Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
La «banca delle sementi»

In Norvegia l’Arca di Noè delle sementi

17 gennaio 2006
Maurizio Blondet

. La Norvegia costruirà oltre il circolo polare una  grande «banca delle sementi»: in vista di una delle possibili (e sempre più probabili) apocalissi, la «banca» fornirà nuove sementi per una nuova umanità.
Le sementi che conosciamo, per lo più selezionate dagli antenati verso l'8 mila avanti Cristo, sono in pericolo per vari possibili motivi: una guerra atomica, un cambiamento climatico catastrofico, un sollevamento del livello del mare.

Ma anche e soprattutto, un'invasione di sementi geneticamente modificate (che sono sterili) che può «spiazzare» e far scomparire le fragili colture naturali o selezionate in modo naturale.
L'Arca di Noè norvegese conserverà due milioni di sementi, praticamente tutte le varietà commestibili o utili (officinali) note all'uomo.
Sarà costruita nell'isola di Spitzbergen, a 1000 chilometri dal Polo Nord, su un'altura di arenaria. Scavata in profondità nel permafrost (il terreno ghiacciato in permanenza), con muri di cemento di un metro di spessore, e due portelloni a tenuta d'aria e a prova d'esplosione.
E' concepita per durare praticamente per sempre.
Costerà tre milioni di dollari.

I semi saranno tenuti a temperatura da surgelato; gli operatori contano di cambiare l'aria all'interno una volta l'anno in inverno, ma se per qualche ragione la ventilazione diventasse sconsigliabile o impossibile, il gelo del permafrost, si spera, basterà a tenere i semi in stato vitale. Anche in caso di riscaldamento climatico drammatico, lo spessore delle mura e la profondità dello scavo dovrebbero garantire che l'aria calda non raggiungerà le sementi se non dopo decenni.
Sarà, si aggiunge, una riserva di ultima istanza.

I campioni là conservati saranno tirati fuori e fatti germinare solo se la semente corrispondente sarà sparita dalla faccia della Terra. La Norvegia aveva già delineato il progetto negli anni '80; ma l'aveva sospeso perché la marina sovietica aveva allora accesso allo Spitzbergen.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La tentazione del potere è crescere salendo sulle spalle dell'altro. Togliergli l'aria, perché deve prenderla dalle mie bombole. Negargli la dignità perché sia io a conferirgliela col contagocce

Tonino Bello

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...