Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Ogm e nuovo regolamento

Alimenti Ogm e non Ogm sulla tavola:il regolamento Ue in vigore anche in Italia

Entra in vigore oggi in tutta Europa il nuovo regolamento per l’autorizzazione, tracciabilità, monitoraggio ed etichettatura degli alimenti e mangimi geneticamente modificati.
18 aprile 2004
La Stampa
Fonte: www.lastampa.it
16.04.04

Entra in vigore oggi in tutta Europa il nuovo regolamento per l’autorizzazione, tracciabilità, monitoraggio ed etichettatura degli alimenti e mangimi geneticamente modificati.
Finalmente dei risultati concreti per la possibilità di scelta dei consumatori su quali alimenti, GM o no, portare sulla propria tavola, a sette anni dall’inizio dell’impegno di Altroconsumo in Italia e in Europa attraverso il BEUC e le altre associazioni indipendenti di consumatori.
Altroconsumo ricorda le note positive, e qualche nota stonata, contenute nel regolamento europeo di prossima attuazione.

Tra gli aspetti importanti e positivi: Il prevedere la tracciabilità attraverso l’intera catena alimentare, al fine sia di assicurare ai consumatori una informazione accurata, sia di consentire interventi tempestivi in caso di futuri problemi per la sicurezza alimentare; un’etichettatura non più limitata solo ai cibi contenenti DNA modificato o proteine da esso derivanti ma estesa ai cibi e agli ingredienti ottenuti da OGM, anche laddove questo non sia più individuabile analiticamente (come per l’olio raffinato).

In un’inchiesta presentata dall’associazione nel novembre 2002, su 250 campioni di prodotti alimentari venduti in Italia, Spagna, Portogallo e Belgio, per ben 80 era stato impossibile rintracciare l’eventuale DNA modificato; l’estensione dell’etichettatura anche sui mangimi animali, presupposto necessario per una reale trasparenza sulla catena produttiva.

Le prime reazioni da lla rivista Altroconsumo, che si batte da anni per la difesa del consumatore, e critica la non soluzione del problema della contaminazione, e l’introduzione della soglia di tolleranza dell’ 0,5% per gli OGM in attesa di autorizzazione, sotto la quale potranno dunque essere presenti sul mercato."I consumatori - psiegano da Altroconsumo - devono continuare ad avere un’alternativa ai cibi GM, ed è dunque opportuno assicurare che il diritto dei consumatori a scegliere non sia più ostacolato dalla miscelazione di prodotti OGM con varietà non geneticamente modificate".

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Occorre vivere più semplicemente per permettere agli altri semplicemente di vivere

Ernst Fritz Schumacher

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...