Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

«La hamburger connection alimenta la distruzione dell'Amazzonia»

Tra metà 2001 e metà 2002, sono scomparsi oltre 25mila chilometri quadrati di foresta amazzonica brasiliana per far posto ad allevamenti di bestiame
9 aprile 2004
Marina Forti

Una piccola capanna nel bel mezzo di un mare di alberi abbattuti. I gruppi ambientalisti internazionali hanno chiesto interventi urgenti per ridurre la deforestazione della giungla amazzonica del Brasile. Circa 23.750 chilometri quadrati di foresta sono s
Il principale imputrato sono gli allevamenti di bestiame: sono questi che stanno distruggendo l'Amazzonia, secondo il rapporto diffuso qualche giorno fa da un istituto ambientale di una certa autorevolezza, il Centre for International Forestry Research che ha sede in Indonesia. I dati sono allarmanti: in 12 mesi, tra metà 2001 e metà 2002, sono scomparsi oltre 25mila chilometri quadrati di foresta amazzonica brasiliana - una superfice pari a poco meno dell'intera Haiti. Rispetto agli anni precedenti è un tasso di deforestazione più alto del 40%, quasi un record nella storia della foresta amazzonica. I dati per l'anno successivo non sono ancora disponibili - saranno diffuso dal governo brasiliano tra qualche settimana, come ogni anno - ma gli ambientalisti temono che il ritmo sia ancora accelerato. Secondo il Centro per la ricerca forestale, una tale accelerazione si spiega con l'espansione degli allevamenti di bestiame: dopo il boom delle piantagioni industriali, ora è l'export della carne a minacciare la foresta. Non per nulla il rapporto diffuso giorni fa è titolato Hamburger connection fuels Amazon destruction («La hamburger connection alimenta la distruzione dell'Amazzonia»). Gli allevatori tagliano alberi per creare enormi pascoli, e tagliano nuove zone vergini via via che l'industria si espande o i pascoli sono esauriti. I dati sono chiari: l'export di carne dal Brasile ha avuto un grande balzo, in particolare da quando nel paese è stata eradicata l'afta epizootica (epidemia che fa croniche stragi tra gli allevamenti bovini, lasciando lunghe e penose eredità di embarghi sanitari e allevatori in rovina). Dunque: la popolazione di bovini degli allevamenti brasiliani è raddoppiata nell'ultimo decennio fino a raggiungere i 175 milioni di capi nel 2002, e tre quarti di questa crescita (pari a 57 milioni di mucche) è in Amazzonia. Nel frattempo il fatturato dell'export di carne brasiliana ha raggiunto un record di 1,5 miliardi di dollari l'anno scorso, ovvero è triplicato dal 1995, e quest'anno il Brasile è stimato il primo esportatore mondiale di carne bovina. Fino a quanche anno fa la gran parte di produzione e export di carne erano in conto agli stati meridionali del Brasile, anche perché l'Amazzonia era regione infetta dall'afta epizootica: finché la malattia bovina è stata eradicata. La carne prodotta in Amazzonia continua a concorrere in minima parte all'export brasiliano, va piuttosto sul mercato nazionale - almeno per ora - ma dal punto di vista degli alberi abbattuti la destinazione finale della carne fa poca differenza: il successo brasiliano nel combattere l'afta «è un'ottima notizia per le mucche ma una pessima notizia per la foresta», ha commentato il direttore del Centro per la ricerca forestale: secondo lui si può dire che «gli allevatori di bestiame stanno letteralmente facendo hamburger della foresta pluviale amazzonica».
A questo si aggiungano i problemi già noti e cronici, il traffico illegale di legname, l'occupazione abusiva di grandi estensioni di foresta da parte di coloni che radono al suolo gli alberi per avviare piantagioni - un abusivismo a volte sofisticato, con falsi titoli di concessione forestale. Con lo stesso meccanismo, ora il rapporto del Centro per la ricerca forestale parla dell'occupazione abusiva delle foreste da parte di grandi allevatori attirati in Amazzonia dal nuovo affare - il prezzo della carne cresce, l'investimento è redditizio. Il rapporto fa appello al governo brasiliano a fermare queste occupazioni abusive e a ripensare i progetti di strade transamazzoniche, che aprono la via a colonizzazioni e deforestazione.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Non portare nell'animo l'idea, solitaria, che la verità sia tua, e che nient'altro sia vero.

Sofocle

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...