Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dal sito

Il mito della sostenibilità a 5 stelle

In «un altro mondo possibile» esisterebbero ancora gli hotel a cinque stelle? Forse sì: se non si ridimensioneranno le esigenze dei no global di lusso.
2 marzo 2004
Marinella Correggia

In «un altro mondo possibile» esisterebbero ancora gli hotel a cinque stelle? Forse sì: se non si ridimensioneranno le esigenze dei no global di lusso. A Mumbai, durante lo scorso Social Forum mondiale, anche alcune delegazioni italiane, partitiche e sindacali, hanno pensato bene di ritirarsi per la notte negli esclusivi luxury hotels, o quantomeno negli hotel a cinque stelle. Notti e colazioni fra servitori ossequiosi, camerieri sorridenti, arie condizionate perenni, piscine goduriose, saune salutari (per guarire i danni dell'aria condizionata), parrucchieri glamourous, marmi luccicanti a forza di chimica, cibi internazionali; multinazionali, poi, sono la proprietà e i relativi profitti. In generale, un'atmosfera da jet set che chiude risolutamente fuori il mondo delle persone normali; per non dire quello dei poveri, o dei miseri (può esserci uno slum di raccoglitori di rifiuti a due passi, ma è come se fosse all'altro capo del mondo ). Il tempio del privilegio, e dell'insostenibilità. Quando si dice che il 20% degli abitanti del pianeta usa l'80% delle risorse, non ci si riferisce agli occupanti di tali hotel: nel loro caso il consumo è senza dubbio maggiore.
Proprio in India, gli hotel di lusso hanno per anni ispirato proteste. Battaglieri attivisti sociali, come Swami Agnivesh (a lungo leader del Bonded Labour Liberation Front, movimento che aveva a che fare con i più reietti di tutti: i lavoratori in condizioni di schiavitù), erano soliti simbolicamente circondare quei templi profani, marciando tutto intorno; attiravano l'attenzione sul costo di una notte, eguale al salario trimensile di un operaio, e sull'insostenibilità ambientale di simili ambienti, così energivori e idrovori da non poter reggere di fronte ad alcuna privazione (lo si è ben visto in Iraq durante la guerra: l'hotel a 5 stelle Palestine-Meridien si trovò in braghe di tela quando agli inizi di aprile 2003 venne meno l'energia elettrica. Là dentro non funzionava più nulla, perché nessun generatore era abbastanza potente da coprire i bisogni dell'immensa struttura).
Difficilmente gli hotel a 5 stelle diventeranno ecologici o equi, dovendo mantenere un opulento standard, il che significa tanta energia, tanta acqua, tanto cibo, tanto personale. Comunque, c'è chi dice di voler combinare «il lusso con la responsabilità»: questo è lo slogan, da uovo più gallina, dell'hotel Orchid che si trova guadacaso a Mumbai ed è il primo eco-hotel a 5 stelle in tutta l'Asia. Per la modica cifra a testa e a notte di qualche centinaia di dollari, a seconda del tipo di stanza, il cliente sa che sarà servito come un re ma senza sprecare troppo: garantisce l'ecomarchio. La piscina d'ordinanza è posta sul tetto dell'hotel: così isola dal calore. Le pareti interne dell'Orchid, poi, non sono di mattoni ma di pannelli a base di rifiuti riciclati: «così non contribuiamo a esaurire il suolo di madre Terra». L'unico legno usato è quello - sostenibile - dell'albero del caucciù; si preferiscono pannelli pressati a base di pula di riso. Nel ristorante interno «Vindhyas» che serve specialità prelibate le pareti sono di legno riciclato da antichi palazzi.
I riduttori di flusso applicati a tutti i rubinetti risparmiano il 50% dell'acqua; le eleganti toilettes usano per ogni scarico solo 6 litri al posto degli abituali 15-20 e un sistema a infrarossi assicura la pulizia dopo ogni uso, ma senza falsi allarmi. All'Orchid peraltro l'acqua del rubinetto si ricicla, per il giardinaggio e per il sistema di condizionamento dell'aria, che del resto si avvale di un impianto in grado di stoccare energia «fresca» durante le ore non di «punta», così da riusarla quando i bisogni sono massimi. Il calore generato dal condizionamento fornisce acqua calda alla lavanderia, alle cucine e ai bagni.
I frigoriferi sono energeticamente efficienti e privi di Cfc, gas che danneggiano la fascia di ozono. Orchid ha l'ambizione di diventare un hotel a zero rifiuti; i clienti possono ammirare anche il progetto di vermicoltura, nove contenitori alimentati dai rifiuti di cucina.
Con tutto ciò, una dignitosa guest house «senza stelle» rimane molto più ecologica e solidale.

Sociale.network

@peacelink - 7/11/2025 14:11

I crimini di russi in : chi e perché sta bloccando la Corte Penale Internazionale - Valigia Blu

valigiablu.it/crimini-guerra-r

@peacelink - 7/11/2025 14:09

Il presente e il futuro dell’ senza uomini | il manifesto

Giovani in fuga, e : al fronte i soldati scarseggiano, mentre nelle retrovie i civili fanno di tutto per sfuggire alla

ilmanifesto.it/il-presente-e-i

@peacelink - 7/11/2025 8:34

euractiv.it/section/capitali/n

Oggi, venerdì 7 novembre, sarà presentato al governo belga un piano di difesa dai del valore di 50 milioni di euro e discuterà un ulteriore coordinamento con il commissario europeo alla Difesa Andrius .

@peacelink - 7/11/2025 8:31

retepacedisarmo.org/2025/la-ca

Dal 20 ottobre al 4 dicembre 2025: negli ospedali, nelle università e nelle scuole, nei posti di lavoro, nelle periferie delle città, nelle carceri, nei consultori, nei centri per i migranti.

Parte il 20 ottobre da Campobello di Mazara (Trapani), con la solidarietà con i migranti la “Carovana per un’economia di pace” promossa da Sbilanciamoci! e dalla Rete Pace e Disarmo.

@peacelink - 7/11/2025 6:53

Arrestato Almasri, è accusato di aver torturato i detenuti e averne ucciso uno | ANSA.it

La Procura generale libica ha ordinato la detenzione di Osama Anjim e il suo rinvio a giudizio con l'accusa di di detenuti e della morte di uno di loro sotto tortura.

@peacelink - 7/11/2025 6:51

La è ospitata da una nazione governata da un presidente progressista, .

@peacelink - 7/11/2025 6:43

Il baritono russo non canterà nel Don Giovanni al Filarmonico di : "È vicino a ", esulta la Fondazione .
Rainews

@peacelink - 7/11/2025 6:36

è un monumento alla stupidità militare

@peacelink - 6/11/2025 22:19

Amnesty International ha sollecitato protezione per la popolazione civile della regione sudanese del , sottoposta a un crescendo di attacchi da parte dei paramilitari delle Forze di supporto rapido (). “Il mondo non può continuare a girare le spalle alla popolazione civile del Sudan. È incomprensibile rimanere a guardare mentre i civili rischiano di essere uccisi dalle Fsr", ha dichiarato Agnés Callamard, segretaria generale di .

amnesty.it/sudan-urgente-prote

@peacelink - 6/11/2025 22:15

Dall’inizio della guerra in , notava Le Monde, gli incassi extra della per il settore energetico sono stati pari, al 31 dicembre 2024, a 107,7 miliardi di euro (quasi 125 miliardi di dollari) e non è irragionevole pensare che entro fine anno, nonostante il calo dei prezzi rispetto al 2022-2023, possano essere cresciuti di un’altra ventina di miliardi. L’aiuto di Oslo a Kiev dunque è ampiamente finanziato, nell’erario norvegese, dalle ricadute fiscali.

InsideOver

@peacelink - 6/11/2025 22:11


A gestire i flussi di aiuti all' in seno al governo norvegese c’è una vecchia conoscenza di , il ministro delle Finanze, nonché ex primo ministro del Paese e ex segretario generale della , Jens .

InsideOver

@peacelink - 6/11/2025 22:09

A inizio anno la testata danese Politiken arrivò ad accusare la di essere una “profittatrice di guerra” it.insideover.com/guerra/85-mi

@peacelink - 6/11/2025 17:14


Respingere la controriforma della giurisdizione • DomenicoGallo.it

La separazione delle carriere è stata già portata a termine, a Costituzione invariata, con la riforma Cartabia (art. 12 della legge 71/2022) e, ormai, non c’è più nulla da separare. L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.

domenicogallo.it/2025/11/respi

Dal sito

Per chi ragiona bene, la ricchezza conforme a natura ha i suoi limiti e il suo confine, tracciato tutto intorno dal bisogno come da un compasso

Plutarco

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...