Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

A tre anni da Scanzano riparte il teatrino del nucleare italiano

16 novembre 2006
NOSCORIE TRISAIA

Negli ultimi tempi la comunicazione ha creato dei termini bellissimi. Uno di questi, si chiama trasparenza.La trasparenza è diventata uno slogan di sicuro effetto nella gestione pubblica.
Forse tre anni fa la classe politica lucana e i lucani avrebbero accettato il deposito unico nazionale grazie alla trasparenza ? Rincorriamo invece ancora a tre anni da Scanzano i responsabili della decisione del sito unico nazionale mentre perdiamo di vista che la storia di tre anni fa potrebbe ripetersi in modo diverso, e ,sonnecchiando sulla nostra situazione , con i nuovi protagonisti del nucleare italiano sempre ai danni della Basilicata.
Riparte con il teatrino della politica anche quello del nucleare italiano.
Questa volta cambiano gli attori,la trama e la commedia resta la stessa.
Il generale Jean al servizio del governo Berlusconi e del ministro Marzano, passa ora sotto la volontà del ministro Bersani .L’ex governatore lucano Bubbico (a cui fu anche attributo il titolo di generale durante la mobilitazione pacifica di Scanzano del 2003) diventa sottosegretario con il ministero di Bersani da cui dipende Jean. E qui iniziano i nostri interrogativi:
-Il ministro Bersani continuerà(come il ministro Marzano) in ogni caso a riprocessare il combustile nucleare all’estero, alimentando il nucleare dell’Enel in Slovacchia e aumentando i rifiuti nucleari del decommissioning (nella speranza di trovare il sito unico e far ripartire le centrali nucleari)?
-Inoltre il generale Jean e la Sogin visti i risultati che hanno prodotto resteranno al loro posto?
- Il ministro Bersani che già durante il suo mandato nel governo regionale di Dinardo voleva
realizzare in Basilicata un cimitero di scorie nucleari, cosa farà ora che ha un lucano nel suo dicastero ?
-Il sottosegretario Bubbico ,ora che ha la possibilità di dimostrare le sue intenzioni antinucleari , e di difendere la sua Lucania come si comporterà ?
In pratica mentre gli italiani litigano per i pochi rifiuti nucleari che hanno, il governo pensa a crearne altri con il riprocessamento senza sapere dove sistemarli tra venti anni.
In Italia si svuotano le centrali e gli impianti nucleari italiani escluso la Trisaia di Rotondella.La Trisaia è famosa per le barre di Elk River ,di proprietà americana. Questo governo ha la possibilità di far ritornare negli Stati Uniti il nucleare che non è nostro .Questa possibilità permetterebbe di declassare il sito e di attivare una riconversione produttiva non nucleare .
In effetti a noi non interessa riprocessare le barre di Elk River(non vogliamo altri rifiuti) .Mentre il senatore Adduce sostiene il riprocessamento anche per Trisaia ,le barre possono andare via e basta (senza fare altri danni).Ribadiamo che riprocessare significa creare altre scorie (più pericolose in quantità e qualità)Un dato di fatto che ci fa preoccupare invece è quello che non sentiamo nominare dalla bocca della classe politica lucana e dai sindaci la parola “Riconversione” del centro nucleare di Trisaia.Eppure dichiarano di essere tutti contro il nucleare .In Basilicata è ormai vox populi il fatto che il deposito nazionale di Scanzano fosse diventato come il famoso “ segreto di pulcinella”,che tutti conoscevano e che nessuno voleva rivelare ,ma da buoni cittadini lasciamo alle commissioni e alla giustizia umana tirare le somme .Come Lucani invece riteniamo che sia ora il momento di fare giustizia su Scanzano e sulla Lobby nucleare chiudendo il nucleare italiano ,riconvertendo la Trisaia e mettendo in sicurezza le scorie li dove si trovano. Non occorre pensare al passato (la storia ci consegnerà i colpevoli) ,dobbiamo chiedere giustizia per il presente e non tra vent’anni quando i bambini di Scanzano ( diventati adulti) si ritroveranno a combattere nuovamente contro il deposito nazionale di scorie che ritornerà in Basilicata .Ogni vent’anni i nuclearisti tornano in Basilicata ,ora però vogliono affrettare i tempi (1963,1978,2003).

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Soli, siamo soli a bere l'amaro calice, Se non fosse per le visite dell'arcobaleno.

Mahmoud Darwish

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...