Ecomafia, espansione nelle Marche
Dopo Campania, Puglia, Basilicata, basso Lazio e Abruzzo, con l'operazione "Arcobaleno", coordinata dal sostituto procuratore di Pesaro Massimo Di Patria, viene alla luce anche lo scenario inquietante dell'Italia centrale. Secondo quanto emerso dalle indagini, fra il 2003 e il 2006, tonnellate di scarti di lavorazioni industriali, classificati come rifiuti speciali, tra i quali fanghi, bitume, amianto, vernici e altri materiali pericolosi per la salute, venivano avviati verso discariche o impianti non autorizzati dopo un semplice "lavaggio" con acqua. Con bolle di accompagnamento falsificate, relative a materiali di recupero industriale già trattati precedentemente.
Gran parte dei rifiuti venivano smaltiti nella discarica di Barchi, in provincia di Pesaro e Urbino, di proprietà della locale Comunità montana ma gestita da privati, o nella cava "Solazzi" di Carrara di Fano. Entrambi gli impianti figurano nell'elenco delle 56 strutture (imprese estrattive, o specializzate nel recupero e trasporto di rifiuti), poste sotto sequestro nei giorni scorsi.
Fra le più note la Ferri Oliva srl di Orciano di Pesaro, la Luvicart di Lucrezia di Fano, la Piemonte Recuperi, la Matteazzi srl di Noale (Venezia), la Free-Rec di Bondeno (Ferrara), la Italmacero di Modena, la Brambilla Servizi Ambientali spa di Lecco, la Sev srl di Verona.
Almeno in un caso, le sostanze tossiche sarebbero state smaltite all'interno di una cava a diretto contatto con il terreno (a Carrara di Fano), senza alcuna opera di impermeabilizzazione, con la conseguente contaminazione delle falde acquifere. Le 11 ordinanze di custodia cautelare in carcere per associazione per delinquere finalizzata alla truffa e al traffico illecito di rifiuti, firmate dal gip Daniele Paci, sono a carico di cinque intermediari del settore rifiuti, un gestore di discarica, cinque titolari di impianti di recupero. Oltre queste, ci sono anche ben 156 indagati.
Ingente la mole di documentazione cartacea e informatica acquisita che, incrociata con gli accertamenti condotti dall'Agenzia regionale per l'Ambiente, conferma i peggiori sospetti: falsificando sistematicamente i pesi, i certificati, le analisi e i registri di carico e scarico dei rifiuti, intermediari, produttori e autotrasportatori smaltivano in discariche pubbliche o in cave in ripristino
ambientale i rifiuti speciali destinati in genere alla termodistruzione.
Durante la conferenza stampa svoltasi a fine operazione, il pm Di Patria, il col. Antonio Menga e il maresciallo Giuseppe Di Venere del Noe hanno riferito che alcuni operai della discarica di Fano hanno accusato malori e bruciori alle mucose trattando quelli che credevano essere normali rifiuti urbani: in realtà scarti contaminati da cromo, rame, piombo, zinco e idrocarburi. L'Agenzia regionale per l'ambiente ha accertato che rifiuti di categoria diversa venivano miscelati (nonostante la legge lo vieti) per occultarne la pericolosità.
L'organizzazione appena sgominata avrebbe agito condizionando anche alcuni amministratori degli enti gestori delle società municipalizzate coinvolte e delle discariche, per poter smaltire i rifiuti tossico-nocivi nelle discariche pubbliche pesaresi di Tavullia e Barchi. Indagini sono ancora in corso per il presunto omesso controllo da parte dei direttori delle municipalizzate Aset, Aspes e della Comunità montana del Metauro, nonché dei direttori tecnici delle discariche. Sono stati scoperti anche sporadici smaltimenti illeciti da impianti della Campania.
In totale, nel periodo sotto inchiesta, 40 mila tonnellate di scarti illegali sono state abbandonate al suolo nella sola provincia di Pesaro e Urbino, in certi casi perfino interrate in un laghetto naturale di cava. 100 mila tonnellate in tutte le Marche, con la conseguente riduzione degli spazi a disposizione dei Comuni nelle discariche pubbliche e notevoli costi di bonifica.
I primi passi dell'inchiesta avevano consentito di smantellare nel 2005 un'organizzazione parallela attiva in provincia di Ancona; due all'epoca gli arresti e 30 le denunce. Il presidente della Regione Marche ha già annunciato che l'amministrazione regionale si costituirà parte civile nel procedimento penale.
Interpellato in merito all’operazione “Arcobaleno”, Roberto Della Seta, presidente nazionale di Legambiente, ha dichiarato: “Se è fondamentale l’opera di controllo del territorio e contrasto al traffico illegale di rifiuti che stanno portando avanti le forze dell’ordine è fondamentale anche avviare una seria attività di controllo alla fonte. Ovvero laddove questi rifiuti vengono prodotti. E dare anche risposte chiare per governare il problema.”
In effetti, se è possibile effettuare miscelazioni di rifiuti pericolosi con rifiuti urbani, e poi abbandonare il tutto in discariche situate spesso a breve distanza dai centri abitati, è perché esiste un vuoto legislativo alla base. Una legislazione, soprattutto negli ultimi 10 anni, in tema di rifiuti che, inseguendo il buon proposito del semplificare le procedure e di spingere verso il riciclo ed il riuso, ha purtroppo aperto alcune “falle”, che permettono di fatto di far passare come “materiali da riuso” quelli che sono rifiuti tossici. Che poi non finiranno riciclati da nessuna parte.
Articoli correlati
- È tempo di smettere con l'ipocrisia e di affrontare la realtà
Taranto è in uno stato di sporcizia spaventoso
Troppo spesso si lodano le bellezze della città di Taranto per applaudire l'amministrazione comunale. Questi post sembrano distogliere l'attenzione dalla cruda verità che Taranto sta affrontando. Gli elogi alla bellezza della città sembrano essere uno strumento di propaganda politica18 novembre 2023 - Alessandro Marescotti - Il Rapporto ONU sull'inquinamento in Italia
Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia
Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite ha visitato l'Italia dal 30 novembre al 13 dicembre 2021. Il Rapporto tocca Porto Marghera, l'inquinamento da PFAS in Veneto, la terra dei Fuochi, l'ILVA di Taranto, Livorno, i pesticidi, i rifiuti e altro ancora.14 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink - La lunga vita dei rifiuti di platica
Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona
«Ritrovare un oggetto come questo può sembrare assurdo, ma va considerata la particolare durabilità della plastica perché un prodotto di questo genere può resistere 400-500 anni in mare».7 gennaio 2021 - Maria Pastore Mafie, emergenze ambientali, immigrazione sta andando tutto come prima ...
... tra i soliti teatrini e le identiche indifferenze che puzzano di omertà e connivenza9 settembre 2020 - Alessio Di Florio
Sociale.network
#noriarmo
Verso la nuova Legge di bilancio 2026, dal 20 ottobre al 30 novembre, una Carovana di iniziative per tutta l’Italia promossa da Sbilanciamoci e Rete Italiana Pace Disarmo
Stiamo per entrare nel periodo segnato dalla discussione parlamentare che dovrà portare, entro il prossimo 31 dicembre, all’approvazione della Legge di bilancio dello Stato per il 2026.
https://retepacedisarmo.org/evento/una-carovana-per-uneconomia-di-pace/
Con una cerimonia durante la Giornata Internazionale per l’eliminazione delle #arminucleari il Kirghizistan ha firmato e il Ghana ha ratificato il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (#TPNW), portando il numero dei Paesi che lo sostengono a superare la maggioranza globale degli Stati del mondo.
https://retepacedisarmo.org/2025/la-maggioranza-dei-paesi-del-mondo-ora-sostiene-il-trattato-di-proibizione-delle-armi-nucleari-tpnw/
#Piombino #donneinnero
#donneinnero #Piombino
Cento attivisti italiani attraversano l’#Ucraina con il Movimento Europeo di Azione Nonviolenta | Il Foglio
https://www.ilfoglio.it/esteri/2025/09/30/news/cento-attivisti-italiani-attraversano-l-ucraina-con-il-movimento-europeo-di-azione-nonviolenta-8146196/#amp_tf=Da%20%251%24s&aoh=17593231879693&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&share=https%3A%2F%2Fwww.ilfoglio.it%2Festeri%2F2025%2F09%2F30%2Fnews%2Fcento-attivisti-italiani-attraversano-l-ucraina-con-il-movimento-europeo-di-azione-nonviolenta-8146196%2F
#Ucraina, #Meloni: "Offensiva della #Russia è fallita" - Il Sole 24 ORE
https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/ucraina-meloni-offensiva-russia-e-fallita/AH0B12vC
#nogenocidio
#Flotilla, #Meloni: «Iniziativa irresponsabile, non capisco l'insistenza. Forse le sofferenze dei #palestinesi non sono una priorità»
https://www.ilmessaggero.it/politica/flotilla_meloni_palestinesi_gaza_ultime_notizie_oggi_cosa_ha_detto-9100443.html
I #disertori dell'#Ucraina nella narrazione del Messaggero
https://www-ilmessaggero-it.cdn.ampproject.org/v/s/www.ilmessaggero.it/AMP/schede/ucraina_soldati_disertori_chi_sono_amnistia_tornano_a_combattere-9035473.html
#economia
Un dossier del #CNMS Centro Nuovo Modello di Sviluppo
L'accrescimento del potere delle #multinazionali
https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:db491928-5dd9-4f19-8727-f4fbe68f33fc
#Ucraina #UE
La giurisprudenza internazionale (es. Nicaragua v. United States) e discussioni successive mostrano che per attribuire le azioni militari a uno Stato serve un grado elevato di controllo o direzione operativa; ma gli standard e la loro applicazione sono complessi e dipendono dai fatti. In pratica: più diretto e specifico è il ruolo (es. controllo in tempo reale dei sistemi d’arma, designazione di bersagli), più probabile è che si consideri lo Stato coinvolto direttamente.
Se uno Stato europeo si limita a fornire armi all’#Ucraina o consulenza generica, non diventa automaticamente cobelligerante. Ma se fornisce assistenza diretta, attiva e specifica al punto da contribuire materialmente a singoli attacchi (p. es. controllo remoto dei sistemi di puntamento, designazione dei bersagli, invio di operatori che eseguono il tiro o dirigono il lancio), questo può far sorgere una diversa responsabilità e far sì che quello Stato sia considerato cobelligerante.
La #Russia ha dichiarato che potrebbe colpire le basi militari europee che fornissero all’#Ucraina missili #Tomahawk. Secondo quanto riportato da #Reuters il 29 settembre 2025, il Cremlino ha avvertito che l'eventuale fornitura di missili da crociera Tomahawk all'Ucraina potrebbe comportare un'escalation significativa del conflitto, mettendo a rischio anche la sicurezza delle basi europee coinvolte nella transazione.
Il segretario alla Difesa #USA #Hegseth critica i "generali grassi"
https://www.reuters.com/world/us/trump-preside-over-unusual-military-gathering-virginia-2025-09-30/
La mobilitazione sindacale arriva in un momento particolarmente delicato, segnato dall'"esito disastroso" del bando di gara che ha certificato l’assenza di soggetti industriali interessati a rilevare l’intero gruppo. Da qui la decisione di proclamare da subito lo stato di mobilitazione permanente. #ILVA
https://finanza.lastampa.it/News/2025/09/30/ex-ilva-sindacati-in-mobilitazione-permanente-il-governo-si-assuma-le-sue-responsabilita-/MjdfMjAyNS0wOS0zMF9UTEI
#Seasalvia
La protesta contro #Eni rallenta ma non ferma il rifornimento della nave Seasalvia. Dal porto di #Taranto riparte la nave con il carburante destinato all'aviazione militare di #Israele.
#GCAP https://lespresso.it/c/attualita/2025/4/7/gcap-programma-militare-caccia-cambia-mondo-italia-giappone-gran-bretagna/53611
L’ingresso di nuovi partner appare problematico per la delicata architettura giuridica e industriale del programma. A differenza del consorzio #FCAS — rallentato da tensioni tra #Dassault e #Airbus per il controllo della proprietà intellettuale e la distribuzione dei carichi di lavoro — il #GCAP ha mantenuto una governance agile. L’inserimento di un nuovo attore comporterebbe ritardi e rinegoziazioni su sicurezza informatica e con potenziali sui vincoli geopolitici.
https://www.mobilitafutura.eu/aria/gcap-il-programma-anglo-italo-giapponese-per-il-caccia-di-sesta-generazione-si-chiude-a-nuovi-ingressi/37197/
#Leonardo Spa ha comunicato che ha costituito assieme a Leonardo UK, Mitsubishi Electric ed ELT Group, il consorzio #GCAP Electronics Evolution - G2E - per avviare la fase di progettazione e sviluppo della componente integrata di sensoristica e comunicazioni del Global Combat Air Programme.
https://it.marketscreener.com/notizie/leonardo-entra-nel-consorzio-g2e-per-lo-sviluppo-del-caccia-gcap-ce7d59dfd08ff527