Orribili mostri urbani, ma ibridi
30.06.04
Il comune di Parigi ne ha fatta un'altra delle sue e di quelle giuste(e Milano potrebbe virtuosamente imitarlo): una mozione approvata dal consiglio comunale intende disincentivare l'uso dei Suv (Sport utility vehicle) dalla città. Saranno banditi dalla circolazione nei periodi di elevato inquinamento e ai loro possessori non saranno comunque concessi i permessi di circolazione riservati ai residenti. Vietata anche la circolazione dei 4x4 e dei fuori strada nel Bois de Boulogne. La risoluzione dice tra l'altro: «questi veicoli emettono almeno quattro volte di più diossido di carbonio. Alcuni consumano 24 litri di carburante per 100 chilometri nel traffico urbano... questo è totalmente irresponsabile». Ancora più netta la dichiarazione di Denis Baupin, consigliere verde: «I fuoristrada non sono adatti per le città e c'è da chiedersi perché mai la gente li guidi. Sono inquinanti, occupano spazio, sono pericolosi per i pedoni e per gli altri utilizzatori delle strade. Sono la caricatura di un'auto». L'aumento del prezzo della benzina e le crescenti preoccupazioni per l'aria stanno in effetti compromettendo il grande successo dei Suv, anche nel loro paese d'origine, gli Stati uniti. La decisione dello stato della California di fissare limiti più stringenti e obbligatori alle emissioni di scarico sta suscitando le proteste dell'industria automobilistica, la quale lamenta che per fare veicoli più efficienti occorrerà molta ricerca la quele si riverserà in un aumento dei prezzi. Tuttavia avendo percepito la loro crescente impopolarità alcuni produttori di Suv stanno almeno mettendo in lavorazione dei veicoli ibridi, che possano alimentarsi sia a benzina che a elettricità. L'energia elettrica viene utilizzata nelle accelerazioni e il motore a benzina ricarica le batterie.
E' il caso della Toyota e della General Motors che annuncia per il 2007 una versione ibrida della sua Chevvy Tahoe e della Gmc Yukons. In questo caso la competizione è elevata e gli affari ricchi: si valuta che una Suv ibrida trascini un profitto per il produttore di 15mila dollari; nello stesso tempo il consumo dovrebbe essere ridotto addirittura del 35%.
Ma quello dell'inquinamento non è il solo problema di questi mostri della strada, c'è anche quello della sicurezza. Già nel maggio scorso Jeffrey Runge, il capo dell'agenzia federale americana per la sicurezza del traffico (www.nhtsa.dot.gov/) segnalava la loro pericolosità: il centro di gravità più alto rende queste auto più facili al ribaltamento: già nel 1998 il 36 per cento degli incidenti mortali in cui erano coinvolti dei Suv derivava dal «rollover», contro il 15 per cento delle auto normali.
Ora sono stati pubblicati i risultati di una ricerca del rischio per i pedoni. L'hanno realizzata Clay Gabler, e Devon Lefler, all'università di Rowan nel New Jersey, pubblicandola sul Journal of Accident Analysis and Prevention. I due hanno esaminato gli archivi elettronici relativi agli incidenti in cui un'auto impattava contro i pedoni e le cifre che ne risultano sono abbastanza impressionanti: gli incidenti mortali tra auto normali e pedoni hanno prodotto meno del 5% di morti, che diventano però 10 quando il veicolo è un Suv o un pickup. La differenza è tutta legata alla geometria e alla struttura della carrozzeria: «la probabilità di danni seri al torace e alla testa è sensibilmente più elevata». Al contrario le auto, che hanno un profilo più basso, produrranno con maggiore probabilità ferite e fratture alle gambe, che di solito non sono mortali.
La strada da seguire sarebbe allora di cambiare il muso dei Suv, addolcendolo, facendolo più aerodinamico e meno spigoloso, insomma più simile a quello delle auto. Ma in questo modo andrebbe perso proprio quel valore simbolico di machismo e aggressività che sta alla base del successo dei mostri. Qualcosa si muove in questa direzione in Europa. Si delinea una direttiva che dovrebbe obbligare i produttori di auto a adottare degli stretti standard di protezione per i pedoni, anche prevedendo l'uso di materiali deformabili che ammorbidiscano l'impatto.
Sociale.network
RID - Rivista Italiana Difesa - #Spesemilitari, ecco come l’Italia è arrivata al 2%
https://www.rid.it/shownews/7588/spese-militari-ecco-come-l-rsquo-italia-e-arrivata-al-2
#Palestina #Israele
Proteste pro Pal: annullato l’incontro di #Cingolani, Ad di #Leonardo, al Festival dell’Innovazione - la Repubblica
https://torino.repubblica.it/cronaca/2025/10/08/news/annullato_incontro_di_cingolani_ad_di_leonardo_festival__innovazione-424899623/
Nuovo drone di precisione per colpire l'Ucraina, ecco come attacca ora la Russia
Il drone ha generato allarme in #Ucraina che, su questa particolare tecnologia, gli #Fpv in fibra ottica, è indietro rispetto alla #Russia, anche se sta recuperando con 35 aziende dedicate alla produzione di queste piattaforme.
https://www.adnkronos.com/internazionale/esteri/russia-ucraina-guerra-droni-fibra-ottica-precisione-cosa-sono_5hgqnQmOEeqloh3kW1szL4
#MEAN
Missione umanitaria nell'inferno dell'#Ucraina - AGR Basilicata
https://agr.regione.basilicata.it/post/missione-umanitaria-nellinferno-dellucraina/
Perché l’#Ucraina sta vincendo la guerra | Agenzia Comunica
Yuval Noah #Harari
https://www.agenziacomunica.net/2025/10/09/perche-lucraina-sta-vincendo-la-guerra/
#MEAN
La missione del Movimento europeo di azione non violenta in #Ucraina
https://www.lavitadelpopolo.it/esteri/dal-mondo/ucraina-michela-piccoli-di-bassano-partecipante-alla-missione-del-movimento-europeo-di-azione-non-violenta-presenti-per-riaccendere-la-speranza-FL490373
#Zelensky, 'i #Tomahawk possono costringere Mosca a negoziare'
Repubblica
#Ucraina
Guerra #Ucraina, attacco record di #droni in #Russia (sorpresa): colpita raffineria di #petrolio a 2.000 km dal confine
https://www.ilmessaggero.it/mondo/guerra_ucraina_drone_record_2000_km_attacco_russia_sorpresa_impreparata_perche-9112373.html
#Russia #Ucraina
#Nato, #droni armati e nuove regole: la risposta alla #guerra ibrida
https://www.ilsole24ore.com/art/ucraina-nato-valuta-risposta-armata-guerra-ibrida-vladimir-putin-AHldqi4C
#Russia #Ucraina
Perché l'#Occidente non deve sottovalutare l'innovazione militare russa - Formiche.net
https://formiche.net/2025/10/perche-loccidente-non-deve-sottovalutare-linnovazione-militare-russa/#content
#DavidMcBrite
La Corte ha respinto oggi il ricorso.
#Australia
Alcuni mesi fa, #DavidMcBride, aveva richiesto un permesso speciale per presentare ricorso all’Alta Corte d’#Australia.
Oggi l’Alta Corte ha respinto tale richiesta:
👉 hcourt.gov.au/sites/default/files/special-leave-applications/2025-10/09-10-25%20Results.pdf
Le carte della nostra #storia, gli archivi privati per tutti - Ansa.it
L'edizione 2025 della Domenica di Carta intende riportare l'attenzione sul valore identitario, culturale ed economico degli #archivi familiari, custodi della #memoria storica diffusa sul territorio.
https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2025/10/08/le-carte-della-nostra-storia-gli-archivi-privati-per-tutti_c57f1198-e1b5-4510-a970-15beb52771ba.html?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
#Gaza
https://www.repubblica.it/esteri/2025/10/09/diretta/israele_gaza_hamas_guerra_news_oggi_diretta-424900636/
Le #spesemilitari finanziate con tagli sulla sanità pubblica
#noriarmo https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2025/10/08/gimbe-13-miliardi-in-meno-alla-sanita-negli-ultimi-3-anni_7623df3f-95b4-491e-94f0-4bdb47a073e4.html
Macia per la #pace
12 ottobre 2025
#calendario
https://www.perugiassisi.org/marcia-2025/
#pace #CGIL La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. https://www.collettiva.it/copertine/economia/agenda-sociale-per-lavoro-pace-democrazia-yvqpjaiv