Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Intervista al presidente dell'Aato Puglia

Lia: acqua bene di tutti.

Favorevole alla proposta di legge d'iniziativa popolare e all'AQP come Società gestita dalla Regione insieme ai Comuni.
12 febbraio 2007
Fonte: L'Ora del Salento - 12 febbraio 2007

Il presidente dell’Autorità di ambito territoriale ottimale (Aato) per la Puglia Antonio Lia, esprime il suo consenso al movimento popolare per l’acqua pubblica e ragiona sull’inserimento della mobilitazione nei contesti europeo, nazionale e regionale, guardando anche al di là delle istituzioni e prendendo atto del passo culturale in avanti dei cittadini rispetto alla politica attuale in materia di beni comuni.

Qual è la posizione dell’Ato Puglia di fronte alla costituzione del comitato regionale di sostegno alla Proposta di legge d’iniziativa popolare per la ripubblicizzazione dell’acqua?

Quella del comitato regionale è senza dubbio una lodevole iniziativa: già come Ato Puglia abbiamo costituito un’ associazione per l’acqua pubblica, che è un bene comune e come tutti i beni comuni non può essere imbrigliata nella mercificazione in mano ai privati che fanno i loro interessi a scapito della collettività.

Quanto è rilevante l’impegno dei cittadini sul tema della ripubblicizazione?

Basti pensare che per poter dare il via al decreto Lanzillotta si è dovuto tirare fuori l’acqua dalla privatizzazione.
Inoltre, io torno dal Forum mondiale di Nairobi, dove si è gridato a gran voce che l’acqua deve restare pubblica, a dimostrazione che la popolazione mondiale è molto attenta alla questione.
Un appuntamento importante è quello di Bruxelles, dove dal 18 al 20 marzo si terrà l’Assemblea Mondiale degli Eletti e dei Cittadini per l’acqua: invito tutti gli amministratori che potranno a partecipare per arrivare a un punto decisivo di questa battaglia, quello di far arrivare l’istanza sui tavoli dell’ONU.

Restando sul contesto europeo, non crede che la scontata mobilitazione per l’acqua pubblica possa distrarre i cittadini dell’unione dalle altre importanti privatizzazioni di servizi previste dalla direttiva Bolkestein?

Sugli altri servizi non posso dire, ma quello che è certo è che l’acqua rappresenta ora la priorità per tutto il mondo e, cosa non proprio scontata, per tutta l’Europa: di recente a Marsiglia si è tenuto un importante convegno, al quale le istituzioni francesi hanno invitato i grossi amministratori privati dell’acqua. In Francia i prezzi sono schizzati ad un livello insostenibile (intorno ai 3,5 € al m3), dunque si riconsidera l’opportunità della ripubblicizzazione.
La morale è che in Europa si pensa alle municipalizzate per l’acqua e in Italia si rischia di fare il contrario e questo sarebbe inaccettabile.

Come legge la situazione pugliese?

Anche l’Aqp ha aderito alla nostra associazione e questa mi pare una dichiarazione d’intenti.
L’Acquedotto deve restare di proprietà pubblica, ma vorrei sottolineare che i Comuni sono proprietari delle reti idriche interne agli abitati, delle reti fognarie e dei depuratori: perché non aprire la proprietà anche ai comuni? Sarà una Spa anomala ma penso che questo sarebbe ininfluente sul piano gestionale.

Proprio ininfluente? Le Ato hanno preso parte al dibattito sulla forma giuridica che dovrà assumere l’Aqp?

Un bene vitale per la gente non può rientrare in ottiche mercantili.
C’è una mistificazione della gestione pubblica che ha inculcato l’idea che affidare l’amministrazione ai privati aumenti l’efficienza del servizio e questo può essere vero in parte, ma ricordiamoci della Cirio e della Parmalat: la cattiva gestione si verifica nel pubblico come nel privato.
Se il virtuosismo divenisse sistema, allora il pubblico sarebbe la soluzione a molte questioni.
L’acqua deve essere ben amministrata dal pubblico, garantendo prezzi minimi e compatibili di gestione, altrimenti i cittadini dovrebbero arrancare per trovare il denaro per qualcosa che serve alla loro sopravvivenza e alla vita.

Perché i cittadini si sono mostrati così avanti culturalmente rispetto alla politica?

Il cittadino è pronto a denunciare le cose che non vanno.
Il cittadino, inoltre, sa che se l’acqua diventa privata, ci saranno sempre maggiori difficoltà ad istituire un rapporto diretto e partecipato con gli amministratori privati: è quello che è stato duramente sperimentato con l’Enel, con la Telecom e con le Poste Italiane.

Dovesse essere approvata la legge d’iniziativa popolare, quali criticità dovrà affrontare la gestione pubblica?

Non è possibile che in Italia si perda ogni giorno il 40 % dell’acqua trasportata (in Puglia si arriva al 50%): occorre una ristrutturazione o una sostituzione delle reti fatiscenti.
Si rende poi necessaria tutta un’azione culturale tesa a ridurre gli sprechi da parte delle aziende e dei cittadini stessi, che utilizzano spesso l’acqua potabile in modo sconsiderato: è una cultura nuova, anzi antica, del rispetto e del risparmio.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Ho combattuto troppo a lungo e con troppa determinazione contro gli accomodamenti della segregazione, per finire di segregare i miei convincimenti morali

Martin Luther King

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...