Ecologia

Dal sito

  • Palestina
    Viene dichiarato che “i criminali di guerra non sono i benvenuti”

    No Room for Genocide

    Pacchetto di strumenti organizzativi per imprenditori dell’ospitalità, movimenti sociali e gruppi della società civile
    30 settembre 2025
  • Economia
    Esce l’edizione 2025 di “Top 200”

    Il dossier sulle multinazionali che dominano l’economia globale

    Il dossier completo è allegato a questa pagina web e può essere scaricato e consultato liberamente. Un’occasione per docenti, studenti, attivisti e cittadini di dotarsi di uno strumento di analisi indipendente, utile a sviluppare pensiero critico e capacità di lettura del mondo contemporaneo.
    1 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La sovranità del paese è stata ormai svenduta agli Stati Uniti dal presidente José Raúl Mulino

    Panama: la repressione continua

    Il presidente panamense prosegue nella sua offensiva contro le organizzazioni popolari e intende trasformare il suo Stato in un punto di riferimento della campagna militare Usa contro il Venezuela.
    29 settembre 2025 - David Lifodi
  • Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Già esponente della beat generation, poeta, saggista e grande conoscitore della cultura dei Nativi Americani, Gary Snyder è oggi tra i principali ispiratori del movimento dell’Ecologia profonda (Deep Ecology).

"Ri-abitare nel grande flusso"

Gary Snyder Arianna editrice
27 febbraio 2004
Paolo Marcon

Una delle conseguenze più evidenti e tragiche del processo di civilizzazione occidentale è la rottura della sacra alleanza fra Uomo e Natura, celebrata per millenni da tutte le culture tradizionali e simboliche. Le deliranti politiche economiche produttivistiche della società industriale, in particolare, hanno schiavizzato l’umanità, e l’universo intero, subordinandoli ai ciechi e castranti automatismi dello “sviluppo”: il risultato è, per tutti, la perdita dell’integrità, della consapevolezza, del senso e dell’identità. Solo l’ignoranza o l’incosciente malafede dei governanti “ammucchia-carte” dei Paesi cosiddetti progrediti può essere all’origine dell’arrogante dispiegamento del potere manipolatore della vita! Per fortuna, da tempo e sempre con maggiore autorevolezza, anche nel Nord ricco (o che si crede tale, rispetto alle sue materialistiche categorie scientifiche) del pianeta si alzano voci non conformi all’attuale pensiero dominante. Voci che veicolano proposte di modelli sociali alternativi in grado di far ritrovare all’uomo gli equilibri perduti. Una di queste è sicuramente quella di Gary Snyder di cui, grazie alla collaborazione tra Arianna Editrice (arianed@tin.it) e la Rete Bioregionale Italiana, è stata recentemente pubblicata questa raccolta di scritti, introdotti da Giuseppe Moretti, redattore della news letter “Lato Selvatico”.
Pur non essendo ancora molto conosciuto al grande pubblico italiano, Snyder è un sicuro punto di riferimento per chi, come noi, crede fermamente nell’urgenza di una rinnovata devozione al “Selvatico”, inteso sia come la casa naturale in cui l’uomo vive, sia come la spontaneità istintuale frustrata dalla ragione calcolatrice e vile dell’uomo economico moderno. Già esponente della beat generation, poeta, saggista e grande conoscitore della cultura dei Nativi Americani, Gary Snyder è oggi tra i principali ispiratori del movimento dell’Ecologia profonda (Deep Ecology). Proprio in Ri-abitare nel grande flusso, l’autore chiarisce come l’Ecologia profonda si fondi su una soluzione fortemente etica e spirituale della crisi ambientale (e umana) prodotta dal sistema di sviluppo industriale. Non si tratta, come vorrebbe l’ambientalismo superficiale ed incapace di uscire dalle logiche progressiste, di risanare “semplicemente” l’ambiente, magari utilizzando per fare ciò la stessa tecnologia di cui si avvale la civilizzazione moderna, bensì di una vera e propria conversione spirituale dell’uomo che ristabilisca la consapevolezza delle intime connessioni con la Natura, di cui l’umanità stessa è parte. I valori dell’Ecologia profonda e la visione del mondo di Snyder ci esortano, in sostanza, a considerare come la contrapposizione mortifera fra civilizzazione e selvaticità possa essere positivamente superata solo comprendendo come il senso dell’essere uomini sia da ricercare nella relazione che unisce tutte le cose viventi nella totalità della Natura. In altre parole: l’uomo che ha la forza di preservare la propria identità è colui che sa di “abitare” i cicli eterni della Natura.
Ma poiché la Natura cantata nelle stupende poesie di Snyder non è affatto un’astrazione - come non lo è l’immagine, a noi tanto cara, dell’Uomo Selvatico (a differenza del concetto di “cittadino del mondo”, mera invenzione razionalistica della modernità borghese) - abitare la Terra non può che significare soprattutto appartenere ad un luogo, essere radicati in un posto. La Natura è infatti il regno della biodiversità, dei diversi ecosistemi, che rimandano all’eterogeneità delle comunità umane. Di qui l’idea del bioregionalismo, ampiamente approfondita da Snyder negli scritti raccolti in questo libro, che va intesa anche come un’opzione capace di sfidare la globalizzazione economica e politica, la quale minaccia la sopravvivenza stessa delle diversità biologiche e culturali. La bioregione – spiega Snyder – è uno spazio, un ecosistema che "possiede una propria coerenza funzionale e strutturale", per esempio un bacino fluviale. E’ lo spazio locale, il posto vivo in cui oggi può rinascere e vivere il senso di appartenenza alla Comunità composta dagli uomini vivi, da quelli morti e da quelli che verranno, ma anche da tutti gli altri esseri che partecipano della Natura meravigliosa. Secondo il bioregionalismo, solo su scala ridotta può rinascere una coscienza ecologica profonda: non esiste dunque una soluzione universale alla crisi della modernità, così come sono inservibili le organizzazioni statali moderne costruite artificialmente senza badare all’importanza della relazione fra l’uomo e l’ambiente in cui l’uomo vive.
Ma le riflessioni di Snyder ci invitano anche ad una profonda trasformazione interiore, la quale non può che essere il frutto di una pratica quotidiana, dello studio dei miti, delle leggende, dell’habitat naturale del proprio posto. Si tratta – come ricorda Snyder - soprattutto di onorare il selvatico che è in noi: "Il nostro corpo è selvatico. L’istantaneo, involontario volgere la testa quando udiamo un grido; la vertigine, che ci coglie guardando giù in un precipizio; il cuore, che batte in gola nei momenti di pericolo; il riprendere fiato; i momenti di riposo, di contemplazione e di riflessione sono tutte risposte universali di questo corpo di mammifero".

Sociale.network

@peacelink - 1/10/2025 14:55

Verso la nuova Legge di bilancio 2026, dal 20 ottobre al 30 novembre, una Carovana di iniziative per tutta l’Italia promossa da Sbilanciamoci e Rete Italiana Pace Disarmo

Stiamo per entrare nel periodo segnato dalla discussione parlamentare che dovrà portare, entro il prossimo 31 dicembre, all’approvazione della Legge di bilancio dello Stato per il 2026.

retepacedisarmo.org/evento/una

@peacelink - 1/10/2025 14:53

Con una cerimonia durante la Giornata Internazionale per l’eliminazione delle il Kirghizistan ha firmato e il Ghana ha ratificato il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (), portando il numero dei Paesi che lo sostengono a superare la maggioranza globale degli Stati del mondo.

retepacedisarmo.org/2025/la-ma

@peacelink - 1/10/2025 10:14

La giurisprudenza internazionale (es. Nicaragua v. United States) e discussioni successive mostrano che per attribuire le azioni militari a uno Stato serve un grado elevato di controllo o direzione operativa; ma gli standard e la loro applicazione sono complessi e dipendono dai fatti. In pratica: più diretto e specifico è il ruolo (es. controllo in tempo reale dei sistemi d’arma, designazione di bersagli), più probabile è che si consideri lo Stato coinvolto direttamente.

@peacelink - 1/10/2025 10:10

Se uno Stato europeo si limita a fornire armi all’ o consulenza generica, non diventa automaticamente cobelligerante. Ma se fornisce assistenza diretta, attiva e specifica al punto da contribuire materialmente a singoli attacchi (p. es. controllo remoto dei sistemi di puntamento, designazione dei bersagli, invio di operatori che eseguono il tiro o dirigono il lancio), questo può far sorgere una diversa responsabilità e far sì che quello Stato sia considerato cobelligerante.

@peacelink - 1/10/2025 9:59

La ha dichiarato che potrebbe colpire le basi militari europee che fornissero all’ missili . Secondo quanto riportato da il 29 settembre 2025, il Cremlino ha avvertito che l'eventuale fornitura di missili da crociera Tomahawk all'Ucraina potrebbe comportare un'escalation significativa del conflitto, mettendo a rischio anche la sicurezza delle basi europee coinvolte nella transazione.

@peacelink - 30/9/2025 19:27

La mobilitazione sindacale arriva in un momento particolarmente delicato, segnato dall'"esito disastroso" del bando di gara che ha certificato l’assenza di soggetti industriali interessati a rilevare l’intero gruppo. Da qui la decisione di proclamare da subito lo stato di mobilitazione permanente.

finanza.lastampa.it/News/2025/

@peacelink - 30/9/2025 15:12


La protesta contro rallenta ma non ferma il rifornimento della nave Seasalvia. Dal porto di riparte la nave con il carburante destinato all'aviazione militare di .

@peacelink - 30/9/2025 13:25

L’ingresso di nuovi partner appare problematico per la delicata architettura giuridica e industriale del programma. A differenza del consorzio — rallentato da tensioni tra e per il controllo della proprietà intellettuale e la distribuzione dei carichi di lavoro — il ha mantenuto una governance agile. L’inserimento di un nuovo attore comporterebbe ritardi e rinegoziazioni su sicurezza informatica e con potenziali sui vincoli geopolitici.

mobilitafutura.eu/aria/gcap-il

@peacelink - 30/9/2025 13:18

Spa ha comunicato che ha costituito assieme a Leonardo UK, Mitsubishi Electric ed ELT Group, il consorzio Electronics Evolution - G2E - per avviare la fase di progettazione e sviluppo della componente integrata di sensoristica e comunicazioni del Global Combat Air Programme.

it.marketscreener.com/notizie/

Dal sito

  • Palestina
    Viene dichiarato che “i criminali di guerra non sono i benvenuti”

    No Room for Genocide

    Pacchetto di strumenti organizzativi per imprenditori dell’ospitalità, movimenti sociali e gruppi della società civile
    30 settembre 2025
  • Economia
    Esce l’edizione 2025 di “Top 200”

    Il dossier sulle multinazionali che dominano l’economia globale

    Il dossier completo è allegato a questa pagina web e può essere scaricato e consultato liberamente. Un’occasione per docenti, studenti, attivisti e cittadini di dotarsi di uno strumento di analisi indipendente, utile a sviluppare pensiero critico e capacità di lettura del mondo contemporaneo.
    1 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La sovranità del paese è stata ormai svenduta agli Stati Uniti dal presidente José Raúl Mulino

    Panama: la repressione continua

    Il presidente panamense prosegue nella sua offensiva contro le organizzazioni popolari e intende trasformare il suo Stato in un punto di riferimento della campagna militare Usa contro il Venezuela.
    29 settembre 2025 - David Lifodi
  • Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nel vedere con occhi nuovi.

Marcel Proust

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...