Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
  • Storia della Pace
    Dossier

    Indagine sul coinvolgimento della NATO nella Strage di Brescia del 1974

    Al centro dell’indagine si colloca il comando NATO FTASE di Verona, con il suo ruolo strategico nel Nord Italia durante la Guerra Fredda e le sue connessioni con l’organizzazione neofascista Ordine Nuovo, ritenuta responsabile della strage del 28 maggio 1974.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    "It’s now": il più grande evento di pace mai tentato fino ad ora in Medio Oriente

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Intervista ad Aziz Abu Sarah

    Dopo l’intervista al pacifista israeliano Maoz Inon, proseguiamo nella nostra carrellata nei retroscena dell’iniziativa "It’s now" con questo incontro telefonico con il palestinese Aziz Abu Sarah, co-organizzatore del Peace Summit, fratello “nel cuore” di Maoz e tante altre cose.
    14 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Conflitti
    Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche

    Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina

    L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Quando il treno insegna l'ecologia

Corsi e ricorsi storici. Con una decisione al tempo stesso ecologica e sociale - piacerebbe molto al mahatma Gandhi - il governo indiano ha vietato sui treni e nelle stazioni i bicchierini di plastica usa-e-getta.
7 luglio 2004
Marinella Correggia
Fonte: www.ilmanifesto.it
6.07.04

Corsi e ricorsi storici. Con una decisione al tempo stesso ecologica e sociale - piacerebbe molto al mahatma Gandhi - il governo indiano ha vietato sui treni e nelle stazioni i bicchierini di plastica usa-e-getta. Chai (il tè tradizionale), caffè e altre bevande saranno serviti nelle coppette di argilla o kulhar, che sembravano spacciate e sopravvivevano solo nei posti fuorimano. Va detto che in India le ferrovie sono tuttora statali e quindi i cambiamenti possono ancora essere imposti con leggi o decreti, per decisione pubblica. Come riferisce il sito www.terradaily.com, centinaia di migliaia di artigiani rurali che lavorano l'argilla tornano ad avere chances di sopravvivenza dopo essere stati quasi ammazzati dalla plastica, un derivato dal petrolio con processi di lavorazione energivori e che oltretutto creano pochi posti di lavoro.

La svolta è stata voluta dal nuovo ministro delle ferrovie, Laloo Prasas Yadav, già chiacchieratissimo leader fuoricasta nello stato del Bihar. Si tratta di mantenere una promessa elettorale: la coalizione United Progressive Alliance capeggiata dal partito del Congresso aveva vinto le elezioni e battuto gli «integralisti globalizzatori » (pessimo binomio) del Bjp anche perché aveva fatto leva sugli esclusi dalla modernità, sui poveri e sui disoccupati. E di lavoro le coppette ne creeranno parecchio. La rete ferroviaria indiana è la maggiore del mondo (63.140 chilometri), con 11.000 treni che viaggiano ogni giorno, compresi 7mila treni pendolari, per un totale giornaliero di 13 milioni di viaggiatori! Quindi la domanda da parte di chi vende sui treni e nelle stazioni potrebbe far lavorare almeno 300mila vasai. Le coppette costeranno 10 paisa, circa un centesimo, contro i due centesimi dei bicchierini di plastica.

I bicchieri di plastica e perfino di polistirolo sono stati per anni al centro di abitudini del tutto antiecologiche e, se non fosse per questo, assai curiose. Ad esempio, negli scompartimenti più frequentati - i vagoni pendolari grossi e sgraziati, e la seconda classe con cuccette senza aria condizionata per i lunghi viaggi - non esistevano i cestini portaimmondizie, perché si sarebbero riempiti di bucce di banana e altri rifiuti organici (la gente si porta il cibo da casa) con relative fermentazioni a causa del caldo e dei lunghi percorsi. Ma questo significava che i bicchieri venivano buttati fuori dal finestrino. L'ordine che si poteva leggere sul treno era «schiacciare dopo l'uso»: per evitare che gruppi di raccoglitori raccattassero, lavassero e rivendessero i contenitori. Ma nel 90% dei casi i viaggiatori non schiacciavano il bicchiere e il riciclaggio illegale avveniva, in barba alla scusa che aveva fatto sostituire la plastica alla terracotta: l'igiene.

Ovviamente questo «usa-e-getta dal finestrino» applicato a un materiale che impiega decenni o secoli a deteriorarsi aveva un impatto disastroso sugli spazi spesso coltivati che costeggiavano la ferrovia. Adesso le kulhar gettate via dopo l'uso - si spera dopo più di un uso - torneranno a essere nuda terra. Il ritorno era annunciato: da anni un'elegante coppetta di terracotta veniva offerta ai viaggiatori della prima classe. Poi le ferrovie degli stati del sud avevano sostituito la plastica con la carta. Quest'ultima rimarrà forse per servire le grosse «porzioni », come il brodo di pomodoro caldo e le bibite (ancora resistono le bottiglie con vuoto a rendere).

Nel suo piccolo, il cambiamento indiano dovrebbe entrare nella storia ferroviaria e suscitare tentativi di imitazione in altri paesi. In Italia sarebbe improponibile la terracotta usa-e-getta; ma a quando il passaggio alle sostanze biodegradabili come mater-B? e a quando, da parte dei viaggiatori, l'abitudine a portarsi dietro un bicchiere infrangibile e magari una bottiglietta da ricaricare nelle stazioni? E già che ci siamo, le ferrovie italiane imiteranno mai quelle di tutti gli altri paesi - dalla Svezia al Vietnam - che nelle cuccette usano lenzuola lavabili di cotone anziché le usa-e-getta di microfibra? I viaggiatori ecologisti potrebbero così evitare di portarsele da casa.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
  • Storia della Pace
    Dossier

    Indagine sul coinvolgimento della NATO nella Strage di Brescia del 1974

    Al centro dell’indagine si colloca il comando NATO FTASE di Verona, con il suo ruolo strategico nel Nord Italia durante la Guerra Fredda e le sue connessioni con l’organizzazione neofascista Ordine Nuovo, ritenuta responsabile della strage del 28 maggio 1974.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    "It’s now": il più grande evento di pace mai tentato fino ad ora in Medio Oriente

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Intervista ad Aziz Abu Sarah

    Dopo l’intervista al pacifista israeliano Maoz Inon, proseguiamo nella nostra carrellata nei retroscena dell’iniziativa "It’s now" con questo incontro telefonico con il palestinese Aziz Abu Sarah, co-organizzatore del Peace Summit, fratello “nel cuore” di Maoz e tante altre cose.
    14 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Conflitti
    Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche

    Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina

    L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Ti scongiuro di essere sempre paziente con tutto quanto vi è di irrisolto nel tuo cuore, e di cercare d'amare gli interrogativi come stanze serrate e libri scritti in una lingua indecifrabile. Non cercare le risposte, che non possono esserti date poichè tu non saresti in grado di viverle. E ciò che conta è vivere tutto.

R. M. Rilke

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...