Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Un laboratorio galleggiante per studiare l'inquinamento dell'Oceano

L'inquinamento visto dalle balene

«Seguendo le balene nelle aree prossime all'equatore, stiamo prendendo atto che il loro fragile e assolutamente unico ecosistema è sottoposto a una costante minaccia da parte delle civiltà industrializzate che vantano diritti sulla fauna marina e sulla facoltà di edificare senza vincoli i loro bei resort di lusso».
13 luglio 2004
Luciano Lombardiuc
Fonte: www.ilmanifesto.it
2.07.04

Nell'oceano indiano, a est delle Maldive, c'è un gruppo di dodici scienziati che veleggia sull'Odyssey, ventotto metri di laboratorio viaggiante. Da cinque anni la scientifica dozzina è in giro per il mondo per raccogliere campioni di mare e avvicinarsi un po' a quel fenomeno noto, ma ancora in gran parte misterioso, che è l'inquinamento oceanico. Odyssey focalizza la sua attenzione sull'inquinamento che riguarda la concentrazione di composti chimici raggruppati nell'acronimo Pop (Persistent Organic Polluttants). L'obiettivo è arrivare a comprendere quanto fondato sia il timore che la presenza di questi composti inquinanti possa essere talmente concentrata nell'ecosistema marino da rendere il pesce troppo tossico: in questo caso non solo ci sarebbero conseguenze deleterie per l'organismo dell'animale, ma anche per gli umani che se ne cibassero. Per verificare questo stato di cose, sulla Odyssey c'è Roger Payne, forse è il più famoso studioso di balene nel mondo; è un grande esperto di bioacustica marina avendo studiato le affinità tra la struttura dei vocalizzi delle megattere e le canzoni umane.
Come il capitano Ahab, quel che Payne va cercando con i suoi microfoni è il mammifero dentato più grande in natura, anche se in questo caso gli utensili dispiegati non sono arpioni bensì innocue provette e un sofisticatissimo laboratorio tossicologico. Odyssey naviga infatti sulle rotte dei capodogli, nella speranza di poterne incontrare e di studiarne i tessuti, perché analizzando il loro grasso è possibile arrivare con un certo grado di accuratezza ai valori di inquinamento delle acque in cui esso vive. Gli inquinanti infatti lì si depositano, come avviene anche nella carne degli orsi polari.
Per rendere la ricerca quanto più precisa possibile, il team ha anche messo a punto un apposito test molecolare capace di misurare la quantità di una proteina antiossidante chiamata Cyp1a1: quanto più se ne troverà, tanto più le acque si riveleranno inquinate. «Seguendo le balene nelle aree prossime all'equatore - racconta Payne - stiamo prendendo atto che il loro fragile e assolutamente unico ecosistema è sottoposto a una costante minaccia da parte delle civiltà industrializzate che vantano diritti sulla fauna marina e sulla facoltà di edificare senza vincoli i loro bei resort di lusso».
Nel corso della precedente fase di rilevamenti effettuata nel Pacifico, ognuno dei cetacei «catturato» per l'analisi evidenziò una clamorosa abbondanza di pesticidi quali i bifenili policlorinati (Pcb) e pesticidi Ddt che a loro volta infestano il pesce e i calamari di cui i mammiferi si nutrono. «È risaputo che queste sostanze tossiche abbiano ormai raggiunto una diffusione globale - spiega Celine Godard, responsabile delle ricerche sull'inquinamento dell'Odyssey - mentre ancora è in larga parte ignoto quanto esse siano minacciose quando si trovano in basse concentrazioni».
Tra l'equipaggio ambientalista non manca una figura hi-tech. Prestato al mare e alla ricerca, Chris Johnson è di fatto il produttore media del gruppo e in caso di avvistamento si improvvisa paparazzo. Il materiale verrà poi elaborato e trasmesso in tempo reale a quanti partecipano al «progetto Payne». Ogni giorno, il tutto finisce anche tra le pagine del sito www.pbs.org/odyssey: video e immagini ma anche documenti, appunti e di tanto in tanto anche qualche intervista agli scienziati incontrati nel corso del viaggio.
Questa porzione dell'iniziativa a sfondo divulgativo ha avuto in passato anche i suoi effetti molto concreti. Basti pensare che, proprio grazie alla missione educativa dell'Odyssey, nel 2001 è stato organizzato un workshop che ha convinto il ministro dell'ambiente di Papua Nuova Guinea a designare «santuario marino» un'area circostante allo stato che si estende per quasi tre milioni di chilometri quadrati. Nella stessa missione educativa rientra la realizzazione di speciali pacchetti di alfabetizzazione sull'ecosistema marino e sui rischi a cui è oggi sottoposto, che sono destinati alla circolazione nell'ambiente scolastico.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

ANDREA: Sventurata la terra che non ha eroi! GALILEO: Sventurata la terra che ha bisogno di eroi!

Bertolt Brecht - dall'opera teatrale "Vita di Galileo"

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...