Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Un ddl che obbliga i comuni al catasto dei terreni

Incendi, inadempienti 7 su 10. Sicilia e Calabria maglia nera
24 agosto 2007
Romina Velchi
Fonte: Liberazione (http://www.liberazione.it)

Sugli incendi boschivi si sa praticamente tutto. Si sa chi li appicca e perché; si sa quali sono le aree a rischio; si sa pure come prevenirli, tanto che l'Italia è dotata (e suona come una beffa) di un'ottima legge quadro in materia. E allora perché questo disastro? Perché questi morti (14 in tutto, mai così tanti come quest'anno)? Se non è una Caporetto, poco ci manca. Di sicuro lo Stato, nell'estate 2007, ha perso tragicamente la propria guerra contro i piromani.
Che fare? Di chi le responsabilità? Legambiente, che a luglio ha presentato un interessante dossier "Ecosistema incendi 2007", lo ripete da sempre: tolleranza zero verso i piromani, maggiori risorse per mezzi e uomini (a cominciare dal Corpo forestale dello Stato) e, soprattutto, la realizzazione del catasto delle aree percorse dal fuoco. Un compito che spetta ai comuni ancora largamente disatteso, nonostante siano passati sette anni dall'approvazione della legge che lo rende obbligatorio. In pratica, si tratta dello strumento necessario per dar corso alla normativa, laddove prescrive che «le zone boscate e i pascoli percorsi dal fuoco non possono avere una destinazione diversa da quella preesistente all'incendio per almeno quindici anni». Insomma, «fermare a monte la possibilità di speculare sul fuoco - osserva Legambiente - è un'azione fondamentale che i sindaci, soprattutto nelle zone ogni anno più colpite dalle fiamme, devono mettere in pratica per contribuire a mettere fine a questa ciclica emergenza».
Naturalmente, i comuni non ci stanno a prendersi tutta la colpa: accusano la "macchina dei soccorsi" (cioè, la Protezione civile) di non aver funzionato a dovere e si lamentano di essere stati lasciati soli ad affrontare l'emergenza. Orazio Ciliberti, sindaco di Foggia e vicepresidente dell'Anci, quello del catasto lo definisce addirittura un «falso problema». E' «utile ma non indispensabile», perché, sostiene, nessuno può impedire che poi una giunta e un consiglio comunale «approvino una variante di piano regolatore». E comunque, la responsabilità non è dei comuni, ma dei cittadini che costruiscono abusivamente e dei condoni edilizi.
Magari tutto ciò è anche vero. Ma non può essere casuale il fatto che «mentre in Liguria, Toscana e Campania - osserva Legambiente - le attività di prevenzione praticate dai comuni sono riuscite a dimezzare dal 2003 le amministrazioni colpite, in Calabria e Sicilia la situazione rimane ancora drammatica». E sono proprio le regioni i cui comuni meno hanno fatto sul fronte del catasto dei terreni percorsi dal fuoco: 0% la Sicilia, 12% la Calabria. Nessuno si sorprenda, perciò, se le due regioni meridionali sono quelle in cui avviene circa un terzo di tutti gli incendi italiani.
Un nesso, insomma, c'è, è evidente e non riguarda solo Sicilia e Calabria (solo il 24% dei comuni italiani ha realizzato il catasto). Per questo Legambiente torna a proporre che, in caso di inadempienza degli enti locali, siano i prefetti a provvedere al catasto. «In certe regioni del sud - concorda il capo della Protezione civile, Bertolaso - ci sono difficoltà oggettive. Per esempio, i sindaci subiscono minacce». I prefetti, invece, non essendo eletti, non sarebbero vittime di condizionamenti. Un disegno di legge, presentato recentemente al Senato (primo firmatario Tommaso Sodano, Prc), sceglie, invece, di coinvolgere le regioni. Un solo articolo per «rafforzare le misure deterrenti già predisposte dalla legge quadro, attraverso diversi strumenti che si articolano nella previsione di una potestà sostitutiva della regione nel caso di inadempienza del comune; in una serie di obblighi di trasmissione dati e di coordinamento tra comuni, Corpo forestale e Vigili del fuoco, nonché nell'esclusione della possibilità di "salvare", con delibera consiliare, gli edifici costruiti sulle zone devastate dagli incendiari». Con il che si smonterebbe anche l'obiezione del vicepresidente dell'Anci.
Poi certo, lo stesso Bertolaso ammette di aver messo in campo tutti i mezzi che aveva a disposizione, sottintendendo che sono pochi e rimarcando il fatto che la «legge quadro è applicata solo parzialmente», cioè «solo relativamente agli interventi aerei con la flotta di Stato» (che dispone di 12 Canadair), mentre anche Marina, Esercito e Guardia costiera dovrebbero unirsi nello sforzo. Quanto alle regioni, manda a dire il capo della Protezione civile, se vogliono i Canadair «si attrezzino», «sostituendo così la flotta di elicotteri leggeri che in occasioni come queste, con veto a 40 nodi, sono impossibilitati ad alzarsi in volo».
Qualcuno adesso chiede che il governo vada in parlamento a riferire, mentre Prodi promette che sarà severissimo e implacabile nell'applicare le leggi e Napolitano sottolinea «la necessità di una mobilitazione permanente». Lo Stato, intanto, corre ai ripari inviando l'esercito. Non sarà che, come altre volte, «si costerna, s'indigna, s'impegna, poi getta la spugna con gran dignità»?

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La nonviolenza non è un sistema bell'e pronto in cui la vittoria è scontata in partenza, bensì una lotta che esige coraggio, perseveranza e inventiva, quanto ne esige la guerra

Lanza Del Vasto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...