Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Europa

Stretto in salvo

12 marzo 2004
G.Ra.



Il parlamento europeo ha votato. Neppure un soldo per il Ponte sullo stretto. Il compito storico di un parlamento è quello di decidere che fare, contare quanto si spende (e stabilire chi paga). Nel caso del Ponte il parlamento ha deciso che i fondi vanno usati altrimenti. Niente per fare danni, costruire un Ponte invadente, insicuro, insensato, inutile. La discussione è stata corretta. Gli amici del Ponte hanno perso, gli avversari del Ponte hanno vinto. E' la democrazia, bellezza. La Casa delle libertà c'è rimasta male. Le è stata negata l'opera di maggiore prestigio, il monumento che avrebbe dovuto illustrare tutto il quinquennio. Ora che glielo racconta al capo, rimasto senza la più telegenica delle inaugurazioni? Per ammansirlo si darà la colpa al livore di Prodi, al tradimento dei deputati italiani (meridionali, perfino!) di centro sinistra.
Il Ponte cancellato non era con tutta evidenza un'opera che attraversasse le frontiere e quindi, secondo il Wwf, avrebbe solo «goduto del 10% del contributo europeo». Il finanziamento avrebbe però mosso i banchieri, le case di assicurazione e gli altri possibili finanziatori; e la società concessionaria del Ponte avrebbe trovato quattrini da qualche parte. Ora invece i gestori degli investimenti non faranno altro che dire: no grazie.
Così, contro la legge, contro la verità, contro il buon senso, il progetto potrebbe andare avanti solo se interamente finanziato da denaro pubblico, letteralmente gettato in un progetto esecutivo, inutile ma costosissimo e in una serie di attività preparatorie assai redditizie - sbancamenti e scavi - che lasceranno un segno profondo.
La destra italiana inveisce contro un complotto antinazionale sostenuto da stranieri invidiosi del genio italico. E' un'idea dell'Europa anche questa. Meglio sarebbe capire come il Mezzogiorno italiano, le coste e lo Stretto, la storia e la poesia, la Sicilia e la Calabria, la musica e il mare siano la cosa bella che tutti in Europa vogliono conservare.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

I nemici non sono quelli che ci odiano, ma quelli che noi odiamo.

Dagobert Runes

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...