Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Se aprissimo un po' la nostra Mente e diventassimo ricercatori, sperimentatori... molti guai sparirebbero

Acqua, bene prezioso

27 maggio 2004
Fabrizio Carrozzini


Noi Umani siamo fatti di circa il 90% di Acqua.La Natura e' permeata ovunque dall'Acqua, Aria, Fiumi, Laghi, Mare, Piante, Animali, ecc.

Eppure noi Umani siamo capaci di dire che siamo in crisi idrica da anni! A parte le varie cause che portano a questa crisi, vogliamo vedere quali fonti d'acqua utilizziamo? Magari sforzandoci di cercarne delle altre, se ci sono?

1- Sorgenti, Fiumi, Falde, Laghi, sono i principali,
2- Frutta, Verdure, sono le seconde,
3- Mare, ma bisogna desalinizzarla,

Credete siano finite? Non vi lascio in sospeso... l'altra è l'Aria! Se non ci credete, sappiate che ci sono satelliti sulle nostre teste che sorvegliano la Terra. Ebbene, ci sono alcuni satelliti che possono visualizzare la quantita' di Acqua che si trova nell'Atmosfera Terrestre.
Capito? L'umidita' che si trova nell'Aria è Acqua. Piu' e' umido piu' Acqua c'è.

Vediamo di sfatare alcune credenze sbagliate... Nel deserto del Sahara quanta acqua ci sarà ? Voi direte... è un deserto, i deserti non hanno quasi per nulla Acqua!... Sbagliato!
I deserti hanno molta Acqua ma non si vede. Quando scende la notte, nei deserti fà molto freddo, rispetto alcaldo del giorno, quindi l'umidità che non troviamo di giorno, la troviamo di notte, ed e' pure parecchia. Quei pazzi che ogni tanto esplorano i deserti, spesso si portano dietro
delle tende che di notte si coprono di umidita', questa cola lungo la tenda e sui bordi viene raccolte da piccole grondaie a livello del terreno, quella e' acqua da bere così com'è.

Quindi la crisi idrica esiste sinoa quando noi non ci informaiamo meglio! Ci sono brevetti e sperimentazioni di deumidificatori che condensano l'Acqua presente nell'Aria e la conservano per usi successivi.Alcuni di queste invenzioni funzionano senza elettricità e costano davvero poco. Ve ne illustro due:

1- Si sotterrano, 1 metro, alcuni tubi in plastica da 1 pollice lunghi 4 metri, paralleli e distanziati di poco circa 20 cm.I tubi devono essere inclinati di qualche grado per far scivolare le gocce di acqua che si formano all'interno.Sono uniti nella parte finale che e' alla fine della discesa e dove si trova un recipiente per la raccolta.Nella parte iniziale della discesa si uniscono con delle T ed L ed un unico tubo esce all'esterno con sopra montato una picola turbina a vento di quelle a palla che si montano sui camini.Funziona così: Il vento fara' girare la turbina che chiamerà aria all'interno dei tubi, l'Aria passa nei tubi lentamente. La parte dei tubi che si trova ad 1 metro sotto terra e' piu' fredda rispetto all'aria esterna, quindi l'umidita' si condensa sull'interno dei tubi escivola nel recipiente alla fine dei 4 metri.Si puo' anche usate una piccola ventola alimentata a pannelli solari quelle da 1 Watt, l'aria deve circolare lentamente ed avere il tempo di condensarsi nei tubi interrati.

Il progettista e collaudatore americano che ha inventato questo apparato, lo ha testato con successo. A seconda dellle condisione di vento, umidita' e temperatura si puo' raccogliere con 4 metri quadri di superficie occupata, dai 3 litri ai 40 litri al giorno!

Questo e' un esempio pratico ed economico. Pensate quando vi dicono che questa estate ci sara' una crisi di approviggionamento delle acque potabili... cosa bisognerebbe rispondere a costoro ? Questo sistema e' stato utilizzato anche per irrigare i campi con un sistema a goccia. Installando sotto il terreno da coltivare, tubi ogni tot metri quadri, si riesce ad irrigare a goccia qualunque coltivazione. Senza contare che il condensatore funziona anche quando il campo non è coltivato o a riposo.

2- Altro metodo consiste nello stendere come lenzuoli, alcuni teloni o reti fitte di nylon che fanno lo stesso lavoro di condensazione. Sotto questi teloni che sono fissati e resi immobili, si piazzano le solite canaline per la raccolta di sgocciolamento.Questo però è un metodo scartato dopo che si è visto che i teloni potevano essere strappati dal vento, oltre che avere un impatto visivo sfavorevole.

Ci sono anche aziende che vendono dei condensatori tipo i boccioni di distribuzione dell'acqua nelle palestre. Solo che questi funzionano come i deumidificatori commerciali e in piu' hanno un sistema di filtri e sterilizzazione UV che consente di bere l'acqua tranquillamente. L'acqua naturalmente proviene dall'umidita' dell'Aria...

L'Acqua è usata molto male e questo è il motivo basilare che ci porta ad un carenza e a difficolta' che vengono utilizzate per alimentare il commercio, il lucro, i finanziamenti per opere ciclopiche, ecc.Guardate il meccanismo Problema - Reazione - Soluzione. Viene utilizzato
troppo spesso per manovrare il nostro consenso nella direzione voluta, e noi ci caschiamo sempre. Inoltre bisogna aprirsi a nuove possibilità come l'approviggionamento autonomo senza la dipendenza da acquedotti che poi ci danno acqua piena di Cloro che dire tossico è poco, provoca turbe comportamentali come annebbiamento mentale, stanchezza, ecc. Se viene usato per uccidere batteri e parassiti nell'acqua, cosa credete che faccia nel nostro organismo?

Se aprissimo un po' la nostra Mente e diventassimo ricercatori, sperimentatori... molti guai sparirebbero, appresso a buona parte della politica, per non dire tutta...

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Una pace certa è preferibile e più sicura di una vittoria sperata

Tito Livio

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...