Il rischio di incidenti è forte, se il metano scoppia è molto più devastante del petrolio

I rigassificatori non s'hanno da fare né a Taranto, né da nessun'altra parte

E' evidente che ci sono componenti di partiti politici (anche di sinistra) che traggono vantaggi dalla costruzione di rigassificatori. Mentre la Edison (potenziale costruttore di rigassificatori) sponsorizza la Legambiente...
30 ottobre 2006
Silvia Terribili (silviaterribili@hotmail.com - Idv-Olanda)

Mi accusano più volte di essere religiosa nelle mie battaglie politiche, ebbene sì, anche questa volta dichiaro di essere religiosamente contro la costruzione di rigassificatori.

Le motivazioni sono molteplici.

1. I rigassificatori sono interessanti solo per gli azionisti delle multinazionali coinvolte e non per i cittadini. I rigassificatori permettono alle multinazionali di diversificare le loro fonti di approvvigionamento di gas, per potere (loro) pagare un prezzo più basso al paese produttore.

2. La liquefazione del gas nei paesi produttori avviene in condizioni di oppressione delle popolazioni locali e di grave danneggiamento all'ambiente locale. Prendiamo il caso della Nigeria.

3. I rigassificatori sono un interessante investimento per le aziende proponenti, ma non solo, è evidente che ci sono componenti di partiti politici (anche di sinistra) che traggono vantaggi dalla costruzione di gassificatori, sia sotto forma di conquista di spazi di potere che di regalìe in denaro ottenute direttamente per il loro "interessamento" ai vari livelli. In questo senso la costruzione dei rigassificatori va di pari passo con l'incentivazione di una corruzione diffusa nei settori delle istituzioni pubbliche.

4. La Greenpeace spagnola ha prodotto un interessante documento Renovables 2050 in cui si afferma che la Spagna, nel 2050 potrebbe disporre di un forte surplus nella produzione di energia elettrica da fonti assolutamente rinnovabili e a bassissimo impatto ambientale come il solare fotovaltaico integrato e con tracking, i camini solari, l'eolico off-shore e on-shore e le maree.

5. Le associazioni ambientaliste italiane però, chissà come, non producono nulla di simile. Forse perché in tal modo verremmo a scoprire che anche l'Italia, nel 2050, potrebbe trarre tutta la sua energia elettrica dal solare, eolico e maree. Ma né il sole, né il vento o il mare concedono regalìe in denaro.....mentre la Edison (potenziale costruttore di rigassificatori) sponsorizza la Legambiente...

6. Il gas finirà dopo il petrolio, ma finirà, possiamo esserne certi. Se tutto fila via liscio come l'olio (anzi il petrolio) e le multinazionali petrolifere riusciranno a piazzarci qualche rigassificatore, nel 2010-2015 disporremo di impianti destinati a essere inutilizzabili entro una quindicina di anni. Un investimento assolutamente inutile!

7. Il rischio di incidenti è forte, se il metano scoppia è molto più devastante del petrolio. Si produce una nube ellittica che può inquinare a grande distanza.

8. Le navi gasiere sono scarse, e il rischio di collisione di nave gasiera con un sottomarino a propulsione nucleare nel Mediterraneo non è affatto remoto.

9. I media italiani fanno terrorismo psicologico sulla presunta mancanza di gas per il riscaldamento. Non solo, ma da ieri si sarebbe potuta attuare una politica di incentivazione dei pannelli solari fotovoltaici che permetterebbero a tutti gli italiani di risparmiare fortemente sulla bolletta del gas ed elettricità ed avere acqua calda e in molti casi anche parte della luce e del riscaldamento quasi gratis.

10. I rigassificatori non si possono costruire contro il volere delle popolazioni locali e degli enti locali interessati, è necessario un ampio dibattito pubblico a monte. I cittadini devono essere informati correttamente.

11. Io non ho nessuna antipatia contro il mercato, ma sono fortemente convinta che lo stato debba difendere i cittadini in primo luogo e non anteporre il mercato (o gli interessi delle multinazionali) a qualsiasi scelta politica.

12. Questo governo di sinistra è il migliore possible, date le circostanze, e non possiamo permetterci di ritornare a votare ora. Nella finanziaria ci sono bellissime misure per favorire comportamenti virtuosi come la diffusione di pannelli solari e sostituzione di caldaie inquinanti.

Ma i leader della sinistra e soprattutto dei partiti maggiori, devono tenere conto delle scelte dei cittadini in materia di energia. I rigassificatori non sono ben visti dai cittadini, è ora che i politici ci ascoltino su questa materia vitale.

13. Dobbiamo assolutamente abbattere i gas da effetto serra. Le centrali a gas naturale inquinano meno del carbone o dell'olio combustibile, ma emettono comunque gas da effetto serra! Bruciare metano per produrre energia elettrica è altamente inefficiente! Con l’utilizzo ottimale dell’energia solare nelle abitazioni e nell’industria si potrebbe convertire direttamente l’energia catturata dal sole in calore o elettricità.

Invito tutti i lettori a confutare le mie argomentazioni, fornendo i loro riferimenti.

E mi auguro che i cittadini italiani si informino finalmente su questo tema fondamentale per il futuro di tutti. Svegliatevi dal sonno televisivo, per favore. Oltre a occuparvi di calcio e veline, pensate anche a come difendere l'ambiente per i vostri figli e nipoti.

Grazie

Silvia Terribili

Idv-Olanda


http://www.idv-europa.org

Note: Per maggiori informazioni:



http://web.tiscali.it/rifondazionebrindisi/dossier_rigassificatore.htm



http://www.tarantosociale.org



http://www.offshorenograzie.it





Articoli correlati

  • Sociale
    Lettera aperta a Napolitano

    I responsabili della tragedia delle Cinque Terre siamo noi

    Amministratori, cittadini, elettori: la colpa è nostra, non dei cambiamenti climatici

    Tratto dal blog: Le conseguenze del cemento
    Mauro Galliano
  • Una legge contro le associazioni ambientaliste
    Ecologia

    Una legge contro le associazioni ambientaliste

    Le associazioni ambientaliste che fanno ricorso sono avvisate: rischiano di pagare risarcimenti milionari. Lo dice una proposta di legge del Pdl, anticostituzionale e antidemocratica
    9 aprile 2009
  • Nucleare e Rigassificatori senza lungaggini
    Ecologia

    Nucleare e Rigassificatori senza lungaggini

    Decisionismo energetico. Si snelliscono le procedure per centrali e rigassificatori. Tempi rapidi per costruire gli impianti. Lo Stato avrà più potere sugli enti locali. Ecco una procedura unica sul modello dello "one step licensing"
    30 settembre 2008 - Walter Ricci
  • «Dall'eolico agli inceneritori la prima sfida è sull'energia»
    Ecologia

    «Dall'eolico agli inceneritori la prima sfida è sull'energia»

    Sicilia: La candidata del centrosinistra: "Non sono contro i termovalorizzatori, ma prima eleviamo la raccolta differenziata alle quote del resto del Paese" Dall´eolico agli inceneritori la prima sfida è sull'energia Finocchiaro-Lombardo: scontro sulle grandi opere. Casini vuole i rigassificatori, che non piacciono al leader dei federalisti In entrambi gli schieramenti contraddizioni sugli appalti da realizzare

Sociale.network

@peacelink - 7/11/2025 14:11

I crimini di russi in : chi e perché sta bloccando la Corte Penale Internazionale - Valigia Blu

valigiablu.it/crimini-guerra-r

@peacelink - 7/11/2025 14:09

Il presente e il futuro dell’ senza uomini | il manifesto

Giovani in fuga, e : al fronte i soldati scarseggiano, mentre nelle retrovie i civili fanno di tutto per sfuggire alla

ilmanifesto.it/il-presente-e-i

@peacelink - 7/11/2025 8:34

euractiv.it/section/capitali/n

Oggi, venerdì 7 novembre, sarà presentato al governo belga un piano di difesa dai del valore di 50 milioni di euro e discuterà un ulteriore coordinamento con il commissario europeo alla Difesa Andrius .

@peacelink - 7/11/2025 8:31

retepacedisarmo.org/2025/la-ca

Dal 20 ottobre al 4 dicembre 2025: negli ospedali, nelle università e nelle scuole, nei posti di lavoro, nelle periferie delle città, nelle carceri, nei consultori, nei centri per i migranti.

Parte il 20 ottobre da Campobello di Mazara (Trapani), con la solidarietà con i migranti la “Carovana per un’economia di pace” promossa da Sbilanciamoci! e dalla Rete Pace e Disarmo.

@peacelink - 7/11/2025 6:53

Arrestato Almasri, è accusato di aver torturato i detenuti e averne ucciso uno | ANSA.it

La Procura generale libica ha ordinato la detenzione di Osama Anjim e il suo rinvio a giudizio con l'accusa di di detenuti e della morte di uno di loro sotto tortura.

@peacelink - 7/11/2025 6:51

La è ospitata da una nazione governata da un presidente progressista, .

@peacelink - 7/11/2025 6:43

Il baritono russo non canterà nel Don Giovanni al Filarmonico di : "È vicino a ", esulta la Fondazione .
Rainews

@peacelink - 7/11/2025 6:36

è un monumento alla stupidità militare

@peacelink - 6/11/2025 22:19

Amnesty International ha sollecitato protezione per la popolazione civile della regione sudanese del , sottoposta a un crescendo di attacchi da parte dei paramilitari delle Forze di supporto rapido (). “Il mondo non può continuare a girare le spalle alla popolazione civile del Sudan. È incomprensibile rimanere a guardare mentre i civili rischiano di essere uccisi dalle Fsr", ha dichiarato Agnés Callamard, segretaria generale di .

amnesty.it/sudan-urgente-prote

@peacelink - 6/11/2025 22:15

Dall’inizio della guerra in , notava Le Monde, gli incassi extra della per il settore energetico sono stati pari, al 31 dicembre 2024, a 107,7 miliardi di euro (quasi 125 miliardi di dollari) e non è irragionevole pensare che entro fine anno, nonostante il calo dei prezzi rispetto al 2022-2023, possano essere cresciuti di un’altra ventina di miliardi. L’aiuto di Oslo a Kiev dunque è ampiamente finanziato, nell’erario norvegese, dalle ricadute fiscali.

InsideOver

@peacelink - 6/11/2025 22:11


A gestire i flussi di aiuti all' in seno al governo norvegese c’è una vecchia conoscenza di , il ministro delle Finanze, nonché ex primo ministro del Paese e ex segretario generale della , Jens .

InsideOver

@peacelink - 6/11/2025 22:09

A inizio anno la testata danese Politiken arrivò ad accusare la di essere una “profittatrice di guerra” it.insideover.com/guerra/85-mi

@peacelink - 6/11/2025 17:14


Respingere la controriforma della giurisdizione • DomenicoGallo.it

La separazione delle carriere è stata già portata a termine, a Costituzione invariata, con la riforma Cartabia (art. 12 della legge 71/2022) e, ormai, non c’è più nulla da separare. L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.

domenicogallo.it/2025/11/respi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...