Ecologia

Dal sito

Il sistema Grande Salento per smuovere una situazione incancrenita anche dalla disattenzione politica

Cerano: la storia infinita

I dati della vergogna sulle emissioni e sull'incidenza di neoplasie polmonari nell'area Otranto - Lecce.
29 aprile 2007
Fonte: Versione integrale di un articolo pubblicato su L'Ora del Salento. - 27 aprile 2007

I numeri

“Stop al carbone per salvare il Pianeta”: questo è il titolo del dossier che Legambiente ha presentato in occasione dell’anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, lo scorso 14 febbraio.
Il dossier snocciola numerose e drammatiche verità del nostro paese, rilevate in seguito a undici pacifici blitz in altrettante centrali che, nell’era dello sviluppo e dell’utilizzo di fonti alternative, hanno ancora a che fare con il carbone, addirittura ampliandosi o non riuscendo a completare la conversione al metano da tempo progettata per loro.
A risvegliare le coscienze di tutti gli attori pugliesi di qualsiasi livello istituzionale, però, concorre quello che sembra essere il dato più allarmante che il dossier presenta: dalla misura delle emissioni di anidride carbonica (CO2), risulta che la centrale Enel “Federico II” di Cerano (Br) produca oltre un terzo del totale delle emissioni nazionali: 15,8 milioni di tonnellate annue a fronte di un totale nazionale di 44,5 milioni, dato peggiorato dal monitoraggio dell’altra centrale di Brindisi, la EdiPower che emette quasi due milioni di tonnellate di CO2.
Le emissioni di Cerano possono essere messe persino a confronto con quelle degli interi Stati Uniti per una cifra equivalente al cinque millesimi dei milioni di tonnellate riversate ogni anno nell’atmosfera dagli U.S.A.
Gli effetti di questa mole inquinante sono facilmente rilevabili: le analisi svolte dalla Direzione Qualità della Vita del Ministero dell’Ambiente e validate dall’Arpa hanno tenuto conto della direzione dei venti e rilevato la presenza di pesticidi e metalli pesanti oltre i limiti consentiti nelle coltivazioni di ortaggi destinati alla vendita, nel sottosuolo e nella falda profonda del territorio compreso tra Brindisi e Cerano.
In molti conoscono la storia dei carciofi di Cerano, ma ci voleva uno studio pubblicato il primo febbraio per comprenderne la drammaticità
In questo contesto la città di Lecce, apparentemente estranea ad un coinvolgimento diretto, è stata invece segnata dal peggiore dei primati, che più di un attore ha messo in legame frontale con la centrale brindisina: si tratta delle incidenze neoplastiche diffuse dal Registro tumori jonico – salentino.
La classifica delle tre province del Salento vede Lecce al primo posto con un’incidenza dell11,8% dei casi di tumore alle vie respiratorie, seguita in modo tutt’altro che scontato dai due poli industriali del territorio, Brindisi (9,3%) e Taranto (8,3%).
Certo, più d’uno ha ricordato i problemi dai quali è ammorbata l’area leccese, quali lo smog che fa impazzire le centraline in città e l’esistenza di altri micromostri, così definiti da Giovanni Pellegrino se il mostro è Cerano, come la Colacem di Galatina e la Coopersalento di Maglie.

La centrale (riadattamento dal sito di Wikipedia)
La centrale Enel “Federico II” di Cerano occupa una superficie di 270 ettari ed è articolata su quattro sezioni termoelettriche policombustibili della potenza di 660MW ciascuna.
Essa è collegata tramite quattro elettrodotti a 380kV alla stazione elettrica di Tuturano, da cui si snodano le linee nazionali.
Il complesso comprende quattro gruppi turbina – alternatore, quattro torri per i generatori di vapore, due sale di controllo, gli spazi dei trasformatori, un parco combustibili liquidi e un piazzale per lo stoccaggio del carbone, gli impianti per il recupero ceneri e per i condensatori, la ciminiera dove sono convogliati i fiumi dopo la depurazione, le opere di presa e restituzione al mare delle acque.
Al centro di stoccaggio venivano inviati dei carri mediante uno dei più lunghi nastri trasportatori mai costruiti in Europa, che partiva da Costa Morena, ma è andato distrutto durante l’incendio dello scorso anno: il carbone è trasportato mediante camion.

I fatti

Quanto enumerato finora rappresenta un fardello insostenibile per la Puglia, che ha esposto l’Enel a due mesi di fuochi incrociati da parte di enti, istituzioni, sindacati e associazioni, tanto più che ci si avvicina ad appuntamenti elettorali a seguito di campagne agguerrite e iperprolifiche.
Dato il periodo si può dunque dubitare che le minacce e le accuse abbiano seguito sul piano giudiziario, ma sarebbe un torto all’impegno di tanti attori affermare qualunquisticamente che tutto fa brodo.
Anzitutto perché l’opposizione alle politiche del gestore della rete elettrica si sono finalmente smosse dalla loro ventennale vena individualista e sembrano essere convogliate in un movimento.
La Provincia di Brindisi e altre istituzioni hanno promosso tavoli tecnici integrati, rifiutando con compattezza la proposta Enel di ridurre del 10% le immissioni di CO2 e hanno rilanciato la richiesta della riduzione del 33% e dell’introduzione di un gruppo a gas che sostituisca parte del carbone utilizzato, vincoli imposti dal Protocollo di Kyoto che scavalcano anche il tetto regionale della riduzione del 25%.
Enel si è vista così strappare l’impegno a operare tagli drastici che porterebbero alla riduzione delle emissioni di zolfo (SO2) del 19%, passando così da 10,5 mila tonnellate annue a 8,5 e degli ossidi d’azoto (NOx) del 13%, da 8,6 mila tonnellate a 7,5.
L’impegno prevede anche una maggiore profusione di risorse sulla ricerca scientifica e sul “carbone pulito”.
Le reazioni, però, non sono state tenere nemmeno in questo caso: la Uil ha attaccato i gestori con l’accusa di aver ridotto il sito a succursale di altre ditte esterne, titolari di subappalti, lasciando fuori le ditte brindisine e di aver ridotto il personale, questo sì, del 30% nonostante un aumento di produzione del 50% e la triplicazione del carbone impiegato.
Linea dura tenuta anche dal sindaco di Brindisi Domenico Menniti, che accusa l’Enel di avere importanti coperture politiche e di corruzione.
È rincuorante assistere al risveglio dell’impegno su Cerano, come al solito di fronte ai numeri: resta solo da chiedersi dove fossero e da che parte stessero gli stessi attori vent’anni fa.

Note: Dossier Legambiente www.legambiente.com/documenti/2007/0213Noalcarbone/0213_Stop%20al%20carbone%202007.pdf

Articoli correlati

  • Schede
    Mobilitazione a Lecce per il cessate il fuoco e la pace globale

    Rete Salento per la Pace

    Rete Salento per la Pace, affiliata al movimento Europe for Peace, è una rete di associazioni e organizzazioni territoriali attive a Lecce e nel Salento. E' impegnata nella promozione della pace e nella richiesta di un cessate il fuoco nei conflitti globali
    20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Sit-in di solidarietà con la Ocean Viking
    Migranti
    Brindisi

    Sit-in di solidarietà con la Ocean Viking

    L'iniziativa ha condannato il fermo amministrativo di 20 giorni imposto alla nave di SOS Mediterranee, giunta venerdì scorso nel porto di Brindisi con a bordo 261 migranti (di cui 68 minori), soccorsi in quattro operazioni a largo della Libia.
    12 febbraio 2024
  • E' ora di decidere da che parte stare
    Cultura
    L’amore potrebbe salvare il mondo?

    E' ora di decidere da che parte stare

    L’amore c’è. È nelle mani che si tendono per aiutare chi rimane indietro, è nei corpi che si abbracciano, nei ponti che uniscono, è nel comprendere il dolore degli altri, è nel pretendere giustizia sociale, è nel pretendere pari dignità e pari opportunità per tutti i popoli della terra.
    30 giugno 2023 - Adriana De Mitri
  • Pace
    Guerra in Ucraina, il percorso per costituire un comitato per la pace a Lecce

    Lecce per la pace

    Peacelink fa da raccordo telematico riportando puntualmente online le date dei presídi nelle città e diffondendo le testimonianze e gli interventi sulla stampa. Molto positiva la partecipazione a Lecce. Ne è testimonianza il lungo elenco di associazioni che si sono attivate per la pace.
    2 marzo 2022 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

@peacelink - 3/11/2025 8:15

it.euronews.com/2025/11/02/la- Il portavoce del Cremlino Dmitry ha confermato che la è in contatto con il , in seguito alle notizie di una richiesta di aiuto da parte di Nicolás di fronte al crescente dispiegamento militare statunitense nei Caraibi, il più grande dalla Guerra del Golfo del 1991

@peacelink - 2/11/2025 20:00

lepersoneeladignita.corriere.i

Il governo italiano aveva tempo fino a oggi per fermare un accordo che dal 2017 provoca sofferenze e violazioni dei . Non lo ha fatto e, dunque, il 2 febbraio 2026 verrà automaticamente prorogato per altri tre anni il “Memorandum d’intesa” comunemente conosciuto come Memorandum Italia-Libia.

@peacelink - 2/11/2025 13:43


Forze speciali ucraine hanno avviato una complessa operazione di infiltrazione a , per tentare di rompere la morsa dell'assedio russo alla città del , in . Lo riporta l'emittente pubblica Suspilne. Squadre d'assalto dell'intelligence militare sono entrate in aree della città considerate sotto controllo dal comando russo.
Il presidente ucraino ha riferito che le truppe russe sono circa 170.000 soldati nei pressi di Pokrovsk.
La Stampa

@peacelink - 2/11/2025 13:39


I soldati ucraini circondati dalle forze russe a hanno iniziato ad arrendersi, secondo quanto riferisce il ministero della Difesa russo. «Mi sono reso conto che il comandante ci aveva abbandonato molto tempo fa. Io e il mio compagno abbiamo cercato di organizzare una difesa in una casa privata. Ma poi abbiamo deciso che era meglio arrendersi. Perché non aveva senso resistere», ha detto il soldato ucraino Vyacheslav , catturato nei pressi di Pokrovsk.
La Stampa

@peacelink - 2/11/2025 13:32

La battaglia intorno alla città dell' orientale di infuria. I russi hanno comunicato di aver "neutralizzato" il commando delle forze ucraine e di aver sventato ulteriori "sette attacchi nemici intrapresi per sfuggire all'".
Ansa

@peacelink - 2/11/2025 13:30

Nelle ultime ore le forze di hanno provato a sfondare e rompere l’assedio, ma i russi hanno bloccato la controffensiva ucraina.

Perché la battaglia di è così importante nella guerra fra e share.google/1kka0CgQo9ePXhKPO

@peacelink - 2/11/2025 13:23


L’alert di , poi i guardacoste libici. «Ennesimo indizio della loro collaborazione»

«Ma l’Italia e l’Unione europea continuano a riconoscere le autorità libiche come partner strategici e come una guardia costiera a tutti gli effetti – dice Castiglione – e oggi purtroppo abbiamo visto l’ennesima violazione dei diritti umani e l’ennesima sospetta collaborazione di Frontex con le autorità libiche».

editorialedomani.it/fatti/diar

@peacelink - 2/11/2025 13:17

al collasso: demografia, lavoro e welfare ai minimi storici

Il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria a Taranto rappresenta quasi il 60% della Puglia, con le ore di cassa ordinaria cresciute da 506.357 nel 2023 a 1.250.538 nel 2024, e quelle di Fondo Integrazione salariale da 36.902 a 85.088.

--

tarantotoday.it/attualita/tara

@peacelink - 2/11/2025 10:43


youtu.be/0V-V6IvOcLg
Nei giorni scorsi, a poco meno di un anno di distanza dall’impiego del missile Orešnik contro un impianto produttivo ucraino a Dnipro, il presidente Putin ha annunciato che la Russia aveva testato con successo il vettore , nome in codice Nato Ssc-X-9 Skyfall. Si tratta di un missile da crociera a propulsione nucleare, lanciabile da vari tipi di piattaforme e in grado di trasportare testate nucleari operando a una quota compresa tra i 25 e i 100 metri.

@peacelink - 2/11/2025 10:26

Ex , Scarpa (): Rischiamo fermo Altoforno 4 e stop produzione

“Questo è un grido d’allarme: stiamo rischiando nelle prossime settimane il fermo dell’Altoforno 4 con dirette conseguenze sulla fermata della produzione. Quindi stiamo rischiando che per i problemi di liquidità dell’indotto si paghi un prezzo salatissimo”. Così Loris Scarpa, coordinatore siderurgia Cgil.

Geagency

Dal sito

Ho una figlia piccola e sono preoccupato per il suo rapporto con Internet, anche se non ha mai avuto occasione di connettersi, per ora. Ciò di cui ho paura è che mia figlia venga da me tra 10 o 15 anni e mi dica: -Papà, ma dov’eri tu quando hanno rimosso la libertà di stampa da Internet?-

Mike Godwin - Electronic Frontier Foundation (www.eff.org)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...