Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Già esponente della beat generation, poeta, saggista e grande conoscitore della cultura dei Nativi Americani, Gary Snyder è oggi tra i principali ispiratori del movimento dell’Ecologia profonda (Deep Ecology).

"Ri-abitare nel grande flusso"

Gary Snyder Arianna editrice
27 febbraio 2004
Paolo Marcon

Una delle conseguenze più evidenti e tragiche del processo di civilizzazione occidentale è la rottura della sacra alleanza fra Uomo e Natura, celebrata per millenni da tutte le culture tradizionali e simboliche. Le deliranti politiche economiche produttivistiche della società industriale, in particolare, hanno schiavizzato l’umanità, e l’universo intero, subordinandoli ai ciechi e castranti automatismi dello “sviluppo”: il risultato è, per tutti, la perdita dell’integrità, della consapevolezza, del senso e dell’identità. Solo l’ignoranza o l’incosciente malafede dei governanti “ammucchia-carte” dei Paesi cosiddetti progrediti può essere all’origine dell’arrogante dispiegamento del potere manipolatore della vita! Per fortuna, da tempo e sempre con maggiore autorevolezza, anche nel Nord ricco (o che si crede tale, rispetto alle sue materialistiche categorie scientifiche) del pianeta si alzano voci non conformi all’attuale pensiero dominante. Voci che veicolano proposte di modelli sociali alternativi in grado di far ritrovare all’uomo gli equilibri perduti. Una di queste è sicuramente quella di Gary Snyder di cui, grazie alla collaborazione tra Arianna Editrice (arianed@tin.it) e la Rete Bioregionale Italiana, è stata recentemente pubblicata questa raccolta di scritti, introdotti da Giuseppe Moretti, redattore della news letter “Lato Selvatico”.
Pur non essendo ancora molto conosciuto al grande pubblico italiano, Snyder è un sicuro punto di riferimento per chi, come noi, crede fermamente nell’urgenza di una rinnovata devozione al “Selvatico”, inteso sia come la casa naturale in cui l’uomo vive, sia come la spontaneità istintuale frustrata dalla ragione calcolatrice e vile dell’uomo economico moderno. Già esponente della beat generation, poeta, saggista e grande conoscitore della cultura dei Nativi Americani, Gary Snyder è oggi tra i principali ispiratori del movimento dell’Ecologia profonda (Deep Ecology). Proprio in Ri-abitare nel grande flusso, l’autore chiarisce come l’Ecologia profonda si fondi su una soluzione fortemente etica e spirituale della crisi ambientale (e umana) prodotta dal sistema di sviluppo industriale. Non si tratta, come vorrebbe l’ambientalismo superficiale ed incapace di uscire dalle logiche progressiste, di risanare “semplicemente” l’ambiente, magari utilizzando per fare ciò la stessa tecnologia di cui si avvale la civilizzazione moderna, bensì di una vera e propria conversione spirituale dell’uomo che ristabilisca la consapevolezza delle intime connessioni con la Natura, di cui l’umanità stessa è parte. I valori dell’Ecologia profonda e la visione del mondo di Snyder ci esortano, in sostanza, a considerare come la contrapposizione mortifera fra civilizzazione e selvaticità possa essere positivamente superata solo comprendendo come il senso dell’essere uomini sia da ricercare nella relazione che unisce tutte le cose viventi nella totalità della Natura. In altre parole: l’uomo che ha la forza di preservare la propria identità è colui che sa di “abitare” i cicli eterni della Natura.
Ma poiché la Natura cantata nelle stupende poesie di Snyder non è affatto un’astrazione - come non lo è l’immagine, a noi tanto cara, dell’Uomo Selvatico (a differenza del concetto di “cittadino del mondo”, mera invenzione razionalistica della modernità borghese) - abitare la Terra non può che significare soprattutto appartenere ad un luogo, essere radicati in un posto. La Natura è infatti il regno della biodiversità, dei diversi ecosistemi, che rimandano all’eterogeneità delle comunità umane. Di qui l’idea del bioregionalismo, ampiamente approfondita da Snyder negli scritti raccolti in questo libro, che va intesa anche come un’opzione capace di sfidare la globalizzazione economica e politica, la quale minaccia la sopravvivenza stessa delle diversità biologiche e culturali. La bioregione – spiega Snyder – è uno spazio, un ecosistema che "possiede una propria coerenza funzionale e strutturale", per esempio un bacino fluviale. E’ lo spazio locale, il posto vivo in cui oggi può rinascere e vivere il senso di appartenenza alla Comunità composta dagli uomini vivi, da quelli morti e da quelli che verranno, ma anche da tutti gli altri esseri che partecipano della Natura meravigliosa. Secondo il bioregionalismo, solo su scala ridotta può rinascere una coscienza ecologica profonda: non esiste dunque una soluzione universale alla crisi della modernità, così come sono inservibili le organizzazioni statali moderne costruite artificialmente senza badare all’importanza della relazione fra l’uomo e l’ambiente in cui l’uomo vive.
Ma le riflessioni di Snyder ci invitano anche ad una profonda trasformazione interiore, la quale non può che essere il frutto di una pratica quotidiana, dello studio dei miti, delle leggende, dell’habitat naturale del proprio posto. Si tratta – come ricorda Snyder - soprattutto di onorare il selvatico che è in noi: "Il nostro corpo è selvatico. L’istantaneo, involontario volgere la testa quando udiamo un grido; la vertigine, che ci coglie guardando giù in un precipizio; il cuore, che batte in gola nei momenti di pericolo; il riprendere fiato; i momenti di riposo, di contemplazione e di riflessione sono tutte risposte universali di questo corpo di mammifero".

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Come creature umane, abbiamo un destino comune, la nostra "casa comune", quindi, non può avere confini troppo stretti: il pianeta deve essere la nostra casa.

Bernhard Haring

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...