Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

L'Enel: rischio black-out. Gli ambientalisti: «Basta allarmismi»

l'Ad Conti teme il rialzo dei prezzi del gas e attacca il ministero sulla diminuzione dello stoccaggio
12 settembre 2007
Diana Di Segni
Fonte: Liberazione (http://www.liberazione.it)

«Il prossimo inverno sarà freddo e buio, il sistema è fragile, il gas è sempre più caro. A queste considerazioni l'amministratore delegato dell'Enel ha dimenticato di far seguire la scontata conclusione: vogliamo più carbone». Questo il commento di Legambiente all'allarme lanciato ieri da Fulvio Conti durante un seminario sull'energia dei deputati dell'Ulivo. Secondo l'amministratore delegato, lo stato del sistema energetico in Italia sarebbe più fragile rispetto a due anni fa, al momento della crisi dei gasdotti tra Russia e Ucraina. Le cause della debolezza: la riduzione degli stoccaggi e l'aumento del consumo. Stando alle dichiarazioni di Conti, il ministero dell'ambiente avrebbe bloccato lo stoccaggio di 500 milioni di metri cubi di gas. Una nota del ministero smentisce e chiarifica spiegando che la società in causa - la Stogit spa di Settala in provincia di Milano - ha chiesto l'autorizzazione per un aumento del 7% della pressione di stoccaggio del gas. La commissione per la valutazione dell'impatto ambientale, vista la rilevante modifica, ha richiesto l'avvio di una normale procedura che permetta garanzie per la tutela ambientale e la sicurezza dei cittadini, come previsto dalle direttive europee in materia.
Legambiente riconosce come reale il problema delle infrastrutture energetiche, sottolineando però la scarsità degli sforzi volti al contenimento dei consumi e allo sviluppo di fonti energetiche pulite. Simile è il giudizio del Wwf, che esprime timori circa la possibile messa in atto di una politica energetica che impieghi combustibili fossili, che, come ricorda la senatrice Loredana de Petris, non sono compatibili con gli obblighi di abbattimento delle emissioni di CO2, sanzionate dalla Ue. Ad attaccare le affermazioni di Conti anche il capogruppo dei Verdi alla Camera Angelo Bonelli, secondo cui l'allarme produrrebbe come unico effetto la paura negli italiani e favorirebbe scelte politiche contro il protocollo di Kyoto, il clima e l'ambiente. Secondo i dati forniti da Bonelli, il potenziale di energia elettrica installata è di oltre 80mila megawatt, mentre il consumo massimo registrato quest'anno in Italia è stato di circa 56mila, megawatt.
Un invito alla diffusione di sistemi di riscaldamento alternativi proviene invece della Coldiretti, che propone l'impiego di biomasse, come legno e granoturco, in grado, oltre a produrre un notevole risparmio, di permettere una riduzione nell'emissione dei gas ad effetto serra. Ad esempio, è possibile riscaldare un appartamento di cento metri quadri con una speciale caldaia alimentata a chicchi di granoturco che consente, secondo i tecnici, un risparmio del 50-60% rispetto al gasolio o al metano, contribuendo anche alla riduzione dell'emissione di gas a effetto serra.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...