Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Ogm, la Bayer vuole venderci il suo riso biotech

Per il ministero della Salute il riso non sarebbe arrivato sulle nostre tavole, e intanto c'è chi sta spingendo per autorizzarlo
4 ottobre 2006
Luca Fazio
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Se siete a corto di notizie sulla contaminazione incontrollata di riso ogm proveniente dagli Stati Uniti, non dovete preoccuparvi più di tanto. C'è la BayerCropScience che sta lavorando per voi. Gli emissari della multinazionale biotech, responsabile di aver inquinato i raccolti di mezzo mondo con il riso ogm LLRICE601, sono sbarcati a Roma per spiegare che ormai è tutto a posto. L'inquinamento è avvenuto - i coltivatori americani hanno chiesto centinaia di milioni di dollari di risarcimento, le esportazini sono crollate - ma il riso è davvero buono. Questo il messaggio che hanno consegnato alle autorità nostrane durante l'incontro che si è tenuto ieri mattina presso il ministero della Salute. Lo scopo prefissato, «acquisire ulteriori informazioni». Eccole: dice BayerCropScience che secondo la Food and Drug Administration americana (Fda), notoriamente di manica piuttosto larga, il riso che aveva cessato di sperimentare nel 2001 non costituisce un pericolo né per la salute né per l'ambiente. Quindi, così come stanno premendo sull'Unione europea, gli inquinatori chiedono una autorizzazione di fatto. Visto che il riso è già pronto da cucinare, ormai tanto vale legalizzarlo. Se così fosse, il sabotaggio di un alimento base andrebbe a buon fine. Che ne è stato del riso contaminato sbarcato in Italia? Secondo il sottosegretario con delega alla sicurezza alimentare, Gian Paolo Patta, non sarebbe arrivato sulle nostre tavole. «Dalle informazioni desunte dai rapporti dei Nas - spiega - il riso ogm non risulta commercializzato in Italia, in quanto una parte è stata spedita in paesi comunitari, mentre 6700 tonnellate sono sotto sequestro presso l'azienda italiana che li ha introdotti». Significa che in questi mesi abbiamo venduto riso contaminato a Austria, Norvegia, Polonia, Germania e Irlanda, il resto è ancora stoccato nei silos della Euricom Spa di Vercelli. Le nostre aziende, che continuano a tacere, forse non sapevano. O forse sì, e stanno aspettando che la Ue autorizzi qualche nuovo ogm. Del resto è ciò chiede la Wto ogni volta che si pronuncia; proprio tre giorni fa ha consegnato un voluminoso dossier per ammonire l'Europa che in questi anni ha opposto resistenza all'invasione ogm sponsorizzata da Washington. Nessuna sanzione, ma l'ennesimo invito a cambiare politica. Ma siccome i consumatori si ostinano ad avversare gli ogm, per i giganti del biotech, oltre a dossier compiacenti, continuano ad arrivare pessime notizie. La Ebro Puleva , una delle più importanti aziende importatrici di riso in Europa, ha bloccato tutte le importazioni di riso americano. Che sia buono o innocuo non interessa granché a chi controlla il 30% del mercato europeo, e sembra che gli americani - fatta eccezione per l'Iraq - stiano facendo fatica a convincere l'Europa a chiudere un occhio sul riso ogm. Tanto più che Uruguay a Argentina hanno tonnellate di riso pulito da venderci.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Chi agisce per un buon fine non fallisce mai

Mahatma Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...