Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Il decreto legge sullo stoccaggio dei rifiuti nucleari appena pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale rischierà di provocare una nuova Scanzano

Chiacchere e scorie

1 marzo 2004
Tullio Regge

Avete già dimenticato Scanzano ? Fatevi coraggio il decreto legge che contiene le “Disposizioni urgenti per la raccolta, lo smaltimento e lo stoccaggio, in condizioni di massima sicurezza, dei rifiuti radioattivi”, argomento quanto mai controverso. Invito i lettori a consultare il testo della Gazzetta Ufficiale, intanto riassumo brevemente commenti da me raccolti a caldo da colleghi esperti. Il decreto comincia male con l’Art.1 in cui è evidente una contraddizione tra la decisione di realizzare un deposito nazionale per i soli rifiuti ad alta attività e l’interno dichiarato di sistemare anche a quelli a bassa e media attività. Il deposito nazonale dovrebbe entrare in funzione entro la fine del 2008, ma risulta poi che il Commisario ha un anno di tempo per disegnare il sito, un altro anno è necessario per la validazione per cui i lavori di costruzione debbono attendere il 2006, mancano i tempi nevessari per portare a termine i lavori. In un paese come l’Italia il ritardo è dovere morale ed inalienabile di un burocrate che non si consideri un fallito, l’idea che venga rispettata la scala dei tempi à umoristica anzi tragica. La legge stabilisce che il sito deve essere validato entro un anno dalla designazione ma secondo le linee guida IAEA i rifiuti ad alta attività vanno sistemati in un deposito geologico la cui validazione tecnica richiede decine di anni, se poi interviene il principio di precauzione i decenni diventano secoli.
L’Art 3 ribadisce che il deposito nazionale dovrebbe contenere solo rifiuti ad alata attività. I rifiuiti radioattivi di tutti i tipi possono essere trattati in altre strutture non precisate e trasformati in manufatti destinati al deposito nazionale, ma il decreto nulla dice sul trattamento dei rifiuti a bassa e media attività.
L’ART 3, comma 1 ter stabilisce tassattivamente che “ A decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto è vietata l’esportazione definitiva dei materiali nucleari ad alta attività al di fuori dei Paesi dell’Unione europea, fatto salvo quanto previsto dalla normativa comunitaria. La sola esportazione temporanea di materiali nucleari ad alta attività è autorizzata ai fini del loro trattamento e riprocessamento”, una condizione che pone fine alle ipotesi di alienazione definitiva degli 8 mila metri cubi di rifiuti ad alta attività esistenti in Italia e quindi a qualsiasi accordo UE o comunque internazionale che preveda un deposito ad alta sicurezza in zone del globo particolarmente adatte, rispettando ovviamente i diritti delle popolazioni locali.
Il decreto, confuso e lacunoso, difficilmente potrà evitare un'altra Scanzano e polemiche infocate il cui unico risultato tangibile è stato finora la permanenza di materiali nucleari in condizioni non ottimali, una situazione di stasi in cui non vedo via d’uscita.
Un esercito di demagoghi ciarlieri chiede a gran voce la sicurezza nucleare e sparge il terrore nelle Scanzano di tutta Italia.
Nei fatti costoro osteggiano qualunque iniziativa costruttiva diretta a migliorare le condizioni di sicurezza ma che farebbe poi perdere loro voti. Proposte concrete non ne hanno:quel poco che dicono lo dicono male, frettolosamente e senza un minimo di connessione con le conoscenze scentifiche e tecnologiche.

Note: Chi fosse interessato consulti:http//www.anvu.it/leggi_recenti/aggiornamento_professionale/ambiente

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il primo effetto di un eccessivo amore per la ricchezza è la perdita della propria personalità. Si è tanto più persone quanto meno si amano le cose.

Vitaliano Brancati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...