Ultimi bocconi amari

15 settembre 2007
Nicoletta De Cillis
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

La Svizzera sperimenta grano modificato in campo aperto
Tre coltivazioni sperimentali di grano Gm sono state appena autorizzate in Svizzera dall'Ufficio federale dell'ambiente (Ufam). I ricercatori dell'università di Zurigo e del Politecnico federale si propongono infatti di osservare il comportamento in campo aperto di piante di grano nel cui genoma sono stati inseriti alcuni tratti di resistenza a diversi funghi patogeni. I test si svolgeranno dal 2008 al 2010 nei pressi di Zurigo e Losanna e dovranno far luce, oltre che sulla produttività delle nuove varietà transgeniche, anche su alcuni aspetti relativi alla biosicurezza. Il programma di ricerca, finanziato dalla National Science Foundation, e il cui costo si aggira intorno a 12 milioni di franchi svizzeri, ha riaperto il fronte delle contestazioni. Dal novembre 2005 in Svizzera vige infatti una moratoria di 5 anni, decisa attraverso un referendum popolare, ma in realtà dopo il voto le autorità non hanno affatto bloccato le sperimentazioni al fine di chiarire gli effetti controversi della nuova tecnologia. Nel 2003 la decisione di effettuare esperimenti in campo aperto di varietà transgeniche di frumento è finito in una lunga battaglia legale e in una serie di emendamenti alla legge sull'ingegneria genetica. In base alle nuove norme, dalla fine del 2008 non sarà più consentito usare nel grano da sperimentare geni marcatori resistenti agli antibiotici. Tuttavia, il dipartimento all'ambiente ha stabilito alcuni limiti al diritto di opporsi ai campi sperimentali: potrà infatti presentare ricorso solo chi risiede entro un perimetro di 1000 metri dall'area autorizzata (Nicoletta De Cillis)

La Gran Bretagna dà un'altra leccatina al gelato transgenico
Il Regno Unito dice sì al gelato con meno grassi e più Ogm. Gli «esperti» britannici per gli Ogm hanno infatti approvato in via definitiva la novità della Unilever, proprietaria di grandi marche come Magnum, Algida, Sorbetteria di Ranieri, Eldorado e Carte D'Or: un gelato contenente una proteina derivata da lieviti transgenici. La particolare struttura dei cristalli di questa proteina sintetica permetterebbe infatti di ottenere gelati a basso contenuto di grassi. E anche a basso costo, visto che per l'azienda sarebbe sicuramente più vantaggioso produrla in laboratorio anziché ricavarla con metodi naturali. Il verdetto finale spetta ora ai ministri Ue che, trascorsi 60 giorni, dovranno approvare o bocciare con il proprio voto la richiesta avanzata dalla multinazionale. Già dopo il primo sì dell'Agenzia per la sicurezza alimentare britannica (FSA), nella fase di consultazione pubblica, ricercatori indipendenti dell'Indipendent Science Panel (ISP) avevano criticato la valutazione dei rischi condotta dall'agenzia, ritenendola insufficiente. Nel loro studio avevano infatti dimostrato che la proteina della Unilever non è equivalente a quella prodotta naturalmente, ma che anzi costituisce un allergene proprio per la sua derivazione da lieviti Gm.

Sociale.network

@peacelink - 17/11/2025 16:52

L’agonia degli ucraini nell’imbuto di mentre i russi sfondano a Zaporizhia e Dnipropetrovsk – Analisi Difesa

Brusca accelerazione dell’avanzata russa nelle regioni di , e .

analisidifesa.it/2025/11/lagon

@peacelink - 17/11/2025 16:04

: " in cambio di : quella di è la prima di euroatlantica"

"Missili, bombe e cannoni non fanno , la , la e le sì. Si deve rispettare il 3% nel deficit pubblico per poter spendere il 5% per la ".

ilfattoquotidiano.it/2025/11/1

@peacelink - 17/11/2025 9:22

"Nel nome di un presunto aumento della competitività delle attività economiche nel brevissimo periodo, si rinuncia a contrastare il cambiamento climatico. E’ una scelta miope che ignora evidenze scientifiche e trascura il fatto che tutte le analisi mettono in evidenza come proprio i rappresentino un rischio nel medio-lungo periodo per le imprese stesse, per la sicurezza di cittadine e cittadini dell’Unione europea e del pianeta”.
Aldo Soldi, presidente di Banca Etica.

@peacelink - 17/11/2025 9:21

13 novembre 2025 _ “Il Parlamento Europeo ha approvato oggi - con un’inedita maggioranza costituita da e partiti di cui si sono uniti anche alcuni eurodeputati dei Gruppi Renew e S&D - il cosìdetto “primo pacchetto ” che - nel nome della semplificazione e della riduzione della burocrazia - affossa di fatto le precedenti direttive europee in materia di rendicontazione di sostenibilità () e sulla due diligence () delle imprese.

@peacelink - 17/11/2025 9:19

Aldo Soldi, presidente di Banca Etica
“Il voto del Parlamento Europeo sul pacchetto affossa il green deal. La lotta ai non è più una priorità: forti rischi per imprese e persone”.

@peacelink - 16/11/2025 7:28

Pietra tombale su . Cassa depositi e prestiti () non può investire su una fabbrica in perdita.

@peacelink - 15/11/2025 18:04

Si prevede che la Commissione presenterà un rapporto esaustivo al Consiglio per i diritti umani nella sua sessantunesima sessione, seguito da un dialogo interattivo (febbraio-aprile 2026).

I media online CIVILI LIBERI hanno ricevuto una risposta scritta alla domanda se la Commissione consideri la possibilità di includere nel rapporto le misure severe di registrazione militare e di . civilni.media/484/

@peacelink - 15/11/2025 18:02


I tre commissari Eric Møse (Presidente), Pablo de Greiff e Vrinda Grover, sono determinati a promuovere la responsabilità per questi crimini e violazioni, al fine di ripristinare la giustizia, proteggere i diritti delle vittime, porre fine all'impunità e rafforzare il rispetto del diritto internazionale.

@peacelink - 15/11/2025 18:01

La Commissione internazionale indipendente d'inchiesta sull', istituita dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 2022 per indagare su tutte le presunte violazioni dei diritti umani, violazioni del diritto umanitario internazionale e crimini connessi durante la guerra, ha visitato l'Ucraina nel novembre 2025 per incontrare diversi funzionari, vittime di e attivisti della società civile.

@peacelink - 15/11/2025 17:51

Continua la nota di Acciaierie d’Italia sull’esplosione nel convertitore denunciata dai sindacati:

“Tuttavia, il contenuto in silicio della colata “ha favorito lo sviluppo di temperature nel convertitore, tali da richiedere aggiunte di materiale raffreddante (calce e minerale) in misura superiore ai normali standard e che hanno provocato l’anomalo evento emissivo”.
Corriere di Taranto

@peacelink - 15/11/2025 17:46

corriereditaranto.it/2025/11/1

Arrivano le precisazioni di Acciaierie d’Italia in merito ad un evento emissivo di natura non convogliata, verificatosi ieri pomeriggio di venerdì 14 novembre.

“La colata in questione – spiega una nota – era la prima trattata nel convertitore dopo la ripartenza di ed è stata eseguita con tutte le precauzioni e in conformità con quanto previsto nell’istruzione di lavoro formalizzata per la gestione della ghisa”.

@peacelink - 15/11/2025 15:58

youtu.be/detECmq7xSA

Un ottimo esempio di giornalismo indipendente e onesto di una testata giornalistica ucraina. Estremamente minuzioso e documentato sotto il profilo tecnico. Il taglio è pro-Ucraina ma la verità viene anteposta alla propaganda.

@peacelink - 15/11/2025 15:32


russa
Per le truppe di Kiev diventa sempre più difficile soccorrere ed evacuare i feriti. Ecco il video.
youtube.com/shorts/YXPOhcuZ0Q4

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...