Ecologia

Dal sito

  • Palestina
    Viene dichiarato che “i criminali di guerra non sono i benvenuti”

    No Room for Genocide

    Pacchetto di strumenti organizzativi per imprenditori dell’ospitalità, movimenti sociali e gruppi della società civile
    30 settembre 2025
  • Economia
    Esce l’edizione 2025 di “Top 200”

    Il dossier sulle multinazionali che dominano l’economia globale

    Il dossier completo è allegato a questa pagina web e può essere scaricato e consultato liberamente. Un’occasione per docenti, studenti, attivisti e cittadini di dotarsi di uno strumento di analisi indipendente, utile a sviluppare pensiero critico e capacità di lettura del mondo contemporaneo.
    1 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La sovranità del paese è stata ormai svenduta agli Stati Uniti dal presidente José Raúl Mulino

    Panama: la repressione continua

    Il presidente panamense prosegue nella sua offensiva contro le organizzazioni popolari e intende trasformare il suo Stato in un punto di riferimento della campagna militare Usa contro il Venezuela.
    29 settembre 2025 - David Lifodi
  • Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Un successo oltre ogni più rosea aspettativa la manifestazione napoletana "Difendiamo i Nostri Territori".

Napoli, 19 Maggio 2007: la Campania si risveglia

Comitati, Associazioni ambientaliste, pacifiste e cattoliche, Centri Sociali si aggregano dimostrando che è possibile superare gli sterili particolarismi e mettere a fattor comune le energie per rivendicare con la forza della propria rappresentanza il diritto alla difesa dei territori, contro gli affarismi speculativi di industriali corrotti e malavita, oltre l'inettitudine della politica.
Napoli riscopre il piacere di far sentire la propria voce e la politica non potrà non tenerne conto.
24 maggio 2007

Napoli 19 Maggio, Difendiamo i nostri Territori Via Pessina

9 Maggio, sono le 14: il TG3 locale sceglie il silenzio tombale su quella che di lì a poche ora sarà la riuscitissima manifestazione che avrà riempito le strade della città. Il TG3 rimedierà in serata e per altri 2 giorni, non potendo fa altro di fronte al clamoroso successo dell'iniziativa. Omissioni prevedibili e perfettamente in linea con l'opera di disinformazione compiacente che da settimane, salvo rare eccezioni, non riesce a far luce sulla vicenda campana con l'obiettività che sarebbe richiesta da un giornalismo responsabile.
Non è indubbiamente un compito semplice: nella regione si intersecano questioni di ecomafia, di ignavia amministrativa, di 13 anni di fallimentare gestione commissariale, di mancato coinvolgimento dei cittadini in scelte amministrative tanto delicate, in alcuni casi anche di inciviltà dei cittadini stessi. Ma l'asservimento mediatico ci mette del suo per far sì che non si riesca a comprendere quali siano le cause, quali i motivi di uno stallo lungo 13 anni che ha portato la Campania sull'orlo di un baratro.

Napoli 19 Maggio - Difendiamo i nostri Territori

Alle 15 Piazza Mancini è già piena: striscioni e bandiere colorati illuminano la piazza ed i visi dei manifestanti accorsi dall'intera regione. E, fatto nuovo, alcune realtà del nascente patto di mutuo soccorso, provenienti da tutta Italia, sono lì a testimoniare il proprio sostegno per questa importante iniziativa contro lo scempio delle risorse ambientali campane.
Oltre 6000, a detta della polizia, molti di più secondo gli stessi manifestanti. Noi preferiamo lasciar parlare le foto di una Via Pessina, che, quando il corteo è in dirittura d'arrivo, è ormai stracolma di gente, manifestanti e normali cittadini che via via si sono aggregati lungo il percorso.

Da piazza Mancini il corteo parte per un giro su Piazza Garibaldi e da lì Via Rosaroli, Via Foria, Via Pessina, piazza Dante, via Roma e infine piazza Matteotti.
Difficile descrivere a parole l'entusiasmo via via crescente dei manifestanti, nella consapovelezza che finalmente il muro delle omertà sui disastri ambientali campani si andava sgretolando, che i cittadini finalmente potessero iniziare a prendere coscienza del fatto che, al di là delle continue mistificazioni, esistono soluzioni possibili semplici ed ancora inesplorate.

Napoli 19 Maggio - Difendiamo i nostri Territori Piazza Garibaldi

Non una manifestazione dei NO, come si è tentato di far credere, ma un corteo propositivo, ispirato a quelle soluzioni eco-sostenibili e politico-ignorate di cui da anni il movimento si fa portavoce: ridurre i rifiuti, riusare, far partire finalmente una seria raccolta differenziata porta a porta che consenta di dar lavoro, di riciclare i materiali e compostare tutto l'organico prodotto come rifiuto, che rappresenta oggi la vera emergenza da epidemie. Un percorso virtuoso, che se applicato, porterebbe ad una riduzione talmente consistente del rifiuto da rendere pressocchè inutile l'ecomostro di Acerra, su cui ormai solo la rozza supponenza di Bassolino ed il disperato decisionismo di Bertolaso sembrano ancora credere.

Napoli 19 Maggio - Difendiamo i nostri Territori

Tra i primi comitati campani in piazza ci sono quello Allarme Rifiuti Tossici , quelli della valle del Sele, i Comitati per l'ambiente "Lo Uttaro" e la federazione Asso Campania Felix, che riunisce le realtà del Triangolo della Morte e della Terra dei Fuochi. Ed ancora il Comitato Pace Disarmo e Smilitarizzazione del Territorio della Campania, i Comitati campani per l'acqua pubblica, WWF Campania, Geenpeace Napoli, VAS Verdi Ambiente e Società Campania, le Donne in Nero di Napoli, i Centri sociali Officina 99 e SKA, qualche sezione locale di Legambiente, la Sinistra Critica di Napoli, decine di rappresentanti tra ACLI, PeaceLink Campania, Assise della città di Napoli e del Mezzogiorno.
Da tutta Italia, con un atto di piena soldiarietà verso i movimenti campani, arrivano la Rete Nazionale Rifiuti Zero, i COBAS confederazione comitati di base, il movimento NO-TAV della val di Susa, le delegazioni No-Dal Molin da Vicenza, o comitati come quelli contro i rigassificatori da Livorno, il coordinamento Comitati della Piana, la Basilicata Rifiuti Zero, il Comitato Ambientale Di Casale (Po), i No alla centrale termoelettrica di Vigliena e decine di altri.

Napoli 19 Maggio - Difendiamo i nostri Territori

Tra i politici si intravvedono Tommaso Sodano e Francesco Caruso, ma non si contano su due mani le presenze di amministratori provenienti da quei paesi campani più duramente colpiti dalle improduttive e scellerate scelte commisariali che, per anni, si sono risolte esclusivamente nella ricerca di megadiscariche fini a se stesse.

In testa al corteo, quattro manifestanti trasportano ciascuno un sacchetto di immondizia su cui compaiono i volti di Bertolaso, Rastrelli, Bassolino e Catenacci, quattro commissari accomunati da oltre un decennio di paralisi e inadempienze.

Un po' più avanti musica e tammorra, ad attirare l'attenzione dei passanti attoniti. Lungo il corteo tre furgoni con amplificatori a palla offrono voce ai manifestanti per dichiarare i motivi della loro presenza e spiegare ai pedoni e agli automobilisti paralizzati nel traffico il senso della manifestazione.

Alla chiusura del percorso, in piazza Matteotti, si ascoltano gli utimi interventi.
Parla padre Alex: le sue parole sono un severo monito verso coloro che pensano di poter impunemente continuare a trasgredire le leggi dell'uomo e quelle divine.

Napoli 19 Maggio - Difendiamo i nostri Territori

19 Maggio: c'è un movimento dal basso che dichiara il suo netto dissenso all'insostenibilità ambientale causata da scelte dettate da affarismi speculativi che hanno come unico fine il demone del danaro e che per esso portano a calpestare i diritti dei cittadini, fino a giungere a decisioni politiche che sfiorano, se non superano in taluni casi, i confini dell'illegalità e del conflitto istituzionale.
Napoli 19 Maggio - Difendiamo i nostri Territori La rassegnazione dei campani si trasforma in una crescente coscienza collettiva, quella di poter richiedere una "politica alta", vicina alla gente e alle sue esigenze. Il movimento si ricompone, dimostrando che è possibile superare gli sterili particolarismi, le dispersioni e le divisioni, tramite il coordinamento e la messa a fattor comune delle energie, per rivendicare con la forza della propria rappresentanza il diritto alla difesa dei beni ambientali comuni: un patrimonio da difendere dagli attacchi di amministratori incapaci e corrotti, camorra spietata, servitù militari asfissianti, imprenditori privi di ogni scrupolo, illegalità diffusa.

L'acqua, l'aria e la terra come beni collettivi, che meritano una politica rispettosa e non l'ennesimo diluvio di soldi pubblici previsto dal decreto Prodi, soldi il cui destino è già segnato dal prevedibile arricchimento degli stessi artefici del disastro campano.

Vittorio Moccia
PeaceLink - nodo Campania
v.moccia@peacelink.it

Note: Galleria fotografica della manifestaizone del 19 Maggio 2007:
http://campania.peacelink.net/19maggio/

Per ulteriori approfondimenti sulla situazione rifiuti in Campania:
Campania, emergenza infinita, di Alessandro Iacuelli
http://italy.peacelink.org/ecologia/articles/art_21726.html

Articoli correlati

  • Taranto è in uno stato di sporcizia spaventoso
    Taranto Sociale
    È tempo di smettere con l'ipocrisia e di affrontare la realtà

    Taranto è in uno stato di sporcizia spaventoso

    Troppo spesso si lodano le bellezze della città di Taranto per applaudire l'amministrazione comunale. Questi post sembrano distogliere l'attenzione dalla cruda verità che Taranto sta affrontando. Gli elogi alla bellezza della città sembrano essere uno strumento di propaganda politica
    18 novembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Saper(e)Consumare
    Scuola
    A Mottola, in provincia di Taranto, l’istituto comprensivo “Manzoni" presenta il suo progetto

    Saper(e)Consumare

    Il progetto “Tappi… all’altezza”, che ha visto l'Istituto scolastico vincere un finanziamento nell’ambito del bando nazionale Saper(e)Consumare, si propone di diffondere informazioni e conoscenze in tema di economia circolare.
    23 maggio 2023 - Virginia Mariani
  • Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia
    Ecologia
    Il Rapporto ONU sull'inquinamento in Italia

    Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia

    Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite ha visitato l'Italia dal 30 novembre al 13 dicembre 2021. Il Rapporto tocca Porto Marghera, l'inquinamento da PFAS in Veneto, la terra dei Fuochi, l'ILVA di Taranto, Livorno, i pesticidi, i rifiuti e altro ancora.
    14 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
  • Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona
    Ecologia
    La lunga vita dei rifiuti di platica

    Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona

    «Ritrovare un oggetto come questo può sembrare assurdo, ma va considerata la particolare durabilità della plastica perché un prodotto di questo genere può resistere 400-500 anni in mare».
    7 gennaio 2021 - Maria Pastore

Sociale.network

@peacelink - 1/10/2025 14:55

Verso la nuova Legge di bilancio 2026, dal 20 ottobre al 30 novembre, una Carovana di iniziative per tutta l’Italia promossa da Sbilanciamoci e Rete Italiana Pace Disarmo

Stiamo per entrare nel periodo segnato dalla discussione parlamentare che dovrà portare, entro il prossimo 31 dicembre, all’approvazione della Legge di bilancio dello Stato per il 2026.

retepacedisarmo.org/evento/una

@peacelink - 1/10/2025 14:53

Con una cerimonia durante la Giornata Internazionale per l’eliminazione delle il Kirghizistan ha firmato e il Ghana ha ratificato il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (), portando il numero dei Paesi che lo sostengono a superare la maggioranza globale degli Stati del mondo.

retepacedisarmo.org/2025/la-ma

@peacelink - 1/10/2025 10:14

La giurisprudenza internazionale (es. Nicaragua v. United States) e discussioni successive mostrano che per attribuire le azioni militari a uno Stato serve un grado elevato di controllo o direzione operativa; ma gli standard e la loro applicazione sono complessi e dipendono dai fatti. In pratica: più diretto e specifico è il ruolo (es. controllo in tempo reale dei sistemi d’arma, designazione di bersagli), più probabile è che si consideri lo Stato coinvolto direttamente.

@peacelink - 1/10/2025 10:10

Se uno Stato europeo si limita a fornire armi all’ o consulenza generica, non diventa automaticamente cobelligerante. Ma se fornisce assistenza diretta, attiva e specifica al punto da contribuire materialmente a singoli attacchi (p. es. controllo remoto dei sistemi di puntamento, designazione dei bersagli, invio di operatori che eseguono il tiro o dirigono il lancio), questo può far sorgere una diversa responsabilità e far sì che quello Stato sia considerato cobelligerante.

@peacelink - 1/10/2025 9:59

La ha dichiarato che potrebbe colpire le basi militari europee che fornissero all’ missili . Secondo quanto riportato da il 29 settembre 2025, il Cremlino ha avvertito che l'eventuale fornitura di missili da crociera Tomahawk all'Ucraina potrebbe comportare un'escalation significativa del conflitto, mettendo a rischio anche la sicurezza delle basi europee coinvolte nella transazione.

@peacelink - 30/9/2025 19:27

La mobilitazione sindacale arriva in un momento particolarmente delicato, segnato dall'"esito disastroso" del bando di gara che ha certificato l’assenza di soggetti industriali interessati a rilevare l’intero gruppo. Da qui la decisione di proclamare da subito lo stato di mobilitazione permanente.

finanza.lastampa.it/News/2025/

@peacelink - 30/9/2025 15:12


La protesta contro rallenta ma non ferma il rifornimento della nave Seasalvia. Dal porto di riparte la nave con il carburante destinato all'aviazione militare di .

@peacelink - 30/9/2025 13:25

L’ingresso di nuovi partner appare problematico per la delicata architettura giuridica e industriale del programma. A differenza del consorzio — rallentato da tensioni tra e per il controllo della proprietà intellettuale e la distribuzione dei carichi di lavoro — il ha mantenuto una governance agile. L’inserimento di un nuovo attore comporterebbe ritardi e rinegoziazioni su sicurezza informatica e con potenziali sui vincoli geopolitici.

mobilitafutura.eu/aria/gcap-il

@peacelink - 30/9/2025 13:18

Spa ha comunicato che ha costituito assieme a Leonardo UK, Mitsubishi Electric ed ELT Group, il consorzio Electronics Evolution - G2E - per avviare la fase di progettazione e sviluppo della componente integrata di sensoristica e comunicazioni del Global Combat Air Programme.

it.marketscreener.com/notizie/

Dal sito

  • Palestina
    Viene dichiarato che “i criminali di guerra non sono i benvenuti”

    No Room for Genocide

    Pacchetto di strumenti organizzativi per imprenditori dell’ospitalità, movimenti sociali e gruppi della società civile
    30 settembre 2025
  • Economia
    Esce l’edizione 2025 di “Top 200”

    Il dossier sulle multinazionali che dominano l’economia globale

    Il dossier completo è allegato a questa pagina web e può essere scaricato e consultato liberamente. Un’occasione per docenti, studenti, attivisti e cittadini di dotarsi di uno strumento di analisi indipendente, utile a sviluppare pensiero critico e capacità di lettura del mondo contemporaneo.
    1 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La sovranità del paese è stata ormai svenduta agli Stati Uniti dal presidente José Raúl Mulino

    Panama: la repressione continua

    Il presidente panamense prosegue nella sua offensiva contro le organizzazioni popolari e intende trasformare il suo Stato in un punto di riferimento della campagna militare Usa contro il Venezuela.
    29 settembre 2025 - David Lifodi
  • Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink

In pace i figli seppelliscono i loro padri, ma in guerra i padri seppelliscono i loro figli

F. Bacon - (Apophthegms, no. 149)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...