Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Democrazia e territorio, i movimenti contro la Regione

Centinaia di persone sono scese in piazza sabato scorso contro le politiche del governatore Gian Mario Spacca
31 ottobre 2006
Paolo Cognini (Portavoce «Comunità Resistenti delle Marche»)
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Sabato 28 ottobre oltre 1500 persone hanno partecipato alla manifestazione indetta dalla Rete No Pav, Comunità Resistenti delle Marche e «Coordinamento a difesa del territorio». Un lungo corteo che ha attraversato le vie di Ancona per denunciare l'esistenza di una grave emergenza, di natura ambientale, ma non solo. Investe infatti l'intero modello di sviluppo e rivela un deficit di democrazia nelle scelte che riguardano il territorio.
Le Marche stanno arrivando ad un bivio, superato il quale sarà difficile tornare indietro.
Alcune recenti vicende hanno prepotentemente aperto un ampio squarcio sull'intreccio di grandi interessi e speculazioni che tolgono letteralmente «la terra da sotto i piedi»: l'operazione «Quadrilatero Spa» (Legge Obiettivo) che mette a nudo il tentativo di un pugno di privati di accaparrarsi risorse e funzioni pubbliche, devastando l'ambiente e le già povere «casse» dei comuni; l'operazione Api che, con la proposta di due nuove centrali, rivela il chiaro tentativo di creare un monopolio sul controllo delle risorse energetiche regionali, a discapito della salute di chi vive in un territorio già dichiarato ad alto rischio ambientale; il Piano Cave che, a tutela degli interessi di pochi privati, devasterà le montagne e le falde acquifere; la gestione dei rifiuti, costantemente sottoposta alla pressione di chi vuole lucrare su inceneritori e discariche.
Ma dietro queste vicende, emerse agli «onori» della cronaca grazie alla tenace resistenza di comitati, coordinamenti e reti di opposizione sociale, se ne celano mille altre, tutte con un comune denominatore: grandi speculazioni, sottrazione di risorse comuni, violazione dei diritti fondamentali delle popolazioni.
Alla manifestazione, che è stata aperta da uno striscione con la scritta «Democrazia e Territorio» hanno aderito oltre 70 realtà impegnate a difesa del territorio. Si tratta di realtà che, pur con le proprie specificità, hanno dimostrato di avere qualcosa di importante in comune: rifiutarsi di subire passivamente scelte calate dall'alto, maturare nella cooperazione e nell'agire comunitario nuovi saperi, sviluppare un progetto di sviluppo che abbia come obiettivo quello di valorizzare le risorse e le qualità del territorio anziché defraudarle, denunciare il bluff dei cosiddetti «percorsi partecipati», singolare ornamento di decisioni prese altrove, per rivendicare percorsi di democrazia reale, capaci di incidere sulle scelte e di modificarle.
Le molteplici forme di resistenza e di opposizione sociale hanno trovato nella manifestazione del mattino e nella assemblea di movimento che si è tenuta nel pomeriggio, un momento di espressione comune per affermare insieme che oltre ai governatori ed ai grandi industriali esiste un altro soggetto a cui dover rendere conto delle scelte, un soggetto che non ha interessi privati da coltivare ma beni comuni da difendere.
L'assemblea pomeridiana, che si è tenuta presso la Casa del Portuale, ha deciso di costituirsi in Assemblea permanente con l'intento di rappresentare uno spazio pubblico comune a tutte le realtà in movimento.
Nella piattaforma approvata, che esprime una critica radicale alle politiche del «governatore» Gian Mario Spacca, vengono indicate come priorità lo scioglimento immediato della Quadrilatero Spa, il blocco dei progetti per la realizzazione delle nuove mega-centrali dell'Api di Falconara e di San Severino, il blocco ed un ripensamento generale dei Piani delle attività estrattive.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Coloro che salgono in una stessa piroga hanno le stesse aspirazioni

Proverbio Wolof

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...