Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Diffusa dall'Arpa la documentazione aggiornata

Eurex Saluggia: Due nuovi siti inquinati dalle scorie radioattive

Un corso d'acqua sorgiva e il pozzo in località Cascina del Porto sono risultati inquinati da stronzio-90 (così come il pozzo di Casale Benne). L'Arpa sostiene che non ci sono pericoli per la popolazione
28 maggio 2007
Enrico Miceli
Fonte: Relazione Arpa Piemonte

L’agenzia Arpa ha pubblicato in questi giorni i risultati aggiornati sulle rilevazioni dei pozzi intorno al sito nucleare Eurex di Saluggia. Le analisi riferite allo scorso marzo segnalavano una contaminazione da stronzio 90 anche in un pozzo non utilizzato (esterno alla zona compresa dall’Eurex) posto in località Casale Benne. La radioattività presente nel pozzo non superava però il valore di soglia consentito dalla legge. Le nuove analisi, pur garantendo che non ci sono attualmente rischi per il vicino acquedotto del Monferrato, confermano il basso tasso di radioattività nell’acqua e individuano due nuovi siti esterni contaminati: un corso di acqua sorgiva e un pozzo in località Cascina del Porto. Nella relazione pubblicata dall’Arpa si può leggere: “I valori di concentrazione di Sr-90 nell’acqua di falda superficiale sono non rilevanti dal punto di vista radioprotezionistico, per quanto concerne l’esposizione degli individui della popolazione”. Per il momento, quindi, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale garantisce che non ci sono rischi per la cittadinanza. “Allo stato attuale” si legge ancora nella documentazione “i valori di contaminazione da Sr-90 riscontrati non rappresentano un pericolo per la popolazione. Risultano infatti rispettati sia i limiti di dose fissati dalla normativa vigente che i valori di screening fissati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità”.

Intanto sono iniziati sabato 6 maggio, a Saluggia, il lavori per il trasferimento del materiale radioattivo presente all’interno della piscina Eurex. La nuova destinazione, com’è noto, è il deposito Avogadro, sempre a Saluggia. La scelta è stata (ed è ancora) fortemente contestata dalla cittadinanza per via, tra le altre cause, dell’eccessiva vicinanza con il fiume Dora Baltea, che nel 2000 ha inondato il territorio. Il trasferimento durerà circa dieci settimane e riguarderà 52 elementi di combustibile irraggiato. In seguito il materiale sarà spostato in Francia per subire alcuni trattamenti ed entro un paio di decenni farà nuovamente ritorno in patria per essere sepolto. Non si sa ancora dove.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Una rete è possibile quando le persone non temono di condividere qualcosa e sentono che il diritto all’utilizzo è pari al diritto alla proprietà

Anonimo

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...