Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello
Può un fiume essere inghiottito dal deserto?

Se il deserto si beve il Niger

Sembra proprio che così stia succedendo al Niger, il terzo fiume d'Africa per lunghezza
7 maggio 2004
Marina Forti
Fonte: www.ilmanifesto.it
6.04.04


Può un fiume essere inghiottito dal deserto? Sembra proprio che così stia succedendo al Niger, il terzo fiume d'Africa per lunghezza: 4.200 chilometri di percorso che disegnano un'ampia curva tra i monti Loma dove nasce, in Guinea Conacry, su verso nord-est attraverso il Mali dove bagna la capitale Bamako, si divide in una sorta di «delta interno», scorre attraverso Timbuctù e Boutem - siamo in pieno Sahel - e poi piega verso sud-est in Niger, riceve affluenti dal Burkina Faso, costeggia il Benin e entra in Nigeria dove finisce in un enorme delta nel golfo di Guinea. Qualcosa come 11 milioni di persone vivono lungo il fiume, e dipendono dalla sua acqua sia per bere e irrigare i campi, sia per spostarsi - sia nel tratto centrale, dove il fiume è la barriera contro il deserto, sia più a valle. Ebbene, il fiume Niger è in gravissima crisi, minacciato dal clima che cambia e dall'aumento della popolazione lungo le sue rive - ed è di questo che ha trattato l'Autorità del Fiume Niger, l'ente che riunisce i nove paesi del suo bacino (a quelli citati bisogna aggiungere Cameroon, Ciad e Costa d'Avorio, che come il Burkina Faso non sono toccati dal fiume ma dai suoi affluenti). Riunita a Parigi la settimana scorsa, l'associazione di cooperazione regionale ha concordato di definire entro la fine di quest'anno un piano d'azione per «l'uso sostenibile» del Niger. La prima minaccia è proprio il deserto. Dagli anni `70 il regime delle precipitazioni nel Sahel è cambiato in modo drastico: la portata del fiume si è ridotta di un terzo, con punte di secca a metà degli '80 e nel 1990 e di nuovo di recente. L'anno scorso, in agosto, gli abitanti della capitale del Niger, Niamey, guardavano dai ponti un fiume in secca: era successo già nell'84, in piena siccità. Le famiglie di pescatori nomadi che ogni anno risalgono il fiume dalla Nigeria fino al Mali, con le loro grandi piroghe - alla fine della stagione tornano a vendere il pesce seccato in Nigeria - fanno sempre più fatica a navigare per i banchi di sabbia e le rocce affioranti; le carovane si bloccano, spesso devono scaricare le imbarcazioni e portare il carico a piedi per superare l'ostacolo. I mercati fluviali vanno in crisi perché la navigazione ora si interrompe per oltre quattro mesi. Le dune che si alzano sempre più spesso sulle rive del fiume ricordano che il deserto avanza. I bracci laterali del fiume diventano spesso acquitrini chiusi e fangosi - vivaio di malattie. Nella sua parte centrale del resto, nel Sahel, il Niger è l'unica fonte d'acqua per l'agricoltura e per bere: e sono sempre di più le comunità umane ad attingere. A Niamey l'88% dell'acqua potabile è tratta dal fiume, ricordava Le Monde, in occasione della conferenza dell'Autorità di bacino: non ci sono altre falde freatiche da sfruttare, se il fiume scompare la città è in crisi.
Un altro problema pressante è l'inquinamento. Bamako, la capitale del Mali, è la prima grande città sul fiume - e scarica quasi tutti i reflui urbani, domestici e commerciali, nel Niger - senza nessun trattamento. Lo stesso vale per le città successive, e poi per Niamey in Niger. A quel punto le acque del fiume sono inquinate e di sicuro non potabili, eppure gran parte della popolazione rivierasca beve proprio quelle: tra le altre cose, i governi parlano di campagne di educazione popolare. D'altra parte, più diminuisce la portata del fiume, più sale la concentrazione degli inquinanti. E poi: nelle acque stagnanti si diffonde l'invasione dei giacinti acquatici, pianta di origine amazzonica che fu importata in Africa a scopo ornamentale ma è diventata un'infestante che soffoca gli specchi d'acqua togliendo ossigeno. L'inquinamento e la diminuita portata dal fiume hanno fatto crollare la pesca, anche perché il letto del Niger è invaso da sedimenti e sabbia e i pesci non trovano più le belle pozze fonde in cui deporre le uova. In settembre il Fondo per lo Sviluppo Africano (Adf) ha approvato un prestito di 20 milioni di dollari per un programma di controllo dei sedimenti - si tratterà di dragare il fondo per liberare il corso qua e là ostruito, e costruire dune. Interventi urgenti, prima che il Niger si disperda nelle sabbie del Sahel.

 

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Spesso capita che ci tagliamo con i coltelli che usiamo per lavorare. Allora il padrone ci riempie la ferita di zolfo e gli dà fuoco. Il dolore è terribile ma la ferita smette di sanguinare e possiamo continuare a lavorare senza sporcare i tappeti di di sangue.

Bambino indiano, schiavo contemporaneo - Fonte: Aifo, Dossier Amici dei lebbrosi, ottobre 1997

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...