Ecologia

Dal sito

  • Palestina
    Viene dichiarato che “i criminali di guerra non sono i benvenuti”

    No Room for Genocide

    Pacchetto di strumenti organizzativi per imprenditori dell’ospitalità, movimenti sociali e gruppi della società civile
    30 settembre 2025
  • Economia
    Esce l’edizione 2025 di “Top 200”

    Il dossier sulle multinazionali che dominano l’economia globale

    Il dossier completo è allegato a questa pagina web e può essere scaricato e consultato liberamente. Un’occasione per docenti, studenti, attivisti e cittadini di dotarsi di uno strumento di analisi indipendente, utile a sviluppare pensiero critico e capacità di lettura del mondo contemporaneo.
    1 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La sovranità del paese è stata ormai svenduta agli Stati Uniti dal presidente José Raúl Mulino

    Panama: la repressione continua

    Il presidente panamense prosegue nella sua offensiva contro le organizzazioni popolari e intende trasformare il suo Stato in un punto di riferimento della campagna militare Usa contro il Venezuela.
    29 settembre 2025 - David Lifodi
  • Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Pianificare l'energia tenendo conto delle vocazioni del territorio

Cerano: la sconfitta del Salento

Mario Fiorella, presidente di Legambiente Lecce, analizza il fenomeno "Cerano" e ne deduce un forte passivo per movimenti, cittadini e istituzioni.
10 maggio 2007
Fonte: L'Ora del Salento - 04 maggio 2007

Mario Fiorella è il presidente del circolo di Lecce di Legambiente ed è tra coloro che venticinque anni fa diedero il via alle azioni di protesta contro il mostro brindisino.
A colloquio con lui per individuare i motivi di una sconfitta così cocente per il movimento ambientalista e per analizzare gli aspetti della vicenda Cerano più vicini alla sua professione di magistrato.

Come spiega un ambientalista la “sconfitta” Cerano, grande 270 ettari e 15,8 milioni di tonnellate di CO2 nell’aria ogni anno?

Siamo abituati a molte sconfitte, che si verificano ogni giorno.
I problemi che ruotano intorno all’ambiente sono così, e si può fare poco quando ci sono grossi interessi economici di mezzo, anche se oggi sono divenuti tutti ambientalisti, ma sempre finché ci sarà da guadagnare.
Diventa tutto sostenibile, finché regge.
Noi abbiamo l’impressione che non regga proprio niente, se n’è accorta poco tempo fa l’amministrazione Bush, se ne accorgerà prima o poi anche la Cina, e pare che qui in Europa si cominci a parlare seriamente di sostenibilità, ma, sottolineo, a parlare.
Prendiamo per esempio l’idea del risparmio dell’acqua: si predica tanto, ma non sappiamo nei fatti cosa si fa per contrastare le perdite del 40% dell’acqua trasportata della rete idrica nazionale.

Dopo sedici anni di attività della centrale elettrica, è normale che destino tanto scalpore i dati pubblicati da Legambiente sulle emissioni e quelli del Registro tumori jonico – salentino sull’incidenza delle neoplasie ai polmoni?

Sì, perché vuol dire che cose non sono in regola: l’Enel produce energia e brucia senza limiti in contrasto anche con norme europee e italiane.
Già negli Ottanta, Brindisi e Taranto erano capitali della chimica e dell’energia e, altrettanto precocemente, si riconobbe lo scotto che questa titolarità pagava in termini sanitari: nel ’95, a quattro anni dall’entrata in regime della centrale, l’Organizzazione Mondiale della Sanità segnalava un numero impressionante di tumori ai polmoni, alla vescica e al seno, nei territori di Brindisi e Taranto, che allora sopravanzavano Lecce. Con l’eliminazione dei limiti di produzione, però, Lecce è diventato il capofila.
Le emissioni arrivano in tutto il Salento: Otranto non ha alcuna barriera e viene ampiamente colpita, l’ossido di carbonio e altre polveri investono anche i terreni di coltivazioni destinate alla vendita.

Si è mai provato ad intraprendere azioni legali?

All’inizio sì, oggi è più difficile, e ci si dovrebbe muovere sul piano penale, ma non si è fatta ancora la riforma di cui si parla di tempo, che permetterebbe di punire penalmente i reati ambientali: oggi si comminano ancora delle ammende che spesso per certi affari conviene pagare.
Non esiste, in definitiva, il delitto di inquinamento, ma non dimentichiamo che i sindaci come ufficiali di governo hanno piena autorità a intervenire e porre fine agli scempi per la tutela dei cittadini e del territorio.

Perché nel caso di Brindisi non è avvenuto tutto ciò?

Il problema è che l’Enel è troppo grande e bisogna trattare. Se negli Ottanta le connivenze erano rivolte alle promesse di impiego, appena sgonfiata questa bolla, nel ’97, si firmò una convenzione con l’Enel per la riduzione dell’uso del carbone e la conversione a metano.
Ancora più impegno era richiesto per la centrale di Brindisi Nord, per la quale si richiedevano questi processi finalizzandoli alla chiusura definitiva dell’impianto.
In seguito alla firma, l’Enel affidò la gestione degli impianti ad altre quattro società, per cui la nuova gestione si tirò indietro dagli impegni di Enel perché non era tenuta a niente.
Nel 2002 e nel 2003 le convenzioni con Enel e Edipower proposte dall’amministrazione Antonino esoneravano i gestori da qualsiasi vincolo di produzione, e questo rappresenta una catastrofe per il territorio.
Il discorso ambientalista è poi stato ripreso sindaco Menniti e dal presidente della Provincia Errico.

In attesa di risultati concreti, qual è il modo più utile di tenersi il “pacco” Cerano per i salentini? E cosa invece dovrebbero assolutamente ottenere?

I cittadini devono agire su vari piani: chiedere ai propri amministratori che siano tutelati ambiente e diritti, farlo ripetutamente e non solo in sede di campagna e di voto.
E ci sono anche i doveri: quelli di procedere ad un consumo critico e al risparmio energetico, evitando sprechi.
Non si deve pensare che il singolo non può fare niente: noi abbiamo avuto il feudalesimo e il latifondo fino al Novecento, perciò è mancato il consociativismo, utile alla formazione di una coscienza critica e attenta.
Che si associno, in modo formale e informale.

Quale futuro per la centrale di Cerano?

Il Salento vedrà a breve la costruzione di due metanodotti.

Quale migliore occasione per attuare una riconversione prospettata fin da prima che la centrale fosse completata?

Invece non se ne parla proprio,ci imporranno delle servitù per trasportare l’energia chissà dove.
L’energia elettrica dovrebbe essere prodotta con la politica delle piccole centrali distribuite con criterio sul territorio, a turbogas e senza produrre mostri come Cerano.

Quale politica serve all’ambiente salentino e alla salute dei suoi abitanti?

Bisogna rispettare la vocazione del territorio, prevalentemente agricola e turistica del territorio, e agire di conseguenza, non agire come Enel, che ringuazza gli agricoltori della zona che distrugge.
In disaccordo con Legambiente nazionale e con l’assessore Losappio, ad esempio, penso che prima di fare eolico a tutto spiano dobbiamo pensare che noi produciamo il 40% di energia in più del nostro fabbisogno.
Le aziende che impiantano le pale eoliche non danno sempre garanzie di stabilità, pare piuttosto che intaschino le Quote Verdi e ne concedano una parte in royalities ai Comuni che le ospitano, mentre l’Università studia le mappe del vento e confuta l’economicità dell’intero circolo.
In questo contesto le Conferenze dei servizi diventano uno strumento d’illegalità diffusa.

Le istituzioni danno qualche segnale positivo?

Non vedo la volontà di operare politiche coraggiose per quanto riguarda l’ambiente, tanto meno prese di posizione serie.
A Lecce per esempio vediamo che le centraline sforano in continuazione e non sento parlare di “Cosa farò io per lo smog”, le politiche alle quali mi riferisco non sono nemmeno preannunciate a livello di dibattito elettorale da nessun candidato.

Articoli correlati

  • Terlizzi per la pace: tre incontri per un futuro senza guerre
    Pace
    In provincia di Bari

    Terlizzi per la pace: tre incontri per un futuro senza guerre

    Gli incontri si svolgeranno nei lunedì del 28 ottobre, 4 novembre e 11 novembre 2024. Sono dedicati alla costruzione di una cultura di pace e al superamento delle logiche dell'economia bellica
    21 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Schede
    Mobilitazione a Lecce per il cessate il fuoco e la pace globale

    Rete Salento per la Pace

    Rete Salento per la Pace, affiliata al movimento Europe for Peace, è una rete di associazioni e organizzazioni territoriali attive a Lecce e nel Salento. E' impegnata nella promozione della pace e nella richiesta di un cessate il fuoco nei conflitti globali
    20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • E' ora di decidere da che parte stare
    Cultura
    L’amore potrebbe salvare il mondo?

    E' ora di decidere da che parte stare

    L’amore c’è. È nelle mani che si tendono per aiutare chi rimane indietro, è nei corpi che si abbracciano, nei ponti che uniscono, è nel comprendere il dolore degli altri, è nel pretendere giustizia sociale, è nel pretendere pari dignità e pari opportunità per tutti i popoli della terra.
    30 giugno 2023 - Adriana De Mitri
  • Corteo a Bari: Tacciano le armi, negoziato subito! Verso una conferenza internazionale di Pace
    Pace
    Volantino per il corteo del 22 ottobre 2022 a Bari

    Corteo a Bari: Tacciano le armi, negoziato subito! Verso una conferenza internazionale di Pace

    Il volantino è stato predisposto dalla Rete dei comitati per la pace di Puglia per il corteo del 22 ottobre nell'ambito delle iniziative convocate da Europe for peace in vista della manifestazione nazionale del 5 novembre a Roma.
    21 ottobre 2022

Sociale.network

@peacelink - 1/10/2025 14:55

Verso la nuova Legge di bilancio 2026, dal 20 ottobre al 30 novembre, una Carovana di iniziative per tutta l’Italia promossa da Sbilanciamoci e Rete Italiana Pace Disarmo

Stiamo per entrare nel periodo segnato dalla discussione parlamentare che dovrà portare, entro il prossimo 31 dicembre, all’approvazione della Legge di bilancio dello Stato per il 2026.

retepacedisarmo.org/evento/una

@peacelink - 1/10/2025 14:53

Con una cerimonia durante la Giornata Internazionale per l’eliminazione delle il Kirghizistan ha firmato e il Ghana ha ratificato il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (), portando il numero dei Paesi che lo sostengono a superare la maggioranza globale degli Stati del mondo.

retepacedisarmo.org/2025/la-ma

@peacelink - 1/10/2025 10:14

La giurisprudenza internazionale (es. Nicaragua v. United States) e discussioni successive mostrano che per attribuire le azioni militari a uno Stato serve un grado elevato di controllo o direzione operativa; ma gli standard e la loro applicazione sono complessi e dipendono dai fatti. In pratica: più diretto e specifico è il ruolo (es. controllo in tempo reale dei sistemi d’arma, designazione di bersagli), più probabile è che si consideri lo Stato coinvolto direttamente.

@peacelink - 1/10/2025 10:10

Se uno Stato europeo si limita a fornire armi all’ o consulenza generica, non diventa automaticamente cobelligerante. Ma se fornisce assistenza diretta, attiva e specifica al punto da contribuire materialmente a singoli attacchi (p. es. controllo remoto dei sistemi di puntamento, designazione dei bersagli, invio di operatori che eseguono il tiro o dirigono il lancio), questo può far sorgere una diversa responsabilità e far sì che quello Stato sia considerato cobelligerante.

@peacelink - 1/10/2025 9:59

La ha dichiarato che potrebbe colpire le basi militari europee che fornissero all’ missili . Secondo quanto riportato da il 29 settembre 2025, il Cremlino ha avvertito che l'eventuale fornitura di missili da crociera Tomahawk all'Ucraina potrebbe comportare un'escalation significativa del conflitto, mettendo a rischio anche la sicurezza delle basi europee coinvolte nella transazione.

@peacelink - 30/9/2025 19:27

La mobilitazione sindacale arriva in un momento particolarmente delicato, segnato dall'"esito disastroso" del bando di gara che ha certificato l’assenza di soggetti industriali interessati a rilevare l’intero gruppo. Da qui la decisione di proclamare da subito lo stato di mobilitazione permanente.

finanza.lastampa.it/News/2025/

@peacelink - 30/9/2025 15:12


La protesta contro rallenta ma non ferma il rifornimento della nave Seasalvia. Dal porto di riparte la nave con il carburante destinato all'aviazione militare di .

@peacelink - 30/9/2025 13:25

L’ingresso di nuovi partner appare problematico per la delicata architettura giuridica e industriale del programma. A differenza del consorzio — rallentato da tensioni tra e per il controllo della proprietà intellettuale e la distribuzione dei carichi di lavoro — il ha mantenuto una governance agile. L’inserimento di un nuovo attore comporterebbe ritardi e rinegoziazioni su sicurezza informatica e con potenziali sui vincoli geopolitici.

mobilitafutura.eu/aria/gcap-il

@peacelink - 30/9/2025 13:18

Spa ha comunicato che ha costituito assieme a Leonardo UK, Mitsubishi Electric ed ELT Group, il consorzio Electronics Evolution - G2E - per avviare la fase di progettazione e sviluppo della componente integrata di sensoristica e comunicazioni del Global Combat Air Programme.

it.marketscreener.com/notizie/

Dal sito

  • Palestina
    Viene dichiarato che “i criminali di guerra non sono i benvenuti”

    No Room for Genocide

    Pacchetto di strumenti organizzativi per imprenditori dell’ospitalità, movimenti sociali e gruppi della società civile
    30 settembre 2025
  • Economia
    Esce l’edizione 2025 di “Top 200”

    Il dossier sulle multinazionali che dominano l’economia globale

    Il dossier completo è allegato a questa pagina web e può essere scaricato e consultato liberamente. Un’occasione per docenti, studenti, attivisti e cittadini di dotarsi di uno strumento di analisi indipendente, utile a sviluppare pensiero critico e capacità di lettura del mondo contemporaneo.
    1 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La sovranità del paese è stata ormai svenduta agli Stati Uniti dal presidente José Raúl Mulino

    Panama: la repressione continua

    Il presidente panamense prosegue nella sua offensiva contro le organizzazioni popolari e intende trasformare il suo Stato in un punto di riferimento della campagna militare Usa contro il Venezuela.
    29 settembre 2025 - David Lifodi
  • Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink

I problemi del mondo sono tanti: dalla fame del mondo alle guerre al razzismo. Ognuno di essi ha una soluzione. Siamo noi la soluzione (...) Molta gente ascolta ma non sente. Voglio dire che se qualcuno vede qualcosa di illegale sta zitto e non denuncia il fatto (...) L'unico futuro siamo noi e da noi dipende un futuro migliore.

Andrea, 14 anni, studente - Da un tema del febbraio 2000, Taranto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...