Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

58 auto ogni 100 abitanti, primato d'Italia in Europa

Studio di Autopromotec su dati Aci e Istat del 2004: il nostro paese ha la più alta densità automobilistica del vecchio continente. Seguono la Germania e la Svizzera, ultima (o prima, dal punto di vista dell'impatto ambientale) la Danimarca
29 dicembre 2006
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Altro che popolo di marinai, l'Italia ha un primato europeo nelle quattro ruote. E' il paese del vecchio continente con più automobili ogni 100 abitanti, esattamente 58 macchine ogni 100 persone. Seguono la Germania con 55 (pure mediamente più ricca dell'Italia), la Svizzzera con 51 (idem come sopra), il Regno Unito con 50 (a pari merito con l'Austria), la Francia con 49 automobili ogni 100 abitanti. L'ultimo paese di questo speciale classifica (che sia il primo, per altri versi?) è la Danimarca, con un rapporto di 35 macchine ogni abitanti.
Il dato si riferisce al 2004 e deriva da uno studio dell'Osservatorio Autopromotec, che è la struttura di ricerca della rassegna espositiva internazionale di attrezzature, prodotti e servizi per l'assistenza ai mezzi di trasporto, la cui prossima edizione si svolgerà a Bologna dal 23 al 27 maggio 2007.
Il rapporto autovetture per abitanti è stato costruito utilizzando i dati ufficiali, per l'Italia dell'Aci e dell'Istat e per gli altri paesi delle fonti corrispondenti, pure influenzabile da divere metodologie di rilevazione.
Gli analisti di Autopromotec scrivono che «il primato dell'Italia è probabilmente da porre in relazione alle carenze del trasporto pubblico, che rendono spesso inevitabile il ricorso all'auto privata anche per gli spostamenti pendolari casa/ufficio». Al di di questo e altri giudizi, resta impressionante la crescita del parco circolante italiano, per altro uno dei più vecchi d'Europa (e dunque più inquinante): sempre secondo i dati di Autopromotec, il parco circolante nell'ultimo decennio ha avuto un incremento medio annuo di 4.366.061 unità, spiegato «sia perché vi è ancora circa un quinto delle famiglie italiane che non dispone della prima autovettura, sia perché continua ad aumentare la quota delle famiglie che possiedono due, tre o più auto».
In questa classifica che certo fa male all'ambiente e che già non sta bene, il Lazio è la regione con la maggiore densità automobilistica d'Italia (66 automobili per ogni 100 abitanti), seguito dall'Umbria (65), dsl Piemonte (63, dalla Toscana e dalle Marche (62), dall'Emilia Romagna (61). La Lombardia si trova in posizione centrale con 58 auto ogni 100 abitanti.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

I nemici non sono quelli che ci odiano, ma quelli che noi odiamo.

Dagobert Runes

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...