Ecologia

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello
Pentimenti sospetti

Chicco Testa e gli ambientalisti nuclearisti

21 aprile 2006
Sabina Morandi
Fonte: Fonte: www.liberazione.it
21.04.06  

Chicco Testa Chissà se a spingere un ambientalista storico a intraprendere la crociata contro “l’Italia che non vuole crescere” (dal titolo di un articolo di qualche mese fa) conta di più l’esperienza alla presidenza dell’Enel o quella meno nota di membro dell’European Advisory Board del Carlyle Group, il mega-fondo di investimento della famiglia Bush. Certo da Chicco Testa, fondatore 20 anni fa di Legambiente, non ci si aspetterebbe una tale entusiastica adesione per qualunque progetto in cantiere - dai futuristici gassificatori off shore alle vecchie centrali della generazione di Chenobyl che l’Enel ha recentemente acquistato in Slovacchia e che si accinge a completare. Però, dall’insalata energetica del suo editoriale pubblicato ieri da Il Giornale, appare abbastanza evidente la preferenza data alle grandi opere rispetto alle “piccole” iniziative di risparmio energetico e fonti rinnovabili che pure, naturalmente, vengono menzionate. Ma, inequivocabilmente, l’accento cade sull’appello alla “responsabilità bipartisan” da dimostrare, appunto, approvando in tutta fretta la costruzione di gassificatori e centrali nucleari, oltre naturalmente al carbone del quale si auspica un "ricorso più esteso". Del resto, continua Chicco Testa, non è questo il nocciolo dei progetti energetici proposti da Bush e da Blair ai rispettivi paesi? Quel che c’è di diverso è che in Gran Bretagna, così come negli States, gli ambientalisti di vecchia data non si limitano a fare il tifo ma criticano, indagano e, conti alla mano, smontano le nuove svolte energetiche come ha fatto Franck Vervastro, esperto energetico del Center for Strategic and International Studies che, sul Financial Times della settimana scorsa, scriveva: "E’ molto più facile promettere invenzioni fantascientifiche piuttosto che infastidire i produttori di automobili e altre lobby industriali imponendo loro degli standard di efficienza energetica più elevati".

Insomma, non è certo un bel modo per ricordare Chernobyl riproporre pari pari la vulgata nuclearista che credevamo definitivamente liquidata dal referendum dell’87. Una vulgata che si basa su mirabolanti tecnologie - come i reattori autofertilizzanti dell’epoca di Nixon o i mai testati gassificatori off shore - e sulla solita esternalizzazione dei costi il che, tradotto in parole povere, significa non conteggiare mai, nel costo di una tecnologia, quello che potrebbe venir fatto pagare ai contribuenti - magari a quelli della generazione successiva come avverrà per le conseguenze ambientali e sanitarie dell’incidente in Ucraina dell’86. Ma lasciamo comunque perdere gli incidenti che i nuclearisti mettono sotto la categoria dei rischi più o meno evitabili - anche se la tecnologia non si è affatto evoluta come si vuole far credere - e facciamoci due conti veri.
Il problema è che alla domanda, quanto costa un chilowattora prodotto con l’energia nucleare? , non si può rispondere limitandosi a fornire le tabelle di una centrale già operativa. Se si vuole essere onesti bisogna aggiungere gli elevatissimi costi di costruzione delle centrali e di dismissione delle stesse - vedi il Superphoenix francese - cui bisogna sommare il prezzo dell’annoso problema dello smaltimento delle scorie.

Perché, diciamocelo, avremo pure "trent’anni di esperienza in più", come scrive Testa, ma non s’è trovato altro modo per liberarsi delle scorie che seppellirle in qualche cava - Scanzano insegna - oppure esportarle nel Terzo mondo con il solerte aiuto delle mafie internazionali. Le nostre poche scorie, insieme a quelle francesi e tedesche, sono finite fra il Mozambico e la Somalia come Ilaria Alpi qualche anno fa stava per dimostrare. Ma questa, ovviamente, è un’altra storia.

Su di una sola cosa Chicco Testa ha ragione: il nucleare riduce le emissioni di gas serra - naturalmente escludendo dal conteggio il grande dispiego di energia necessario per la loro costruzione, dismissione e smaltimento scorie… - e il problema del cambiamento climatico, ormai sotto gli occhi di tutti, richiede un intervento tempestivo e globale. Alle preoccupazioni ambientali va aggiunto poi quello del declino della produzione petrolifera - il famoso picco - che rende il prezzo dell’oro nero suscettibile a qualunque evento e soggetto a ogni tipo di speculazione. Si sottovaluta, in questo discorso, che anche l’uranio è destinato ad esaurirsi - di qui a vent’anni secondo quei noti ambientalisti dell’Us Army - e il gas è votato al medesimo destino.

Ci troviamo dunque di fronte a un cambiamento epocale - il superamento dell’età dei combustibili fossili - da affrontare con scarsità di risorse e di strumenti operativi, visto che la furia distruttiva della stagione iper-liberista ha tagliato le unghie a governi e organismi di controllo. Per gestire il passaggio ci saranno insomma pochi soldi e pochi strumenti per monitorarne l’impiego, il che dovrebbe suggerire ai governanti prudenti di spendere poco e bene, possibilmente investendo nelle opere a più alto impiego di manodopera e a più basso impiego di capitale. Ci si aspetterebbe quindi che un ambientalista di razza fornisse una lista delle priorità basata appunto su questi parametri, nella quale dovrebbe svettare al primo posto misure di efficienza energetica come il rifacimento dell’intera rete elettrica nazionale che - Testa lo saprà meglio di chiunque altro - si lascia sfuggire un 15-20 per cento dell’energia che trasporta, ovvero l’equivalente di parecchie centrali. Naturalmente nella lista andrebbero anche le rinnovabili, fermo restando il criterio base che dovrebbe guidare questa sorta di New Deal Ecologico: un chilowatt risparmiato costa sempre meno di un chilowatt prodotto. Utilizzando questi semplici criteri, più economici che ambientalisti, l’energia nucleare non riuscirebbe a piazzarsi nemmeno agli ultimi posti. E’ un ragionamento davvero così disfattista e anti-industriale? A noi sinceramente non sembra proprio. Forse sarebbe però opportuno cominciare a esplicitare di quale sviluppo e quali interessi si stia parlando, se quelli dei grandi gruppi come il Carlyle o quelli dei contribuenti ai quali, finita la stagione del mercato über alles, si chiede nuovamente di aprire il portafoglio.

 Torna in cima

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Cio' che occhio ha visto cuore non dimentica

Proverbio Bandibu

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...