Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Un mondo visto pensando a Gandhi

29 settembre 2006
Tommaso Rondinella - Duccio Zola
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Fisica quantistica, premio Nobel alternativo per la pace, fondatrice e direttrice del Research Foundation for Science, Technology and Natural Resource Policye della rete contadina Navdanya, animatrice di movimenti sociali in India e fuori, Vandana Shiva è un'instancabile divulgatrice sui temi dell'ecologia, delle donne, dello sviluppo, delle biotecnologie. Il suo ultimo libro, Il bene comune della Terra(Feltrinelli, pp. 212 , euro 14) è un condensato del suo impegno trentennale di scienziata e attivista. Che la Shiva riassume così: «Ho scelto di concentrare le mie energie su quei settori in cui un intervento democratico diventa fondamentale per la sopravvivenza del pianeta e del genere umano. Ecco perché mi batto per la difesa dell'acqua, delle sementi e del cibo come beni comuni e risorse prioritarie». Un'affermazione che rimanda ai temi centrali del testo, beni comuni e democrazia appunt. Il risultato è un prezioso lavoro di ricerca e testimonianza in cui la Shiva descrive la strada verso una «democrazia della Terra» ( Earth Democracyè il titolo originale dell'opera). Un percorso già avviato da chi, le donne e i piccoli contadini del Sud del mondo in primo luogo, subisce le conseguenze nefaste del neoliberismo e ad esso contrappone «economie, culture e democrazie che apportano la vita». Esperienze radicate nelle realtà locali e nelle mobilitazioni per la protezione delle risorse naturali e dei servizi pubblici. Si inizia da una ricostruzione delle origini del capitalismo, dall'esproprio e la privatizzazione delle terre comuni nell'Inghilterra del diciottesimo secolo. Vandana Shiva illustra la continuità della traiettoria storica ed economica di quella che oggi chiamiamo globalizzazione neoliberista. La differenza, da allora, sta nella scoperta di un nuovo, ricchissimo territorio di conquista: la vita umana. Brevettazione dei semi e dei saperi, privatizzazione dei beni comuni, sono le armi di cui si servono gli alfieri del neoliberismo globale - le multinazionali del settore agroalimentare e farmaceutico, innanzitutto, insieme a Wto, Banca Mondiale e Fondo Monetario - e i bersagli della Shiva. Segue la denuncia delle devastazioni ecologiche e sociali prodotte da questo modello di «sviluppo» - infertilità dei suoli, inquinamento atmosferico, siccità, il dilagare degli aborti selettivi dei feti femminili, i suicidi dei contadini -, effetto di un sovvertimento della naturale gerarchia delle relazioni economiche: le economie della natura e della sussistenza, basate sulla tutela della biodiversità, dei cicli biologici della natura e legate al controllo democratico delle comunità, sono sottomesse agli imperativi dell'economia di mercato, che riduce tutto a merce, guarda ai profitti e non ai costi sociali e ambientali della crescita capitalistica. Di fronte a tutto ciò, la Shiva rivendica il diritto e il dovere di resistere, di rivendicare diritti e democrazia, di agire dal basso con la nonviolenza e la disobbedienza civile: a cento anni di distanza, l'eredità di Gandhi è ancora viva.  

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La maggior parte dei conflitti che ci angustiano fa pensare alla lotta di due calvi per un pettine.

Jorge Luis Borges

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...