Ecologia

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello
"Un diamante è per sempre"

I diamanti restano insanguinati

«I gioielleri sono il volto pubblico dell'industria diamantifera e hanno la responsabilità di attenersi alla certificazione e spingere perché i loro fornitori lo facciano», commenta Global Witness: «Finora hanno fatto grandi dichiarazioni di intenti, ma nulla per praticarli».
12 aprile 2004
Marina Forti
Fonte: www.ilmanifesto.it
9.04.04


L'indagine si è svolta solo negli Stati uniti, ma è indicativa e tira in causa alcune firme e aziende mondiali. Alcuni investigatori di Global Witness - organizzazione indipendente londinese che indaga sul nesso tra risorse naturali e conflitti - si sono presentati in alcune delle gioiellerie più note, come semplicissimi acquirenti, e hanno chiesto ai venditori: questo diamante è pulito, non viene da zone di conflitto? che garanzia mi può dare che non ha finanziato una guerra? Hanno visitato i negozi di prestigiose firme internazionali come Bulgari, Cartier, Harry Winstone anche grandi catene di gioiellerie come Littman Jewelers, Whitehall Jewelers, o i banchi gioielleria di Bloomingdales, Macy's e Saks Fifth Avenue: in tutto 33 punti vendita di 30 aziende. Indovinate? i commessi venditori sono caduti dalle nuvole. Solo in quattro casi hanno dato risposte nel merito. Riferisce Global Witness: «C'è in generale un basso livello di consapevolezza tra i dipendenti circa la politica delle rispettive aziende sui diamanti di guerra». L'organizzazione indipendente ha proseguito la sua indagine interpellando le direzioni delle medesime trenta aziende, prima con una richiesta scritta di spiegazioni poi con una telefonata. Su trenta, 25 non hanno neppure risposto (tra cui, oltre a tutte quelle citate, anche Van Cleef & Arpels e Wempe). Solo cinque aziende su 30 hanno risposto, e per iscritto (Fortunoff, Pampillonia, Tiffany, il Signet Group e Zale Corporation). Global Witness ha raccolto la sua indagine in un rapporto diffuso la settimana scorsa a Dubai, all'assemblea annuale del World Diamond Council (Broken Vows, «Impegno disattesi»: www.globalwitness.org).
Diamanti di guerra», o «insanguinati», è il termine coniato negli anni `90 per indicare le gemme provenienti da regioni in preda a conflitti o guerre civili, e che si presume abbiano finanziato armi, milizie, eserciti ribelli: insomma, le gemme che servono ad alimentare la guerra stessa. Erano state proprio organizzazioni come Global Witness, Human Rights Watch o Amnesty International a denunciare come i diamanti siano diventati negli anni `90 il principale carburante della guerra in Angola, quando l'esercito del ribelle Jonas Savimbi aveva il controllo delle maggiori regioni diamantifere del paese. Il fatto è che quei diamanti arrivavano tranquillamente sul mercato «libero», organizzato per drenare gemme da qualunque fonte, governativa e non, senza guardare per il sottile. Savimbi ha smerciato i suoi diamanti anche quando più tardi l'Onu ha decretato embarghi sulle pietre non vendute attraversi i canali ufficiali del governo angolano. Più tardi qualcosa di simile è successo con la Sierra Leone e la Liberia. Le denunce delle organizzazioni per i diritti umani però hanno fatto scandalo, il legame tra il sangue delle guerre africane e lo scintillìo delle gioiellerie era diventato imbarazzante per l'industria diamantifera. Così nel 2001 i maggiori paesi produttori di diamanti, le aziende che li commerciano (prima la sudafricana De Beers, che ha in pratica il monopolio del mercato mondiale delle pietre grezze) e quelle che li lavorano e li rivendono, hanno avviato colloqui per rendere trasparente il mercato. E' stato chiamato Kimberley Process (dalla città africana dove avvenne la prima riunione). Il 1 gennaio 2003 è entrato in vigore un sistema di certificazione: ormai ogni diamante grezzo che arriva sul mercato va accompagnato da un certificato di origine emesso dal paese produttore. Il sistema è volontario, ma ogni paese e ogni azienda aderente a questo patto che non si attiene alle norme dovrebbe essere considerato come una sorta di ricettatore di merce illegale. In teoria.
L'indagine condotta da Global Witness su trenta aziende negli Usa dice che sul lato dell'industria, la certificazione è ancora ben poco praticata, almeno al dettaglio. «I gioielleri sono il volto pubblico dell'industria diamantifera e hanno la responsabilità di attenersi alla certificazione e spingere perché i loro fornitori lo facciano», commenta Global Witness: «Finora hanno fatto grandi dichiarazioni di intenti, ma nulla per praticarli».

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Il problema vero, oggi, è che le guerre non si fanno più per vincere, ma soprattutto per convincere. I generali dunque fanno il loro mestiere nel prenderci sistematicamente in giro. La chiamano "infowar", ma resta la vecchia storia dell'inganno.

Ennio Remondino

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...