Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Cantieri sociali

Tutti i valsusini d'Italia

5 ottobre 2006
Pierluigi Sullo
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

In Valle di Susa si stanno preparando al viaggio. E discutono accanitamente. Molti, in valle, trovano che l'appello per la manifestazione del 14 ottobre contro la Legge Obiettivo (firmato anche da Carta, il testo è in www.carta.org) se la prenda solo con Berlusconi, senza dire poi una parola sulla ragione per cui una tale manifestazione è necessaria: semplicemente per il fatto che la Legge Obiettivo è ancora in vigore, è stata «sospesa» per la sola Valle di Susa e non si intravede all'orizzonte la volontà di spazzarla via (insieme alla legge 30, la Bossi-Fini, la Fini-Giovanardi sulle droghe ecc.). Difficile dar torto a chi solleva questa obiezione, anche se lo sport di dividersi tra chi vede il governo necessariamente «amico» e chi lo vede sempre «nemico», rischia di provocare una certa ipnosi: tutti a guardare fissamente ministri e sottosegretari.
Un'idea di sviluppo
Il senso della manifestazione del 14 ottobre è quello di segnalare che esistono vaste porzioni di società civile, di comunità locali, di reti sociali e associazioni ambientaliste che hanno elaborato, resistendo alle invasioni dello «sviluppo», una loro idea su questo decisivo argomento. Che è l'opposto della sciagurata legge con cui il ministro scavatore di tunnel, Lunardi, elencò le centinaia di grandi opere necessarie, secondo lui e il suo governo, alla «modernizzazione» del paese (ricordate Berlusconi da Vespa che impugna un pennarello davanti a una carta dell'Italia?). Tanto necessarie da abolire di fatto la Valutazione d'impatto ambientale nonché il fondamento della democrazia, la sovranità dei cittadini sul loro territorio, e di impegnare un oceano di denaro, facendo debiti che ricadranno sui nostri nipoti a tutto vantaggio delle grandi imprese di costruzioni, che grazie ai meccanismi criminogeni del general contractor possono far esplodere i costi e rischiare solo i soldi altrui: i nostri. (Se volete saperne di più, c'è un bellissimo libro, un bilancio della Legge Obiettivo curato da diverse università, «La cattiva strada»).
Bene, sembra una questione settoriale. E infatti i movimenti per la casa, o contro il lavoro precario, o per l'acqua, e così via, esitano a concludere che la cosa non riguarda solo le comunità che dicono no alle grandi opere.
Il mito della crescita infinita
La critica allo «sviluppo» è un esercizio in cui tutte le sinistre, drogate da decenni di economicismo, faticano a prendere la sufficienza. Invece è proprio questo il nodo del problema italiano. E' la domanda se questo paese debba consumare suolo, natura, socialità e buon vivere in modo scriteriato (non esistono piani nazionali o regionali dei trasporti o dell'energia, per fare due esempi), inseguendo il mito della crescita infinita di produzione, trasporto di merci e consumi, oppure se si debba imboccare un'altra strada (e non è qui il luogo per riassumerle, ma le proposte e le sperimentazioni sono molto abbondanti).
Il governo Prodi, con il ministro Bersani a fare da locomotiva (è il caso di dire), stanno scegliendo proprio questa strada, così che il territorio è invaso da progetti di nuove autostrade, di linee Tav, di inceneritori, di centrali a carbone o turbogas, e così via.
Un'orgia di «sviluppo» con cui il governo dice di voler «far ripartire l'Italia», e che invece fa ripartire solo i profitti delle grandi imprese di costruzioni (le piccole sono già in crisi), la produzione di gas serra e la pessima qualità della vita di fette di paese sempre più vaste.
Di questo si tratta, con la manifestazione del 14 ottobre. Verrà gente da tutto il paese, contiamo che i romani li accoglieranno numerosi.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il bambino gioca per la gioia di giocare. Il beneficio dell'esercizio sopraggiunge automaticamente. Ma il bambino non pensa al beneficio. Tutta la sua gioia è nel giocare

Vinoba Bhave

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...