Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Agricoltura chimica  

Decine di senza terra e di contadini ridotti in povertà hanno piantato le loro tende a Muthana, il sito di armi chimiche che nel passato ha prodotto migliaia di tonnellate di precursori chimici, gas nervini e gas mostarda.
2 gennaio 2006

Muthana era il più grande sito di produzione e stoccaggio di armi chimiche in Iraq e agli ispettori delle Nazioni Unite sono stati necessari tre anni per sbarazzarsi delle munizioni per la guerra chimica  Migliaia di tonnellate di  agenti chimici, tra cui gas mostarda, Sarin, Tabun e VX sono stati bruciati nella struttura di 25 kmq. Migliaia di bidoni si trovano ancora là, alcuni pieni e altri vuoti. Ma i rischi non hanno trattenuto Widha Al-Shamari dal trasferirsi là e coltivare parte della sua terra con pomodori, cetrioli, cipolle ed altre verdure. "E’ una terra disabitata. Ora non appartiene a nessuno,  ed è arabile e fertile,  e molto buona per l’agricoltura”, dice Shamari, uno dei coltivatori del posto. Alla domanda se avesse timore che il luogo fosse ancora contaminato e che i barili contenessero ancora agenti chimici, Shamari risponde: “Abbiamo spinto tutti i barili da parte ed ne abbiamo usati alcuni per separare le nostre zone. Nessuno ci ha detto nulla sui pericoli. Nessuno ha obiettato alla nostra presenza qui”.
I soldati statunitensi hanno eretto  dei checkpoint lungo la strada asfaltata che conduce al sito,  che si trova a circa 75 chilometri a nord di Baghdad.

“Siamo contadini e non abbiamo una terra per noi. Siamo venuti qui per evitare la fame. Viviamo in una miseria degradante”, dice la moglie di Shamari , in piedi davanti ad una decrepita casa di fango.
Il luogo è senza elettricità ma i coltivatori hanno loro pompe a gasolio che usano per estrarre l’acqua da un fiume vicino. Mohammed  Al-Jubaisi , i suoi fratelli ed i cugini sono qui da più di un anno. “Non penso che il luogo sia ancora pericoloso. La terra è sana. E’ così fertile, molto meglio di qualunque altra terra avessi coltivato prima”, dice Jubaisi, 54 anni.
Ma non tutti sono d’accordo  con Jubaisi.
Ali Khazraji, un contadino che è fuggito qualche mese fa in un villaggio vicino, ha una tragica storia da raccontare.  “Eravamo là (a Muthana) quasi un anno fa. Mio zio ha preso un barile e, dopo averlo pulito, lo ha usato per immagazzinare l'acqua dolce. Alcuni giorni più tardi, la pelle e  parte della carne sulle sue mani hanno cominciato cadere”, dice.
Khazraji racconta che ha accompagnato suo zio ad un ospedale a Bagdad e che gli  ci sono voluti tre mesi per riprendersi.

Gli scienziati iracheni mettono in guardia sulle conseguenze di lasciare incustoditi gli ex siti di armi nucleari, chimiche e biologiche.
“Questa è una questione pericolosa che deve essere risolta immediatamente," dice il Dottor. Khalaf Faris, professore di chimica all'Università delle Scienze nella vicina città di Samarra. “Se questi contadini non vengono allontanati e vanno avanti con la loro coltivazione, c’è un elevato rischio per loro e per i consumatori dei loro prodotti di sviluppare il cancro ed altre malattie pericolose”, afferma.
Le truppe statunitensi non avevano e non hanno messo in sicurezza nessuno degli ex siti di armi irachene dopo la loro invasione del 2003. L’impianto di Muthana, come molte altre imprese militari e civili, è stato saccheggiato subito dopo l'invasione.

Saleh Mahdi, del Ministero dell'Agricoltura, dice che le autorità sono informate dei rischi connessi al vivere nel luogo e coltivarlo. “Abbiamo pubblicato parecchi avvertimenti a questo proposito. I coltivatori di Muthana sono abusivi e trasgressori della legge. Ma manchiamo dei mezzi per applicare la legge. Non abbiamo neanche una macchina per andare là e dire loro di andarsene”, conclude.  
 
 

Note: Traduzione di Paola Mirenda

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

ANDREA: Sventurata la terra che non ha eroi! GALILEO: Sventurata la terra che ha bisogno di eroi!

Bertolt Brecht - dall'opera teatrale "Vita di Galileo"

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...