Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Monsanto: Dietro le scene*

Un dossier su una delle più grosse imprese del settore chimico del pianeta, e di gran lunga la promotrice più aggressiva dell'ingegneria genetica in agricoltura.
16 aprile 2004
Kimiko Inouye


Questo dossier nasce con l'intento di fornire un utile strumento d'azione agli attivisti agricoli. Si spera che possa essere d'aiuto a coloro che sono o potrebbero diventare clienti della Monsanto, soprattutto a seguito delle tante campagne promozionali promosse dall‚azienda. Vuole rendere conto sia di tutte le critiche mosse alla Monsanto, sia delle azioni strategiche attuate, come ad esempio:

La crescente resistenza nei confronti della Monsanto da parte delle forze agricole come forma di protesta per l'insistenza dimostrata da questa nell'imporre l'acquisto dei suoi semi modificati geneticamente anche nei paesi in cui i coltivatori si rifiutavano categoricamente di acquistarli. Nonostante l'opposizione dimostrata da parte dei gruppi di agricoltori e/o dei contadini di alcuni paesi come il Brasile, le Filippine, l'India e il Canada, Monsanto continua ad ottenere le autorizzazioni per effettuare i test sul campo e per la distribuzione commerciale. La solidarietà con gli agricoltori può essere di grande aiuto nella lotta contro Monsanto.

Oggigiorno c'è un ricco dossier che documenta la lotta transettoriale intrapresa contro la legalizzazione delle coltivazioni di raccolti GM. In Canada e negli Stati Uniti Monsanto ha sottoposto ad approvazione la soia "Roundup Ready" e il fatturato dei prossimi anni dipende proprio dalla vendita di questo prodotto. Voci ufficiali confermano il rifiuto, da parte dei paesi che importano prodotti agricoli, dell'acquisto di qualsiasi tipo di raccolto GM o che abbia avuto una contaminazione con organismi modificati geneticamente. Riuscire a impedire che si continuino a rilasciare autorizzazioni dei raccolti GM influenzerebbe in maniera determinante la futura produzione della Monsanto.

L'autorizzazione alla coltivazione e all'importazione dei nuovi semi ogm da parte dell‚Unione Europea (UE) sarà strettamente correlata alla preoccupazione per la salvaguardia della sicurezza dei cibi e della salute ambientale. Nel frattempo, molti produttori agricoli di ogm OGM del Canada, degli Stati Uniti e dell'Argentina hanno lanciato una sfida al WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio) contro la moratoria. Monsanto faceva parte di alcune lobby agricole che avevano insistito affinché l'amministrazione Bush agisse tramite il WTO, contro l'Unione Europea.

Riflettori su Monsanto

Monsanto è la società leader nel campo dei semi modificati geneticamente. Possiede molte compagnie biotecnologiche di semi e piante che ha acquistato tra il 1996 e il 1998 al costo totale di più di 8 miliardi di dollari americani. Nel 1996 ha venduto in America i suoi primi semi GM e oggi opera in più di 50 paesi. Mentre l‚America rimane il suo maggiore cliente, cerca instancabilmente di riuscire a vendere i suoi prodotti in tutto il Sud del mondo, nonostante le forti proteste degli agricoltori e delle comunità in genere.
Monsanto, e in genere l‚industria dei semi e degli alimenti GM, deve fronteggiare numerose
ostacoli. La gente comincia ad interessarsi alla fusione delle aziende e di come queste producano i cibi, e si preoccupano anche dell‚ambiente e dei danni provocati dai
prodotti agricoli modificati geneticamente. Le ditte di esportazione hanno paura di perdere i propri
clienti mentre i paesi importatori si rifiutano di acquistare prodotti GM. Inoltre tutti gli
agricoltori del sud del mondo si sono ammalati a causa degli alimenti contaminati con gli OGM e stanno lottando affinché le varietà di prodotti locali e a poco prezzo non vengano più sostituiti con i costosi prodotti forniti dalle aziende.
Con i suoi trascorsi da inquinatrice, Monsanto non è nuova a questo tipo di controversia. Essa
vanta un lungo passato di contaminazioni chimiche e danni ambientali. Il suo iter inizia con la produzione dell'Agent Orange (l‚Agente Arancione) ˆusato durante la guerra in Vietnam ˆ fino ad arrivare a scaricare direttamente nel suolo e nelle falde acquifere i PCB (Policlorobifenili) . Oggi inquina ancora ma usa altri mezzi. Nonostante la forte opposizione da parte di tutta la popolazione mondiale, Monsanto continua a produrre ingenti quantità di prodotti
agricoli GM che contaminano non solo l‚ambiente ma anche i prodotti non modificati geneticamente.

Tavola dei contenuti

Monsanto Overview
La Vulnerabilità di Monsanto
Le Principali Strategie di Monsanto
Il Business di Monsanto
I Prodotti GM sul Mercato
La produzione dei prodotti GM
Le Vendite
Le Operazioni
I Consociati
Il Consiglio d‚Amministrazione
Le Pubbliche Relazioni di Monsanto
Costi Pubblicitari
I Motti chiave delle Pubbliche Relazioni
I Mercati di Monsanto
L'Africa Subsahariana
Asia Meridionale e Sud-est Asiatico
Europa Centrale e Orientale
America Latina
La Ricerca di Monsanto
I Legami con l‚Università
Il Servizio Internazionale per l‚Acquisizione delle Agrobiotecnologie
La Contaminazione Chimica
La contaminazione da PCB
L'Agent Orange in Vietnam
La soia Roundup in Colombia
Il lavoro minorile in India
Le campagne contro Monsanto
Altre Risorse
Note

LEGGI IL DOSSIER:
http://www.nuovimondimedia.it/images/monsanto.pdf

Note: *Traduzione a cura di Tiziana de Giosa

Sociale.network

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

@peacelink - 22/9/2025 7:37


[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Per chi è morto per la libertà, tutta la terra è sepolcro. (Riportata a Perugia su una lapide in memoria di Dino Frisullo, scomparso il 5 giugno 2003)

Tucidide

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...