Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
I costi del riprocessamento del combustibile nucleare all'estero

Bersani e il deposito unico di scorie radiottive

15 marzo 2007
NOSCORIE TRISAIA

Durante il governo D’Alema fu proprio Bersani a proporre il sito unico delle scorie nucleari italiane. Tra le regioni più “gettonate” c’era proprio la Basilicata che “sperimentò” nel mondo nel 2003 la non perseguibilità del sito geologico. Si avvicendano gli uomini di governo, ma non cambia la politica: accantonato il “sito geologico”viene oggi proposto il “sito unico ingegneristico”, ovvero un deposito di superficie che dovrebbe contenere tutte le scorie radioattive italiane di II e III categoria a cui Scanzano ha già detto no.
Ciò accade mentre il combustibile nucleare italiano continua ad essere inviato all’estero per essere riprocessato, aumentando fino a venti volte la sua quantità e pericolosità. Non bastavano le quantità di rifiuti radioattivi italiani ancora da sistemare in sicurezza?
Mentre Enel gestisce il nucleare all’estero, come in Slovacchia, il riprocessamento del combustibile riperpetua la logica dell’emergenza nucleare, distogliendo altrove i soldi che gli italiani pagano attraverso la bolletta Enel per la messa in sicurezza delle scorie italiane.
Considerati i risultati prodotti dalla società delegata al decommissioning, gli incidenti accaduti in Trisaia , Saluggia e Casaccia, il clientelismo denunciato da alcuni parlamentari della Repubblica, la partecipazione dell’Enel nelle centrali nucleari slovacche, la creazione di altri rifiuti con il riprocessamento, ci chiediamo se sia lecito continuare a mantenere sulla bolletta Enel la percentuale che dovrebbe servire invece alla messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi italiani. Non era forse più ragionevole sistemare subito le scorie in sicurezza ed evitare di creare altri rifiuti pericolosi con il riprocessamento? Non era più logico e meno costoso liquidare la Sogin S.p.A., delegando ad un organismo pubblico i compiti della messa in sicurezza?
Mentre la Sogin continua a propagandare improbabili “prati verdi” al posto dei siti radioattivi, il ministro Bersani ha forse trovato in Emilia Romagna, magari a Caorso, il consenso per realizzare il deposito ingegneristico per le scorie italiane? Il sindaco di Caorso assieme ad altri sindaci candiderà forse la cittadina emiliana quale sito di superficie ingegneristico? Lo farà sapendo che così potrà ricevere le royalties previste per compensare le comunità per la realizzazione del deposito unico?
In considerazione del ritrovato “feeling” con il governo statunitense sulla ricerca dei reattori di quarta generazione, perché Bersani e il sottosegretario Bubbico non chiedono finalmente di riprendersi, quali legittimi proprietari, le barre di Elk River ancora presso la Trisaia di Rotondella?
Perché il sottosegretario Bubbico dopo aver affermato nei numerosi convegni dopo Scanzano che avrebbe fatto nel nuovo governo una politica antinuclearista resta in silenzio?
Aspettiamo che il nuovo C.d.A. della Sogin, prenda finalmente atto della situazione critica in cui versa il centro nucleare della Trisaia e si rimbocchi le maniche per realizzare l’annunciata sicurezza, sperando che non si verifichino altri incidenti come quello verificatosi presso la cosiddetta fossa irreversibile, a tre mesi dall’ultimo tavolo della trasparenza. Chi oggi propone i siti “ideali” per realizzare il deposito unico “ingegneristico” delle scorie nucleari, farebbe meglio a vaccinarsi dalla sindrome “Nimby” di cui gli stessi accusano le comunità che invece chiedono trasparenza, partecipazione e democrazia affinché i “mausolei radioattivi”, simboli della stupidità umana, siano finalmente messi in sicurezza. IL 17 marzo intanto tutta la Francia(una delle nazioni più nuclearizzate del mondo) si mobilita contro il nucleare ,contro l’EPR ,i reattori di quarta generazione e il rilancio del nucleare nazionale (www.stop-epr.org)

NOSCORIE TRISAIA
Movimento Antinucleare Pacifista
email nonucleare@email.it

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 23/9/2025 5:53

Tgcom24 riferisce: "L'aeronautica militare tedesca ha fatto decollare due Eurofighter per seguire un aereo militare russo entrato nello spazio aereo neutrale sopra il Mar Baltico, prima di affidare la scorta ai partner Nato in Svezia".

Quindi i russi vengono "scortati" anche nello spazio aereo neutrale del Baltico.

Ogni commento è superfluo.

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Una confessione dovrebbe essere parte di una nuova vita

Wittgenstein - Filosofo del linguaggio e della matematica

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...