Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Mai, prima dell’era industriale, l’uomo aveva potuto influire direttamente sul clima. Ha accarezzato l’idea, magari, ma non era riuscito a immaginare che le conseguenze del suo sviluppo potessero essere così devastanti per il clima terrestre.

"La storia del clima"

Pascal Ascot Ed
29 agosto 2004
Andrea Pinchera


Per molte pagine (tutta la prima parte, di fatto) il libro di Pascal Acot sulla storia del clima assomiglia piuttosto a una tradizionale storia della Terra. Giusto qualche spolverata di contesto climatico – il poco che ci è dato sapere, d’altra parte – giunge a illuminare il classico racconto dell’evoluzione della vita sul nostro pianeta. Intuiamo da diversi indizi che, per gran parte del tempo, la Terra ha avuto un clima più caldo di quello odierno, ma che da quando ha iniziato a prendere l’aspetto che conosciamo – e soprattutto da quando sono apparsi i primi esseri umani – diversi periodi glaciali si sono susseguiti. Una condizione così ricorrente che gli scienziati guardano a fasi come quella attuale – non a caso chiamate “interglaciali” – come a eccezioni, a piccole interruzioni di una vicenda che ha nel freddo il suo leit motiv. In tutto questo lunghissimo tempo, il clima ha scolpito il pianeta, caratterizzando l’evoluzione dei suoi abitanti e dell’uomo in particolare, che proprio da significativi cambiamenti climatici potrebbe avere ricevuto la spinta nella sua evoluzione da animale arboricolo a bipede.
Ma quando entra in campo l’uomo la prospettiva cambia completamente. La seconda parte del libro – “Il clima soffia sulla storia” – rappresenta effettivamente quel racconto promesso dal titolo. Acot - un filosofo e storico della scienza del Cnrs francese - segue le prime comunità umane nella loro rivoluzione neolitica, la diffusione dell’agricoltura e poi l’affermarsi del modello urbano. Racconta la storia dell’Optimum medievale – quel periodo caldo che avrebbe favorito la navigazione dei Vichinghi, ma anche i commerci lungo la Via della Seta – e indaga le relazioni climatiche delle carestie del Trecento e della “morte nera”, la spaventosa epidemia di peste che uccise un abitante su tre in Europa. Si immerge poi nella Piccola età glaciale, quella che si estende più o meno dal Quattrocento all’Ottocento, e che è così ben illustrata da certi quadri del pittore fiammingo Pieter Bruegel il Vecchio, con i paesaggi completamente ricoperti di neve, i laghi ghiacciati, brulicanti di un’umanità indaffarata a procacciarsi cibo e legna. Si sofferma sul mito del Generale inverno, sull’influenza del clima su avvenimenti militari come le invasioni della Russia da parte di Napoleone prima e Hitler poi.

Sulla scorta del famoso testo di Emmanuel Le Roy Ladurie - Tempo di festa, tempo di carestia. Storia del clima dall’anno Mille -, Acot non cade nell’accattivante trappola del determinismo climatico, quella corrente di pensiero continuamente affiorante – da Charles Louis de Montesquieu al geografo statunitense Ellesworth Huntington – che tende ad attribuire al clima le principali svolte della storia. Dalla caduta dell’Impero romano alla Rivoluzione francese, per intenderci. Anche se, poi, è proprio il caso della presa della Bastiglia a seminare qualche dubbio: «Resta il fatto», scrive l’autore, «che la Rivoluzione francese comincia nel corso dell’estate 1789 e che, questa volta, gli storici più scrupolosi e più antideterministi ritengono che il clima abbia svolto un ruolo non trascurabile nel suo scoppio. Certo, “non trascurabile” è un’espressione molto vaga. Il fatto è che la storia non è una scienza in cui la sperimentazione permetta di far variare i parametri. Quindi è impossibile – a quanto pare – essere più precisi».

La terza e ultima parte – “Il riscaldamento climatico in discussione” – ci viene incontro con tutte le novità del caso. Mai, prima dell’era industriale, l’uomo aveva potuto influire direttamente sul clima. Ha accarezzato l’idea, magari, ma non era riuscito a immaginare che le conseguenze del suo sviluppo potessero essere così devastanti per il clima terrestre. E allora Acot abbandona la storia per descrivere gli scenari che si affacciano e capire cosa fare per evitare il ripetersi di calamità come quelle che hanno colpito il pianeta negli ultimi anni: El Niño più potente di sempre, l’uragano Mitch, i morti in Europa del 2003, gli atolli sott’acqua, ecc. «Qui non si tratta di pretendere di stabilire le responsabilità di questa o di quella persona in tali catastrofi, ma di meditare sulle due domande che da allora assillano la gente: “Cosa succederà nei prossimi decenni?” e, dato che le diverse ipotesi sono piuttosto inquietanti, “Possiamo porvi rimedio?”. Alle cause astronomiche (quelle sospettate di innescare le glaciazioni, ndr) probabilmente non c’è rimedio, perché non dipendono dalla specie umana. È possibile però agire sui fattori che dipendono da noi: le emissioni di gas a effetto serra di origine antropica, in particolare. Basterebbe? Non lo sappiamo. Siamo invece certi del fatto che, se non facciamo niente, la situazione si aggraverà ineluttabilmente».

Sociale.network

@peacelink - 23/9/2025 5:53

Tgcom24 riferisce: "L'aeronautica militare tedesca ha fatto decollare due Eurofighter per seguire un aereo militare russo entrato nello spazio aereo neutrale sopra il Mar Baltico, prima di affidare la scorta ai partner Nato in Svezia".

Quindi i russi vengono "scortati" anche nello spazio aereo neutrale del Baltico.

Ogni commento è superfluo.

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Non esiste delitto, inganno, trucco, imbroglio e vizio che non vivano della loro segretezza. Portate alla luce del giorno questi segreti, descriveteli, rendeteli ridicoli agli occhi di tutti e prima o poi la pubblica opinione li getterà via. La sola divulgazione di per sé non è forse sufficiente, ma è l’unico mezzo senza il quale falliscono tutti gli altri.

Joseph Pulitzer - giornalista americano, 1847-1911

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...