Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
L'appello è stato lanciato sul sito di PeaceLink

Sull'appello "Sangue sui rigassificatori" interviene Legambiente

Rigassificatori, diversificazione, liberalizzazione. E monopolio Eni. Legambiente chiede l´intervento dell´Authority: Eni non può fare rigassificatori
14 settembre 2006

LIVORNO. Il Sole24Ore titola oggi a tutta pagina: «Eni investe nei rigassificatori». Nel ‘catenaccio’ aggiunge: «Scaroni: presto uno o due impianti, porteremo gas da Egitto e Nigeria». Una notizia che va esattamente al contrario di quanto ha sostenuto ieri il responsabile nazionale energia di Legambiente Edoardo Zanchini («L’Eni i rigassificatori non li può proprio fare. Lo ha stabilito l’Autority»), e a favore dell’appello di PeaceLink che abbiamo pubblicato.

Una notizia che ha fatto sobbalzare sulla sedia proprio Zanchini che stamani replica: «Mi sembra una sparata di Scaroni, ma c’è di che essere preoccupati e chiediamo un intervento urgente dell’Authority».

Ma che sta succedendo?

«Quello che è certo è che non ci sono progetti di Eni relativi ai rigassificatori. Che ora si sveglino mi pare strano. L’Eni, proprio a causa della sua posizione dominante rimarcata più e più volte dall’Authority, non può fare neppure nuovi impianti elettrici e quindi non capisco come possa fare dei rigassificatori. Lo ripeto, mi sembra una sparata di Scaroni, ma chiediamo all’autorità di intervenire. E non è tutto. Ci hanno sempre detto che i rigassificatori servivano per diversificare l’approvvigionamento, per non essere vincolati solo all’Algeria, alla Norvegia e alla Russia. Questo sarebbe stato l’unico modo per abbassare il prezzo del gas perché l’operatore, l’Eni appunto, essendo invece vincolata ai prezzi di quei fornitori non è in grado di farlo».

La contraddizione è evidente.

«Infatti come è possibile che si abbassino i prezzi se il monopolista costruisce anche il rigassificatore? Dov’è la concorrenza? E questa sarebbe la liberalizzazione?».

A questo punto, visto che Eni parla esplicitamente di andare a prendere il gas in Nigeria, sembrano prendere ancora più forza le preoccupazioni di PeaceLink che ha lanciato l’appello dal titolo “Sangue sui rigassificatori”, di cui abbiamo dato notizia ieri.

«Certo, dopo quanto abbiamo letto facciamo nostre anche le loro preoccupazioni».

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

L'esperienza ammonisce che bisogna, qualche volta, chiudere un occhio, ma che non bisogna mai chiuderli tutt'e due.

Arturo Graf

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...