Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Intevista a Chiamparino: "Non so chi sia Paul Connett"

Raccolta differenziata: Torino vs Novara - 33 a 68

Novara risparmia 2 milioni di euro. Massimo Giordano (Sindaco di Novara): "Chiamparino ignora che con la differenziata diminuiscono i costi di smaltimento".
23 aprile 2007
Enrico Miceli
Fonte: meetup torino

La tv online antenneattive.org e il meetup di Torino hanno recentemente intervistato il sindaco Sergio Chiamparino per parlare della strategia di gestione rifiuti adottata dalla città.

Il Sindaco si dichiara subito a favore della costruzione del termovalizzatore nel Gerbido parlando di una scelta obbligata: “Nel 2009 chiuderà la discarica di Basse di Stura, quindi la scelta è tra il termovalorizzatore o il portare i rifiuti altrove”. Massimo Giordano, sindaco di Novara – città che ha ottenuto quasi il 70 % di rifiuti in raccolta differenziata – puntualizza che la scelta di costruzione di un inceneritore “E’ vincolata solo per quelle città che non hanno tenuto conto, per la gestione dei loro rifiuti, della raccolta differenziata”. Inoltre Nevio Perna, Responsabile provinciale Rifiuti Legambiente, fa presente che “L’inceneritore non elimina la discarica, la tecnologia della griglia mobile (cioè quella scelta per il Gerbido) comporta una quantità di ceneri prodotte molto elevata, pari circa al 25-30% dei rifiuti che vengono inceneriti”, quindi, seguendo i principi base della fisica, i rifiuti non vengono distrutti ma solo trasformati in polveri che si liberanno nell’atmosfera. Il Sindaco di Torino parla poi dei paesi del nord Europa, gli inventori della raccolta differenziata, dicendo che “questi paesi hanno i termovalorizzatori da più di 50 anni” e quando gli viene fatto presente che però oggi non li costruisce più nessuno, nega sostenendo che “Non è così, basta informarsi”. Le informazioni divulgate da Legambiente – definita dallo stesso sindaco Chiamparino una “fonte non sospetta” – ci dicono però che, dall’85 ad oggi, dei 405 inceneritori presenti in Europa ne sono rimasti in funzione poco più di 300.

Chiamparino poi sembra cadere dalle nuvole quando gli viene chiesto un parere sugli ottimi risultati raggiunti dal Comune di Novara, che in soli 2 anni ha portato la raccolta differenziata da poco più del 30% all’invidiabile cifra del 68%, la più elevata in Italia. Il sindaco di Torino dice “A me non risulta questo dato. In qualsiasi centro urbano superare il 50% è un miracolo, perché la gestione di questo tipo di raccolta ha dei costi non sostenibili per i cittadini. Inoltre noi siamo al 33% di raccolta differenziata e vantiamo il più alto tasso d’Italia”. Riccardo Lanzo, vicepresidente Assa (la società che si occupa della gestione dei rifiuti a Novara), contraddice però quanto sostenuto dal sindaco del torinese “Il sindaco di Torino si riferisce ai dati del 2003, infatti Novara all’epoca era al 35%. Oggi però siamo al 68%. Inoltre non c’è stato nessun incremento nei costi, anzi, se non ci fosse stata la differenziata avremmo addirittura speso 2 milioni di euro in più”. Anche il sindaco di Novara Massimo Giordano è netto “Chiamparino non conosce il problema. E’ chiaro che le spese di gestione ci sono, ma il sindaco di Torino ignora che diminuiscono di molto i costi per lo smaltimento dei rifiuti”.

Perché allora a Torino (ma anche altrove)si vuole costruire l’inquinante inceneritore del Gerbido invece di investire nella raccolta differenziata? La regione Piemonte ha autorizzato, circa un mese fa, la costruzione dell’impianto. Alcuni consiglieri di Verdi e Rifondazione, insieme a Legambiente ed altri, avevano però fatto ricorso al TAR per via di un ‘vizio di forma’ nella presentazione della domanda di autorizzazione. I consiglieri in questione, dopo aver causato un ‘spaccatura’ nella maggioranza sono stati ‘costretti’ a ritirare le firme dal documento. Non sembrano quindi esserci grossi ostacoli per la costruzione della struttura.

Nel convegno sui rifiuti che si è tenuto a Novara nel marzo 2007, tra i relatori era presente Paul Connett, professore di chimica industriale presso l’Università San Lawrence di New York e promotore della strategia ‘rifiuti zero’ che nella città di San Francisco (850.000 abitanti) sta ottenendo da anni enormi risultati nel settore della raccolta differenziata (grazie a questa tecnica già dal 2001 la differenziata a San Francisco supera il 50%). L’obiettivo dichiarato da Connett è, per il 2020, di non avere più rifiuti da destinare alle discariche. Forse è verosimile pensare che il problema rifiuti della città di Torino (ma non solo, forse di tutt’Italia) sia riassumibile proprio in quest’affermazione del sindaco Chiamparino “Io non so chi sia Paul Connett. Per me è uno sconosciuto”.

Il filmato è visitabile presso il sito http://www.youtube.com/watch?v=NaU-7nTIBZM

Sociale.network

@peacelink - 23/9/2025 5:53

Tgcom24 riferisce: "L'aeronautica militare tedesca ha fatto decollare due Eurofighter per seguire un aereo militare russo entrato nello spazio aereo neutrale sopra il Mar Baltico, prima di affidare la scorta ai partner Nato in Svezia".

Quindi i russi vengono "scortati" anche nello spazio aereo neutrale del Baltico.

Ogni commento è superfluo.

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Soli, siamo soli a bere l'amaro calice, Se non fosse per le visite dell'arcobaleno.

Mahmoud Darwish

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...