Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Blair impone i campi ogm

Via libera al mais modificato, nonostante gli inglesi
10 marzo 2004
Orsola Casagrande


Il messaggio più eloquente degli ambientalisti che hanno manifestato davanti a Westminster ieri mentre il parlamento dava il via libera alle colture di mais geneticamente modificato, diceva semplicemente questo: l'85% degli inglesi ha detto no. Tony Blair, per una volta ascolta la gente. Ma il premier inglese non ha ascoltato. E la sua ministra all'ambiente, Margaret Beckett ha annunciato che nonostante i test e gli esperimenti dai risultati misti (e altamente controversi) la Gran Bretagna non sarà più un paese gm free, libero da prodotti geneticamente modificati. Luce verde dunque per le coltivazioni di mais transgenico, nonostante l'opposizione dell'opinione pubblica, di associazioni e gruppi ambientalisti, di molti scienziati. I test sulle coltivazioni pilota sono durati cinque anni e hanno dato risultati molto contestati. Il governo ha allora organizzato una lunga serie di incontri pubblici per avere dalla gente un feedback in matera di prodotti transgenici. Le assemblee, ovunque affollate, si sono svolte durante l'estate e l'85% dei partecipanti ha espresso un verdetto inequivocabile: non solo la stragrande maggioranza degli inglesi non si fida dei cibi geneticamente modificati, ma nemmeno li comprerebbe se li trovasse in vendita nei supermercati. Allora perchè il governo si ostina a voler coltivare prodotti potenzialmente fallimentari? Semplice, per l'ex ministro all'ambiente Michael Meacher (che ha perso il posto proprio per la sua contrarietà agli ogm), si tratta di «accontentare l'amministrazione e le multinazionali statunitensi. Non sono stati fatti - ha ripetuto ieri alla BBC - i test necessari per verificare l'impatto non solo nell'uomo ma anche nell'ambiente».
La ministra Beckett in parlamento ha sottolineato che «soltanto un tipo di mais potrà essere coltivato». Per ogni altra futura coltivazione si dovrà avere anche l'approvazione dei parlamenti decentrati di Scozia e Galles. Quest'ultimo però ha votato nel 2000 di mantenere il Galles una regione libera dagli ogm. Difficile pensare che l'assemblea di Cardiff cambi idea. Nel nord Irlanda poi il Sinn Fein sta conducendo una campagna altrettanto vigorosa contro gli organismi geneticamente modificati e non è escluso che il mini parlamento di Belfast esprima il suo voto in questo senso.
Le due questioni più delicate dell'affaire `cibi transgenici' riguardano la co-esistenza (cioè se coltivazioni di organismi geneticamente modificati possono essere collocate vicino a campi coltivati in modo convenzionale o biologico senza contaminarli) e la responsabilità (cioè chi paga se qualcosa andrà male). Il governo ritiene che a pagare dovrebbe essere l'industria, ma le compagnie biotecnologiche sono contrarie a questa ipotesi. I risultati dei test commissionati dal governo sulle coltivazioni-pilota di organismi geneticamente modificati hanno confermato le paure e i sospetti di chi da anni si batte contro l'introduzione delle coltivazioni genetically modified. Lo studio voluto dal governo Blair è durato tre anni e ha preso in esame tre diversi raccolti, mais, colza e barbabietola. I test avevano coinvolto sessanta fattorie ogm in tutta la Gran Bretagna. In particolare dovevano valutare l'impatto di determinati pesticidi sulle coltivazioni transgeniche. In due casi su tre, le piante geneticamente modificate sono sopravvissute sì ai veleni, ma l'ambiente circostante ne ha risentito pesantemente. Gli esperimenti erano stati compiuti affiancando coltivazioni transgeniche e naturali e lasciando che la fauna locale (piccoli mammiferi, insetti, ecc) continuassero la loro vita di sempre.
Il via libera alle coltivazioni transgeniche è giunto nonostante il parere della commissione parlamentare sull'ambiente che aveva detto, soltanto tre giorni, che «approvare le coltivazioni gm sulla base di stime sarebbe irresponsabile». Beckett ha sottolineato che «le licenze per la coltivazione di mais transgenico dovranno essere rinnovate nell'ottobre 2006. A quel punto chi intende rinnovare la licenza dovrà effettuare delle analisi durante la coltivazione». Secondo la ministra l'approccio del governo «è cauto e basato su prove scientifiche». Per gli ambientalisti invece «ignora i test scientifici e tiene conto esclusivamente degli interessi economici delle multinazionali».

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente esiste, e nulla più.

Oscar Wilde

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...