Ecologia

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

L'Ovest degli Stati Uniti sta fronteggiando il sesto anno di una epica siccità.

In alcune zone, le circostanze attuali rivaleggiano con la 'Dust Bowl' degli anni 30
Todd Wilkinson
Fonte: The Christian Science Monitor
http://www.christiansciencemonitor.com/2004/0427/p03s01-usec.html - 27 aprile 2004

Dillon, MONTANA - Accompagnato da una nube di polvere che viene sollevata dal suo camioncino scoperto, Larry Martin guida attraverso le miglia di terra sterile del suo ranch. Se ci si trovasse nel pieno di una "normale primavera", sarebbe circondato dai campi verdi dell'orzo e dell'erba medica alta mezzo metro.

Ma mentre attraversa il suo canale di irrigazione completamente asciutto, e quindi cammina a grandi passi in stivali da cowboy lungo una recinzione di filo spinato sepolta da arbusti secchi e terriccio sollevato dal vento, Martin ammette che per quest'anno la speranza di un raccolto è persa.

Adesso prega solo di potere andare avanti con un gregge ridotto di bestiame e di riuscire a far sopravvivere il ranch di famiglia. La scorsa settimana ha visto un suo vicino perdere l'intera sua proprietà per preclusione del mutuo bancario, e le voci che circolano è che una grande massa di famiglie con i loro ranch potrebbero seguire lo stesso destino.

"Ci è sempre stato insegnato che tempi duri ti piegano, ma che invece una carestia ti spezza", dice Martin.

Che cosa in queste terre non si è spezzato è il sesto anno consecutivo di siccità, con intere porzioni delle solitamente verdeggianti Montagne Rocciose che paiono ora più come il deserto del Mojave. In quella che gli scienziati definiscono come una combinazione di cicli di siccità e di riscaldamento globale, nove Stati Occidentali degli USA stanno vivendo un periodo di siccità
estrema:

* Nella California, il manto nevoso dell'alta Sierra sta sciogliendosi più velocemente e maggiormente in anticipo che durante qualunque primavera degli ultimi 80 anni.

* In Colorado, i serbatoi dell'acqua si stanno velocemente svuotando e hanno portato a limitazioni nel consumo per 1.2 milioni di utenti di Denver, che ora possono irrigare i loro prati soltanto due volte alla settimana. Senza le piogge di primavera, l'uso dell'acqua potrebbe essere radicalmente frenato ed essere reso più costoso.

* In Arizona, dove le foreste e i terreni da un secolo a questa parte mai sono risultati tanto secchi e asciutti, il pericolo di incendi è estremamente alto.

* E nel Nuovo Messico e nel Nevada, i fiumi bassi potrebbero stimolare lotte fra i coltivatori e le città per le fonti d'acqua limitate.

Nel frattempo, la tensione nel Montana sta aumentando: anche i fornitori che si guadagnano il vivere guidando i pescatori di trota sui corsi d'acqua sono preoccupati che il loro commercio potrebbe fermarsi prematuramente.

"Storicamente, nello stato del Montana c'è stata più gente a cui è stato sparato a causa dell'acqua che per le donne", dice Martin ridendo. Tuttavia rifacendosi ad una nota più drammatica, Dennis Miotke, che sorveglia la ripartizione dell'acqua dal Serbatoio del Canyon Clark, dice che proprietari di ranch lo chiamano disperati ogni giorno.

"Tutto questo è rievocativo della 'Dust Bowl'", dice Larry Laknar, coordinatore per i disastri e i servizi di emergenza per la contea di Beaverhead, nel Montana.

Mentre una porzione enorme dell'Ovest degli Stati Uniti è intrappolata in condizioni di siccità "gravi" e "estreme", il Bacino del Fiume Jefferson, che circonda il ranch di Martin, è stato classificato sull'ultimo indice federale come "eccezionalmente secco" - una delle zone più asciutte ad ovest del Mississippi.

Secondo il Servizio Meteorologico Nazionale, c'è poco sollievo in vista anche se l'inizio ufficiale dell'estate dista sette settimane dal via. Queste sono solo esacerbate previsioni di calamità economica in vista per il paese dei bestiami mentre anticipa una epica stagione di incendi, una eruzione di guerre per l'acqua e di una seria scarsità nelle città.

Miotke ha recentemente detto a 75 famiglie che l'acqua non attraverserà le loro fosse di irrigazione, una virtuale garanzia che alcuni di loro potrebbero essere spinti fino al fallimento.

Il Bacino del Fiume Jefferson, conosciuto come il 'beefbasket' del Montana, produce più bestiame e fieno di qualunque altra parte dello stato statunitense. Ma ora questa ancora dell'industria agricola da 1 miliardo di dollari del Montana sta annaspando.

Il trauma, nota Miotke, è gocciolato giù fino ad interessare migliaia di persone, dai proprietari di ranch alle drogherie, i ristoranti, i rivenditori di automobili e le scuole che riceveranno meno finanziamento di imposta.
"Molti proprietari di ranch duranti gli ultimi anni hanno investito tutto quello che avevano nell'irrigazione dei loro pascoli. Ma se non hanno acqua, è come provare a dirigere una banca senza soldi", dice Miotke. "Non ho mai pensato che si potesse arrivare fino a questo punto".

Quattro decadi fa, il Serbatoio del Canyon Clark venne costruito con i dollari federali all'interno di una politica di assicurazione contro i periodi di siccità, ma la situazione attuale lo ha ridotto al 36 per cento di capienza - e va diminuendo per ogni giorno che passa. Il Serbatoio si trova nel suo
quarantasettesimo mese di flussi sotto la media. Dietro ad esso, il Serbatoio Lima è pieno solo al 20 per cento.

La situazione appare notevolmente similare al lago Powell nello stato dell'Utah, che è pieno solo a metà e che va progressivamente restringendosi poiché l'affluenza dal Bacino del Fiume Colorado è sensibilmente diminuita, a causa sia della quantità persa per l'evaporazione che della Diga del Canyon Glen.
Alcuni idrologi ritengono che il letto artificiale del lago potrebbe essere asciutto entro l'autunno, e questo ha spinto i conservazionisti a chiedere al Congresso di decommissionare la diga.

Mentre questo è improbabile che accada, i legislatori stanno considerando l'opzione dell'aiuto federale per le calamità per le zone interessate da impressionanti livelli di siccità. A prova della scarsità dell'acqua, Laknar indica il cratere del Serbatoio del Canyon Clark. Il Servizio Meteorologico Nazionale dice che occorrerebbero mesi di pioggia per riportare i livelli
di nuovo alla normalità.

"Per cinque anni, ad ogni autunno ci siamo ritrovati a dire a noi stessi che peggio di così non sarebbe potuta andare", aggiunge Larry Martin. "Ma la verità è che alcuni di noi potrebbero anche non essere in grado di arrivare all'anno prossimo. E anche se piove, non sarà sufficiente".

Note: Tradotto da Melektro - djm@melektro.com

Articoli correlati

  • Fame, bombe e sfollamenti forzati: queste le armi del governo israeliano contro Gaza, Libano e…
    Disarmo
    Sullo sfondo emerge il grande business della guerra

    Fame, bombe e sfollamenti forzati: queste le armi del governo israeliano contro Gaza, Libano e…

    Netanyahu ha bombardato ospedali e scuole, fatto morire di fame bambini, distrutto infrastrutture e alloggi e reso la vita invivibile a Gaza
    22 ottobre 2024 - Rossana De Simone
  • Il ruolo dei Caschi Blu dell'ONU in Libano: storia e attualità
    Conflitti
    Israele sta violando la risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza ONU votata anche dagli USA

    Il ruolo dei Caschi Blu dell'ONU in Libano: storia e attualità

    Il governo israeliano "viola la risoluzione ONU", lo dice la missione ONU Unifil. E il governo Usa? Sostiene l'invasione del Libano, dopo aver dato lezioni di diritto internazionale a Putin e al mondo intero.
    1 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

@peacelink - 11/9/2025 10:36


Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.

La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”

@peacelink - 11/9/2025 10:34


Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di , gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di e . rainews.it/tgr/puglia/articoli

@peacelink - 11/9/2025 10:28

CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Info: call4innovitsf.com

@peacelink - 11/9/2025 9:07

Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di - Affaritaliani.it

Oltre a , resta in corsa anche il fondo statunitense Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di Steel ormai fuori dai giochi.

affaritaliani.it/economia/ex-i

@peacelink - 11/9/2025 7:31

, discorso di Ursula von der sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos

Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
ipsos.com/it-it/soteu-2025-dis

@peacelink - 11/9/2025 7:25


, i tre diversi no di --

In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla , per il dibattito sull’aumento delle deciso a giugno nel vertice Nato.
ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-t

@peacelink - 11/9/2025 7:18


Global Sumud , giovedì da la partenza italiana

Il termine è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".

siracusaoggi.it/global-sumud-f

@peacelink - 10/9/2025 15:22


Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
fanpage.it/live/guerra-russia-

@peacelink - 10/9/2025 15:14


Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Nessuno dei mali che si vuole evitare con la guerra è un male così grande come la guerra stessa

Bertrand Russell - filosofo britannico, 1872-1970

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...