Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
L'Italia ha una politica energetica?

In attesa dell'estate e di nuovi black out

Non si può pensare di correre dietro alle richieste sempre in aumento dei consumi. È necessario "inaugurare" un'altra strada che si chiama sviluppo sostenibile, ben noto ma dimenticato.
23 aprile 2004
Enrico Lorenzini*
Fonte: www.libero.it
23.04.04


Per una nazione che si ritiene sia la sesta o settima potenza industriale mondiale, il problema dell'energia è evidentemente fondamentale. Come noto nel bilancio energetico (...) ( segue a pagina 8) (...) nazionale l'80 % circa del consumo nazionale di combustibili è di importazione. Questo lo si dimentica facilmente, poiché in base alla "penetrazione elettrica" si ritiene essere l'energia elettrica (e le centrali che la producono) l'unico vero vettore su cui rivolgere l'attenzione. La domanda che subito rimbalza è: «che cosa avverrà questa estate, quando funzioneranno decine di migliaia di nuovi condizionatori a consumo di energia elettrica?». Allora conseguentemente si afferma: «Costruiamo nuove centrali per evitare futuri black-out». Tuttavia sorgono molti ostacoli. Gli amministratori Enel, alcuni esponenti del governo e il giornale di Confindustria si lamentano della sindrome Nimby, cioè nessuno vuole un potenziale inquinatore vicino alla propria abitazione. C'è da meravigliarsi? Si deve dire pro prio di no. Per ché forse chi si scaglia contro queste proteste vorrebbe vicino alla sua abitazione una centrale a carbone, una discarica di rifiuti, un deposito di scorie radioattive? Diciamocelo: la verità è che i cittadini italiani non hanno più fiducia nelle promesse, nelle parole, nelle assicurazioni che vengono loro fornite da chi vuole realizzare determinati impianti. Si può dar loro torto? Che poi chi vuole costruire simili infrastrutture lo faccia per spirito di servizio e per generosità è veramente difficile crederlo. Il problema è peròun altro. Determinate scelte devono essere fatte con serietà e competenza, devono essere dimostrate vere, oggettive, credute e credibili, appunto perché dimostrabili comparativamente. A questo punto presentiamo due semplici quesiti. Primo: l'Italia ha una politica energetica? Secondo: chi fa la politica energetica dell'Italia? Per avere una politica nazionale deve esistere un piano energetico nazionale "reale", comprensivo di un piano "vero" dell'uso razionale dell'energia. In Italia non esiste né l'uno né l'altro. Di conseguenza rimangono spazi liberi che vengono occupati, ma da chi? Allora perché costruire una centrale in un luogo piuttosto che in un altro? Necessita una programmazione oggettiva. Del resto non si può pensare di correre dietro alle richieste sempre in aumento dei consumi. È necessario "inaugurare" un'altra strada che si chiama sviluppo sostenibile, ben noto ma dimenticato. Di nuove centrali di produzione di energia elettrica ne occorrono davvero tante? Oppure è sufficiente ammodernare quelle che già esistono? Inoltre si vuole ricordare come e quando è avvenuto il disastroso black-out in Italia? Il 28/09/03 la richiesta di potenza era di poco più di 21.000 MW, mentre siamo in grado di metterne in campo quasi il triplo. Nessuno lo ricorda più! Ogni ulteriore commento è superfluo. Non è lecito però utilizzare questo grave evento (di cui nessuno è responsabile?) per portare l'Italia a compiere "passi falsi". Nel frattempo Enel sta trattando con Edf, desiderando entrare nel nucleare francese (con una quota della produzione delle vecchie centrali e/o con una quota nella nuova filiera Epr?) e così indirizza il suo interesse - 35%- sul piccolo produttore francese Snet, che gestisce alcune centrali a carbone di tecnologia superata. Questo è un primo passo per l'ingresso di Enel nel mercato francese, poi entrerà nel nucleare 3; 3; A tutti è nota la situazione di "Edison" con il blocco della quota Edf al 2%, e così il governo italiano dovrebbe riconsiderare questo aspetto per agevolare Enel nelle trattative. A parte ciò, che non è secondario, gli amministratori Enel dovrebbero domandarsi (e domandare almeno al Parlamento Italiano) se gli italiani vogliano questo ingresso nel nucleare e più specificatamente in quello di oltralpe, e se tutta l'operazione sarà utile per l'Italia (non solo per Enel). A mio avviso è vero il contrario, cioè per l'Italia sarà una operazione fortemente in perdita, se non nel brevissimo, sicuramente nel medio-breve termine, perché troppo ricca di incognite tecniche- non ben soppesate- e quindi economiche, non controllabili da Enel (né dall'Italia), come si vedrà in una prossima nota.

Note: *Ordinario di Gestione dell'Energia Università di Bologna

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone

Voler affermare che realmente il Sole stia al centro del mondo, e non si rivolti in se stesso senza correre dell'oriente all'occidente, e che la Terra stia nel terzo cielo e giri con somma velocità intorno al Sole, è cosa molto pericolosa non solo d'irritare tutti i filosofi e teologi scholastici, ma anco di nuocere alla Santa Fede con rendere false le Scritture Sante.

Roberto Bellarmino - cardinale; 1542 - 1621; a proposito delle teorie di Galileo

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...