Ecologia

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto
La rivolta di Montecorvino Rovella

I rifiuti del Ministro

Gli abitanti di Montecorvino non stanno difendendo il loro bel giardino. Hanno convissuto per venti anni con due discariche pessime, mal gestite, inquinanti. E non ne possono più. Imbevibile l'acqua, nuove malattie, rischi igienici, odori rumori incidenti. E sature da tempo.
29 giugno 2004
Valerio Calzolaio*


È vero. Hanno bloccato irresponsabilmente una infrastruttura essenziale. È vero. Stanno rovinando la vita a molti italiani incolpevoli e inermi. È vero. Dicono solo un piccolo grande “No”, senza piattaforme organiche, senza rappresentanti certi e vertenza chiara, senza ordine né rispetto. È vero. Però la sindrome “Nimby” not in my backyard questa volta non c’entra niente. Gli abitanti di Montecorvino non stanno difendendo il loro bel giardino. Hanno convissuto per venti anni con due discariche pessime, mal gestite, inquinanti. E non ne possono più. Imbevibile l'acqua, nuove malattie, rischi igienici, odori rumori incidenti. E sature da tempo. Una era stata finalmente chiusa nel 1999, l'altra nel 2001. Dopo danni e proteste. Giustamente.
Invece di bonificarle ora vogliono riaprirle, qualcuno, un commissario governativo, un'istituzione lontana. Loro si oppongono, sono esasperati, s'accende una scintilla, scoppia l'incendio. Forse non hanno “tutte” le ragioni, certo i torti sono prevalentemente altrove. Molto ci sarebbe (male) da dire su come governo e ferrovia hanno affrontato questo ennesimo blocco ferroviario, qualcosa va ancora detto sull'origine della protesta, sulle politiche ambientali non fatte o fatte male dal governo Berlusconi.
La gestione dei rifiuti in Italia inizia nel 1997, con il decreto legislativo del ministro Ronchi e del governo Prodi, finalmente in linea con l'Europa. Lì si spiega che il più va fatto prima dello smaltimento (quando si produce, quando si acquista, quando si consuma, quando si tiene il rifiuto in mano), lì si spiega che una discarica mal gestita o mal localizzata inquina e va chiusa il prima possibile, lì si spiega quanto e come riciclare e riusare, lì si spiega che, con procedure democratiche e trasparenti, proprio alla fine, qualche rifiuto può anche essere bruciato, lì si cominciavano ad incentivare virtuosi enti pubblici e privati, lì si lottava contro le ecomafie. Lo so: era un poco complicato da attuare, troppi decreti e regolamenti, qualche incertezza burocratica. Lo so: facemmo l'errore di non prendere di petto l'emergenza meridionale, mantenendo la logica dell'emergenza e dei commissari. La sostanza c'era ed era giusta, con impegni e tempi, scadenze e sanzioni. Il fatto è che da tre anni il nuovo governo ha accantonato la gestione ed è tornato ai favori improvvisati, commi ad personam sparsi in provvedimenti vari, rinvio dell'applicazione, proroghe dell'emergenza e deroghe discrezionali, condoni su tutto. L'incredibile ministro contro l'ambiente, l'onorevole Altero Matteoli, si limita a due insopportabili luoghi comuni: l'ordine pubblico riguarda un altro Ministero, “parlo” da cittadino e non da ministro. In-competente. Il suo ineffabile sottosegretario campano, l'onorevole Antonio Martuscello, in tre anni è intervenuto in parlamento, alla camera o al senato, 7 (sì, sette!) sole volte, per rispondere a interrogazioni. Non c'è mai, pensa solo a fare il Bondi napoletano. In-competente. Hanno fatto “marcire” la situazione dei rifiuti solidi in Campania. Hanno lasciato che l'esasperazione crescesse, i cassonetti pieni, i piccoli incendi, i blocchi ferroviari. Avrebbero dovuto puntare sulla raccolta differenziata, soprattutto dell'umido, soprattutto al sud. Avrebbero dovuto imporre alle regioni un termine per il ritorno alla gestione ordinaria. Avrebbero dovuto riprendere in mano discutibili decisioni e discutibili comportamenti, come quelli della FIBE in Campania. Avrebbero dovuto scovare e chiudere le centinaia di discariche abusive ancora sparse, anche nel casertano e nel salernitano. Avrebbero dovuto impedire i permanenti affari sui rifiuti pericolosi e tossici. Altro che mettere tutte le scorie a nucleari a Scanzano!
Ora serve un vero tavolo istituzionale, coinvolgendo associazioni e comitati di cittadini dove esistono. Il piano regionale per le 7000 tonnellate di rifiuti al giorno dei sei milioni di abitanti della Campania definito nel 1997 politicamente non regge più. Serve un nuovo patto che riguardi l'intero ciclo dei rifiuti, un piano straordinario per la raccolta differenziata, quanto può e deve metterci lo stato in termini finanziari, quanto deve fare la regione per la concertazione con i comuni e il consenso dei cittadini. Sui rifiuti si gioca molto anche il centrosinistra, è bene sapercelo. Sulla riduzione delle quantità sostenibili in tempi certi, sulla riconversione ecologica dei vecchi sistemi, sulla gestione democratica.

Note: * Ex Sottosegretario di Stato per l' ambiente Governo Prodi-I

Sociale.network

@peacelink - 9/9/2025 13:37

, in 35.000 nuovi soldati ogni mese. Il reclutamento fondato su tariffario alle stelle e propaganda

Dall'inizio del 2025 sarebbero 280 mila nuove reclute per la Russia.
ilmessaggero.it/schede/russia_

@peacelink - 8/9/2025 16:48

L': "Non incoraggiamo le flottiglie, possono far peggiorare la situazione"

@peacelink - 8/9/2025 16:47

"La presidenza palestinese dell'Anp ha ribadito la sua ferma posizione nel respingere e condannare qualsiasi attacco contro civili palestinesi e israeliani".

rainews.it/maratona/2025/09/me

Almeno 40 civili palestinesi sono stati uccisi negli attacchi israeliani che hanno preso di mira diverse aree della Striscia di fin dalle prime ore del mattino. Lo scrive l'agenzia palestinese Wafa che cita fonti mediche.

@peacelink - 7/9/2025 11:35

La rimuove la (imbarazzante) dai simboli dell’Aeronautica – Analisi Difesa
Articolo completo su analisidifesa.it/2025/09/la-fi

@peacelink - 7/9/2025 8:33

Attacco record di Mosca: "Lanciati 823 tra e contro l'". Colpito per la prima volta il palazzo del governo - il Giornale
ilgiornale.it/news/guerra/russ

@peacelink - 7/9/2025 7:56


, Commissione contro sul : "Non è la nostra posizione" | Il Fatto Quotidiano

Durante l'inaugurazione dell'anno Scuola di affari internazionali Science Po a Parigi, la politica spagnola aveva detto: "Il genocidio a Gaza mette in luce il fallimento dell’Europa"
ilfattoquotidiano.it/2025/09/0

@peacelink - 7/9/2025 7:55


, scontro in sul russo. : "L' smetta di comprarlo". Budapest: "Noi lo facciamo allo scoperto. Altri in segreto" - Il Fatto Quotidiano

ilfattoquotidiano.it/live-post

@peacelink - 7/9/2025 7:28

Per l’ex gara al ribasso con Jindal

Al momento, secondo quanto ricostruito da Moneta, il cavaliere bianco che si sarebbe fatto avanti per l’intero complesso siderurgico (+) sarebbe solo che si presenterebbe alla corte del ministro Adolfo pure “senza cavallo”.

Una beffa, prevedibile, alla luce del mutato contesto produttivo degli ultimi mesi dopo l’incidente all’ 1 di maggio con conseguente sequestro della Procura.

monetaweb.it/impresa-e-managem

@peacelink - 6/9/2025 6:16


Sai cos'è una rete di raffrescamento urbano? L'alternativa all'aria condizionata che abbassa le temperature di interi quartieri senza CO₂ - greenMe
greenme.it/ambiente/smart-city

@peacelink - 5/9/2025 14:13

5 settembre 2025 - In tutta la sta aumentando in modo significativo il rischio di pulizia etnica, mentre i continuano a subire sfollamenti di massa da parte delle forze israeliane e dei coloni. È l'allarme di Medici Senza Frontiere () che sta assistendo a una normalizzazione delle sofferenze causate dall’occupazione israeliana, come mai prima d'ora nel corso dei 36 anni di assistenza medica e psicologica offerta in .

@peacelink - 5/9/2025 12:35

: “Abbiamo perso e a favore dell’oscura

"Sembra che abbiamo perso l'India e la Russia a favore della Cina più profonda e oscura. Che possano avere un futuro lungo e prospero insieme!". Lo ha dichiarato il presidente americano Donald Trump, commentando su Truth Social una foto che ritrae insieme Jinping, Vladimir e Narendra in occasione delle celebrazioni andate in scena a Pechino due giorni fa.

Repubblica

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Se tutti si battessero soltanto secondo le proprie opinioni, la guerra non si farebbe mai.

Lev Tolstoj

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...