Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Appello

Mobilitazione contro la devastazione di Punta Palacìa

Uno dei luoghi più belli e intatti della costa salentina e dell’intera
costa italiana, parte integrante ed estremamente importante del parco naturale
regionale Otranto – Santa Maria di Leuca per l'intenzione della Marina Militare di ampliare la base di Otranto a ridosso del faro di Punta Palascìa
Fonte: Comitato "Giù le mani da Punta Palacìa(Otranto)"

Apprendiamo con grande preoccupazione l’intenzione della Marina Militare di
edificare ampliamenti della base militare di Otranto a ridosso del faro di Punta
Palascìa, in uno dei luoghi più belli e intatti della costa salentina e dell’intera
costa italiana, parte integrante ed estremamente importante del parco naturale
regionale Otranto – Santa Maria di Leuca.
Siamo convinti che questa operazione sia il frutto di una valutazione superficiale
del patrimonio ambientale locale, che costituisce una ricchezza irrinunciabile sia
per la propria importanza intrinseca, sia per il valore che ha nei processi di
sviluppo turistico del Salento.
Poiché ci pare assolutamente ingiustificabile una così grave offesa al patrimonio
costiero della provincia di Lecce, siamo certi che tutte le amministrazioni
direttamente o indirettamente interessate, sia civili che militari, sapranno e
vorranno evitare il gravissimo scempio preannunciato, nell’interesse della
popolazione salentina, dell’intera popolazione italiana e di tutti coloro che sanno
e vogliono continuare ad apprezzare l’assoluta bellezza del patrimonio ambientale e
paesaggistico della nostra regione.
In quest’ottica, chiediamo che sia immediatamente revocato ogni intento edificatorio
nell’area di Punta Palascìa, e che si mantenga alto, nel Salento, il livello di
tutela di un patrimonio ambientale e paesaggistico che trova pochi termini di
paragone e che costituisce il cardine di un importante e innovativo modello di
sviluppo economico e sociale.

MAIL

Il 9 agosto si è riunito ad Otranto il Comitato Giù le mani da Punta Palacìa.
Auditorium pieno. Si è discusso ed approvato il volantino per
la manifestazione del 18 . Al faro si allestirà una mostra fotografica e video alle Orte presso il
diving i concerti. Sono stati eletti gli organi del Comitato: un presidente (Umberto
Lanzilotto di giù le mani dalla Costa) un Vice presidente (Valentina Stamerra dei
giuristi Democratici di Lecce) e 4 Consiglieri (Antonella Mangia del coordinamento
salentino Contro la Guerra e le Basi militari), Luigi Cosi di Coppula Tisa, Laura
Carone del WWF Lecce e Andrea Fusaro dei Salentini Uniti con Beppe Grillo. E' stato
approvato l'appello che sarà sottoscritto da tutti coloro che vorranno unirsi per la
difesa di Punta Palacìa, compresi artisti, personaggi dello spettacolo e politici.
E'stato sottoscritto e la mattina del 10 agosto è stato presentato in Comune l'accesso agli atti.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Nessuno dei mali che si vuole evitare con la guerra è un male così grande come la guerra stessa

Bertrand Russell - filosofo britannico, 1872-1970

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...