Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
Tutti masochisti? Tutti «estremisti flagellanti, che hanno sempre le teste voltate all’indietro», come scrive Zincone? La risposta di Mario Capanna

Capanna sugli Ogm: sono un «tabù» anche per i Paesi poveri

8 marzo 2004
Mario Capanna

Sul Corriere della Sera del 7 marzo Giuliano Zincone si schiera a favore degli Ogm e delle centrali nucleari. Non mi dilungo sulla seconda questione. Se in Lombardia non c’è nucleare è perché nel 1977 un modesto consigliere regionale fondò la Lega Lombarda contro le centrali nucleari (Bossi non mi ha ancora pagato i diritti d’autore…) e poi, da parlamentare, contribuì a organizzare il referendum, votato nel 1987 dalla schiacciante maggioranza degli italiani, che ha portato alla chiusura di tutte le centrali atomiche. Chi le vuole dica una buona volta dove intende custodire le scorie che restano radioattive per circa 240 mila anni. La questione degli Ogm è per certi aspetti ancora più rilevante di quella nucleare. Zincone fa sua la tesi delle multinazionali, secondo cui ostacolare gli Ogm equivale a «rubare la polenta ai poveri». La verità è esattamente l’opposto. Dovendo ricomprare ogni anno i semi gm e i pesticidi cui le piante resistono, i poveri si indebitano due volte. Questo vincolo iugulante ha già portato al suicidio, per dissesto, 20 mila contadini in India.
Clamoroso, poi, il caso dello Zambia. In presenza di un’alta moria per fame, quel paese ha rifiutato migliaia di tonnellate di mais americano gm, offerto gratis. Tutti masochisti? Tutti «estremisti flagellanti, che hanno sempre le teste voltate all’indietro», come scrive Zincone? Che, non pago, aggiunge: «All’avanguardia di questo bigottismo reazionario, svettano i Movimenti delle sinistre radicali».
Ora: è estremista di sinistra la Regione Piemonte che ha distrutto sui campi ettari di mais transgenico, fatti piantare dagli ignari agricoltori illegalmente? Lo è pure la Coldiretti (1.700.000 associati) che pratica la linea della «tolleranza zero» - rispetto agli Ogm - nelle sementi? E lo è Coop (5 milioni di soci) che garantisce nei suoi punti vendita prodotti Ogm-free? L’elenco potrebbe continuare. E che dire dei cittadini europei che, ad ogni sondaggio, si pronunciano al 70-75 per cento contro gli Ogm?
E’ difficile, come si vede, che i pregiudizi ideologici riescano a ingabbiare i fatti. Una maggiore acribia non guasterebbe. Chiunque desideri un’informazione rigorosa e veritiera può collegarsi al Portale Internet del Consiglio dei Diritti Genetici ( www.consigliodirittigenetici.org ).
P er le implicazioni che ne derivano in tutti i campi, la questione degli Ogm - e, in generale, delle biotecnologie - è uno dei più grandi problemi, insieme a quello della guerra e della pace, che investe l’umanità presente e futura. Una proposta, perciò: non sarebbe bello (e utile) che il «Corriere» organizzi un forum in materia, con esperti di ogni parte, dando conto ai lettori del dibattito? Per quanto mi riguarda sono disponibile. Sono certo che anche Zincone lo sarebbe.

Mario Capanna
(Presidente del Consiglio dei Diritti Genetici)

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone

Chi non sa fare l'uomo, fa il maschio.

Riccardo Orioles - Giornalista antimafia

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...