Ecologia

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Scorie nucleari

In Basilicata il paese di Scanzano in rivolta

Dopo la scelta a sorpresa del Consiglio dei ministri per la costruzione dell'unico deposito italiano. La rabbia degli abitanti che invadono la statale Jonica.
Aggiornamenti su http://www.noalnucleareinbasilicata.org/lucania/news2.asp

14 novembre 2003
Repubblica

Scanzano, il paese della Basilicata dove il governo ha deciso di seppellire le scorie nucleari ha iniziato la protesta. Alcuni manifestanti sono arrivati in auto sulla statale Jonica e hanno piazzato le macchine di traverso sulla carreggiata bloccando il passaggio. E' solo la prima iniziativa di quella che si prennuncia come una opposizione unita alla decisione del governo di costruire in paese un deposito per le scorie nucleari.

Durante una riunione nella sala consiliare del Comune, infatti, la posizione di tutti i partiti e le associazioni del territorio del paese in provincia di Matera è stata unitaria: no al "cimitero" del nucleare italiano. Mancava solo il sindaco di Scanzano Jonico, a Roma per incontrare Gianni Letta e protestare contro il blitz a sorpresa del Consiglio dei ministri.

Così come aveva fatto la Sardegna lo scorso luglio, prima sede scelta dal governo per smaltire 55 mila metri cubi di scorie radioattive ereditate dalla stagione dell'atomo e altri 25 mila metri cubi che verranno dallo smantellamento delle centrali, ora si ribella la Basilicata. Ma il decreto legge approvato oggi, che prevede la costruzione di un deposito nazionale dei rifiuti radioattivi entro il 2008, non avrà attuazione facile.

Per il governo il deposito sarà un'"opera di difesa militare, di proprietà dello Stato" e dovrà ospitare circa 80 mila metri cubi di scorie di II e III categoria, cioè con un tempo di vita di migliaia di anni, oggi custodite in depositi sparsi per l'Italia. L'operazione verrà gestita dal Commissario del governo generale Carlo Jean e realizzata dalla Sogin, società guidata dallo stesso generale Jean, con uno stanziamento previsto di 500.000 euro nel 2003 e poi 4,5 milioni l'anno per il 2004 e 2005.
- Pubblicità -

Scanzano Ionico, però non ci sta. Il comune, di circa 6 mila abitanti, vicino a un centro Itrec-Enea, ha già 2.724 metri cubi di scorie altamente contaminate. Il sito è fra quelli individuati in precedenti studi per le sue caratteristiche di stabilità del territorio. La mossa a sorpresa del governo si spiega con la necessità di garantire condizioni di "massima sicurezza per la raccolta, lo smaltimento e lo stoccaggio dei rifiuti radioattivi" in coincidenza con una situazione "di maggiore gravità in relazione alla diffusa crisi internazionale".

Il deposito nazionale è "un'opera indifferibile, urgente e di publica utilità" che verrà però integrata con altre strutture per "servizi di alta tecnologia e la promozione dello sviluppo del territorio". In attesa della conclusione dei lavori, le scorie oggi disseminate in decine di depositi sul territorio, verranno stoccate in "strutture temporanee". Gli ambientalisti locali si sono già dichiarati "sconcertati" per la scelta.

E' stata dunque abbandonata l'idea di costruire venti siti, uno in ogni regione, per mettere in sicurezza le scorie disseminate nel paese. La proposta, avanzata dal ministro per i rapporti con il Parlamento Carlo Giovanardi quest'estate, aveva lasciato scettici gli scienziati per gli altri costi del progetto. E cade cade anche l'ipotesi di stoccare le scorie all'estero, in Siberia, dopo una prima apertura di Mosca.
Scanzano Jonico (Matera) è un paese di 6.711 abitanti sulla costa jonica. Il comune è al centro di un' area di agricoltura intensiva e, da alcuni anni, di importanti investimenti turistici, in particolare, di alcuni villaggi e resort che nell' ultima stagione hanno registrato decine di migliaia di presenze. Mario Altieri, sindaco del paese, non appena appresa la notizia aveva dichiarato: "Non ne sappiamo nulla, ma non ci metteranno i piedi in faccia". E la ribellione del paese non si è fatta attendere.

(13 novembre 2003)

Note: No al nucleare in Basilicata
http://www.noalnucleareinbasilicata.com

Le immagini della protesta a Scanzano
http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/cronaca/scanzano/scanzano.html

Marzano: Incentivi per stoccaggio scorie
http://www.ansa.it/ambiente/notizie/notiziari/rifiuti/20030823134832666324.html

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

@peacelink - 22/9/2025 7:37


[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Tratta bene la Terra. Non ci e' stata data dai nostri padri, ci e' stata prestata dai nostri figli.

Pastori nomadi, Kenya

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...