Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il tetto del mondo è un'area sostenibile

Tra Bhutan e Nepal, su, in cima alla cima del mondo, si afferma una scienza locale che rispetta l'ambiente, l'acqua, la biodiversità
30 agosto 2007
Alessandro Delfanti
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Che scienza e che tecnologia si usano sulla vetta del mondo? Meglio aumentare il Prodotto interno lordo o la felicità della popolazione? Come si conservano le immense ricchezze naturali di un'area che comprende poche piccole nazioni, come Bhutan e Nepal, ma che fornisce acqua a 1,3 miliardi di persone in India e Cina? Se lo è chiesto con un intero dossier SciDev, la rete che si occupa del legame tra scienza e sviluppo (www.scidev.net/himalayan_science). Non solo per le caratteristiche geografiche ed ecologiche della regione, ma anche per la sua attenzione allo sviluppo di tecnologie «appropriate», sviluppate localmente e quindi attente alle esigenze dell'ambiente naturale e sociale. È la messa in pratica delle idee espresse da Ernst Schumacher nel suo famoso libro «Piccolo è bello», del 1980, il cui sottotitolo era «Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa». Schumacher indicava tre caratteristiche delle tecnologie ecologiche e orizzontali: primo, sono economiche e accessibili a tutti; secondo, possono essere applicate su piccola scala; e infine possono essere plasmate e adattate dalla creatività di chi le usa.
Proprio come le microturbine prodotte in modo semiartigianale a Kathmandu, che si stanno diffondendo in tutto il Nepal dando vita a una miriade di centrali idroelettriche gestite dai villaggi e adattate all'ambiente grazie ai saperi locali. Il risultato? Uno dei paesi con il potenziale idroelettrico pro capite più alto del mondo. E poi le 180 mila piccole centrali a biogas diffuse nelle fattorie più sperdute. Secondo SciDev, insomma, le tecnologie piccole, economiche e casalinghe «non appartengono più al regno del romanticismo New Age. Il Nepal ha mostrato che funzionano meglio di costosi interventi esterni, e che anche se il mondo se ne accorge lentamente, stanno migliorando la vita delle persone».
Già, la vita delle persone. Negli anni ottanta l'allora re del Bhutan, Jigme Singye Wangchuk, dichiarò che la felicità era più importante del Pil e che essa dipendeva anche dalla conservazione dell'ambiente e dall'equità dello sviluppo socioeconomico, cui il progresso tecnologico deve adattarsi. Una dichiarazione forse populista (cui corrisponde anche un indice, la «Felicità interna lorda», più suggestivo che verificabile), ma resta il fatto che il Bhutan ha riservato il 70 per cento del suo territorio alle foreste, immenso serbatoio di biodiversità, e che tuttora è uno dei pochi stati al mondo ad assorbire più anidride carbonica di quella che emette. Ma richieste dello sviluppo, urbanizzazione e mutamenti climatici stanno chiedendo anche al piccolo paese di 700 mila abitanti circa una risposta meno ingenua. E così il Bhutan cerca di aiutare le comunità a rendersi indipendenti diffondendo tecnologie che non prevedano lo sfruttamento delle ricchezze delle sue foreste: p. es. pannelli solari e cucine elettriche alimentate da energia idroelettrica, a sostituire quelle a legna.
In un territorio come quello dell'Himalaya, anche la diffusione dei saperi ha un ruolo importante. L'uso sapiente delle tecnologie dell'informazione è prezioso: per esempio la radio, usata per diffondere quelle conoscenze sanitarie di base che hanno permesso al Nepal di dimezzare in pochi anni il suo tasso di mortalità infantile. Tanto prezioso che non stupisce che pochi giorni fa il Ramon Magsaysay Award (il premio Nobel asiatico) per la «Community leadership» sia stato assegnato a Mahabir Pun, un insegnante di un piccolo villaggio nepalese, per «la sua innovativa applicazione delle tecnologie wireless in Nepal, che ha portato il progresso in un villaggio, collegandolo al villaggio globale».infatti il Nepal Wireless Networking Project ha portato Internet su sette computer alimentati da mini centrali idroelettriche in quattordici villaggi (alcuni a sette ore di cammino dalla strada più vicina, nessuna linea telefonica).
Da Dharamsala, la città del nord dell'India capitale del governo tibetano in esilio e la residenza del Dalai Lama, rispondono le 30 antenne del Tibetan Technology Center (www.tibtec.org), che ha installato una rete wi-fi comunitaria che copre una cella di 60 chilometri di raggio e serve centinaia di computer, mettendo a disposizione dei membri le connessioni Internet e la possibilità di telefonare tramite un sistema VoIP «dei poveri», come lo chiamano loro stessi, cioè prodotto con tecnologie di scarto o a basso costo.
Per Mahabir Pun «i sistemi di comunicazione sono importanti per lo sviluppo di comunità o nazioni», e quindi «tutti, nel mondo, hanno il diritto di usare tali tecnologie e beneficiarne. Per i paesi in via di sviluppo è un bisogno di base».

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Un uomo è ricco in proporzione al numero di cose a cui può permettersi di rinunciare.

H. D. Thoreau

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...