Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello
Il 21 maggio 1994 fece la sua comparsa sui banchi dei supermercati

Dopo dieci anni il pomodoro transgenico fa ancora paura

Il pomodoro ha dato il «la» e ben presto le colture ogm hanno interessato altri prodotti, alcuni dei quali, come la soia, sono divenuti veri e propri leader nell'agricoltura che si avvale di organismi geneticamente modificati.
13 maggio 2004
Massimo Centini
Fonte: www.eco.bg.it
12.05.04


Ha solo dieci anni però ne ha fatta di strada e soprattutto ha fatto molto parlare molto di sé. È il pomodoro transgenico: il 21 maggio 1994 fece la sua comparsa sui banchi dei supermercati e fu subito un grande successo. Però, dopo lo stordimento iniziale, il rapporto tra i consumatori e il nuovo modo di coltivare si è presto alterato. C'è chi considera i transgenici come una sorta di «cibo Frankenstein» e li demonizza indicandoli come occulti artefici di nuove malattie e soprattutto di alterazioni genetiche. Altri invece ne osannano le grandi possibilità per combattere lo spettro della fame che, non dimentichiamolo, continua ancora oggi a  fare strage in varie parti del mondo.
Il pomodoro ha dato il «la» e ben presto le colture ogm hanno interessato altri prodotti, alcuni dei quali, come la soia, sono divenuti veri e propri leader nell'agricoltura che si avvale di organismi geneticamente modificati.
Il giro d'affari intorno ai transgenici cresce di anno in anno: attualmente è attestato intorno ai 42.000 milioni di dollari; mentre le aziende biotech nel mondo sono circa cinquemila. La maggioranza delle coltivazioni di transgenici è di soia (circa 42 milioni di ettari), a distanza segue il cotone (7 milioni di ettari), la colza (circa 4 milioni di ettari) e quindi il mais (1,5 milioni di ettari).
Da quando il pomodoro transgenico è entrato a far parte dell'industria agricola contemporanea, i terreni del mondo coltivati a ogm si sono moltiplicati a dismisura: circa sessanta volte in dieci anni. Il primo pomodoro modificato aveva subito un trattamento genetico per fare in modo che il processo di degenerazione delle cellule fosse più lento, in pratica l'intenzione era quella di renderne più lunga la vita e di conseguenza dilatarne il tempo di sosta all'interno dei circuiti di commercializzazione.
Partendo da lì sono stati condotti esperimenti in ogni direzione, fino alla realizzazione di angurie e meloni cubici per facilitarne lo stoccaggio. Non sono mancate iniziative atte a ridurre le dimensioni di alcuni prodotti (così come è accaduto per le scatolette) al fine di renderli accessibili anche ai consumatori single.
Ma in genere il ruolo dell'ogm è soprattutto quello di realizzare prodotti più grossi, meno attaccabili dai parassiti, capaci di crescere anche in condizioni non ottimali e soprattutto più grossi. Inoltre alcuni prodotti sono studiati per essere più nutrienti: i primi esperimenti risalgono al 1987. È stata l'Inghilterra il primo paese a lavorare in questa direzione creando un riso ogm arricchito con vitamina A.
Da qualche mese, anche in Italia, i prodotti che contengono oltre lo 0,9% di un ingrediente transgenico devono segnalarlo in etichetta: saranno soprattutto merendine, biscotti, gelati e altri prodotti confezionati a porre in evidenza  sui loro imballaggi la presenza di transgenico.
Per molti italiani sarà come uscire dal tunnel della non conoscenza e avere finalmente l'opportunità per sapere dove effettivamente l'ogm ci ha messo lo zampino. Infatti gli italiani sono piuttosto inquietati dal transgenico: una recente indagine realizzata dalla Coldiretti ha posto in rilievo che nel nostro paese il 53% dei consumatori non comprerebbe mai un prodotto ogm, anche se dovesse costare un quinto rispetto ad uno biologico.
Ad alimentare le paure contribuiscono le tante ipotesi sollevate dagli ambientalisti e da quei biologi che non ritengono verificata la non pericolosità dei prodotti geneticamente modificati.
Se dieci anni fa la rivoluzione ha avuto inizio con il pomodoro transgenico entrato prepotentemente sugli scaffali dei negozi, oggi quella rivoluzione viene in qualche modo ufficializzata con le nuove etichette. Però, dove effettivamente questa rivoluzione ci condurrà, non è ancora chiaro.

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

E' meglio accendere una candela che maledire l'oscurità.

Amnesty International

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...