Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
  • Storia della Pace
    Dossier

    Indagine sul coinvolgimento della NATO nella Strage di Brescia del 1974

    Al centro dell’indagine si colloca il comando NATO FTASE di Verona, con il suo ruolo strategico nel Nord Italia durante la Guerra Fredda e le sue connessioni con l’organizzazione neofascista Ordine Nuovo, ritenuta responsabile della strage del 28 maggio 1974.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    "It’s now": il più grande evento di pace mai tentato fino ad ora in Medio Oriente

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Intervista ad Aziz Abu Sarah

    Dopo l’intervista al pacifista israeliano Maoz Inon, proseguiamo nella nostra carrellata nei retroscena dell’iniziativa "It’s now" con questo incontro telefonico con il palestinese Aziz Abu Sarah, co-organizzatore del Peace Summit, fratello “nel cuore” di Maoz e tante altre cose.
    14 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Conflitti
    Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche

    Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina

    L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

L'imperialismo agricolo made in Usa

Costretta a una ritirata parziale in occidente, la Monsanto sbarca in Africa. Dove i governi le offrono i loro territori per sperimentare liberamente le colture transgeniche
10 luglio 2004
Adam Igor
Fonte: www.internazionale.it 9/15 luglio 2004


All’inizio di maggio 2004, il gigante statunitense dell’industria agroalimentare Monsanto ha annunciato l’abbandono parziale delle colture geneticamente modificate negli Stati Uniti.
La multinazionale ha visto così andare in fumo milioni di dollari investiti nella ricerca e nello sviluppo dei semi di cotone, mais e soia transgenici.
A questo punto la sua priorità è diventata quella di trovare paesi meno sensibili ai sospetti degli ecologisti e dei consumatori occidentali. Unmese e mezzo dopo, ecco la Monsanto accolta in pompa magna da un gruppetto di capi di stato dell’Africa occidentale.
Il 28 giugno Ouagadougou, la capitale del Burkina fasp, aveva l’aria di una città assediata.Fin dalla mattina presto, la polizia aveva preso d’assalto le strade intorno al luogo in cui erano alloggiati i capi di stao ospiti del vertice. Cosa ancora più notevole, un elicottero disegnava regolarmente ampi cerchi a bassa quota. Il presidente Blaise Compaorè ha fatto le cose in grande per tranquillizzare i suoi ospiti di rango.
Quseta conferenza ministeriale sulla scienza e sulla tecnologia agricola in Africa doveva riflettere, tra l’altro, sui mezzi per trasformare il nostro paese in un laboratorio per l’introduzione degli organismi geneticamente modificati (ogm).
Nel momento in cui in tutto il mondo uomini e donne si battono contro l’introduione delle colture transgeniche nella loro alimentazione, le autorità del Burkina Faso offrono il loro territorio come zona di sperimentazione.

Le conseguenze sull’ambiente
La questione è così importante che non la si può lasciare solo alla decisone
Dei poteri pubblici.c’è bisogno anche di un ampia consultazione del mondo scientifico, della società civile e di tutti quegli esperti internazionali che non i stancano di mettere in guardia contro l’imprevedibilità delle conseguenze della tecnologia sull’ambiente. La Monsanto sarebbe anche intenzionata, tra qualche anno, a rifilare a caro prezzo al Burkina Faso delle sementi sterili già in corso di sperimentazione, che costringerebbero i contadini a rifornirsi regolarmente presso l’azienda statunitense. Prendendo a pretesto la ricerca della sicurezza alimentare,
si presenta il problema da un punto di vista troppo demagogico. Il mondo di oggi, infatti, non soffre tanto per l’insufficienza della produzione quanto per la cattiva organizzazione. Le imprese americane, sostenute dalle loro autorità, dicono di voler correre in aiuto del mondo rurale, ma non riescono a dissimulare le loro reali intenzioni, del tutto mercantili.
Infatti c’è un modo molto più efficae di difendere la causa dei coltivatori di cotone del continente nero: da un lato denunciare le sovvenzioni concesse dagi Stati Uniti ai loro produttori, dall’altro combattere la ripartizione squilibrata delle ricchezze del mondo. L’atteggiamento da buon samaritano sembra piuttosto un sistema per allungare i tentacoli di certe multinazionali all’intero continente.
Questo strano valzer tra paesi in via di sviluppo, apprendisti stregoni e squali degli affari internazionali, fa temere un imperialismo agricolo made in Usa.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
  • Storia della Pace
    Dossier

    Indagine sul coinvolgimento della NATO nella Strage di Brescia del 1974

    Al centro dell’indagine si colloca il comando NATO FTASE di Verona, con il suo ruolo strategico nel Nord Italia durante la Guerra Fredda e le sue connessioni con l’organizzazione neofascista Ordine Nuovo, ritenuta responsabile della strage del 28 maggio 1974.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    "It’s now": il più grande evento di pace mai tentato fino ad ora in Medio Oriente

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Intervista ad Aziz Abu Sarah

    Dopo l’intervista al pacifista israeliano Maoz Inon, proseguiamo nella nostra carrellata nei retroscena dell’iniziativa "It’s now" con questo incontro telefonico con il palestinese Aziz Abu Sarah, co-organizzatore del Peace Summit, fratello “nel cuore” di Maoz e tante altre cose.
    14 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Conflitti
    Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche

    Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina

    L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

L'economia mondiale è la più efficiente espressione del crimine organizzato. Gli organismi internazionali che controllano valute, mercati e credito, praticano il terrorismo internazionale contro i paesi poveri e contro i poveri di tutti i paesi con tale gelida professionalità da far arrossire il più esperto dei bombaroli.

Eduardo Galeano - Nato a Montevideo, in Uruguay, nel 1940. Giornalista, scrittore ed autore di numerose inchieste e reportages sulle mille sfaccettature dell'America Latina.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...