Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
L'informazione distorta e i danni del decreto Scanzano

Rai 1 "Porta a Porta" e il deposito di rifiuti radioattivi di Scanzano

16 dicembre 2005
coordinamento verdi per la pace -metapontino

OFFENSIVE E PREOCCUPANTI LE DICHIARAZIONI DI MATTEOLI E GIOVANARDI NELLA TRASMISSIONE DI RAI 1 “PORTA A PORTA”

I MINISTRI DEL GOVERNO IN CARICA HANNO DEFINITO “SCIOCCHEZZE” I TIMORI DEI PRODUTTORI AGRICOLI LUCANI

Tralasciamo di esprimere giudizi su quanto dichiarato dal Sindaco di Scanzano J.co, Mario Altieri, poiché il suo tentativo di difendere l’operato del Governo e di Berlusconi - definendo solo “tecnica” e non anche “sbagliata” la scelta del sito, si commenta da solo e non smentisce i sospetti di precedenti accordi tra queste parti.

E’ da ritenersi, invece, estremamente offensivo e preoccupante per tutti i lucani quanto sostenuto dai 2 Ministri dell’attuale Governo, Matteoli e Giovanardi, alla trasmissione di Rai 1 “Porta a Porta” dell’altra sera, in cui si è parlato anche della rivolta lucana contro il decreto che istituiva a Scanzano J.co il deposito unico nazionale di scorie nucleari!”
E’ quanto sostengono i Verdi del Metapontino in accordo con la segreteria regionale del partito.
“Offensivo perché hanno deriso e definito sciocche le preoccupazioni della popolazione lucana sulle conseguenze che il deposito avrebbe avuto sul valore delle produzioni agricole regionali!
Hanno dimenticato i fax di disdetta delle prenotazioni per le produzioni di qualità che alcuni agricoltori, già la sera del 14 novembre 2003 (il giorno dopo l’emanazione del decreto), esponevano pubblicamente?
A quei produttori - subito dopo diventati alcune migliaia - era bastato pochissimo per capire che quei canali commerciali e mercati che, con tanto lavoro e professionalità avevano individuato e “conquistato”, erano irrimediabilmente persi! Ovvero gli unici che possono gratificare, attualmente, il lavoro in agricoltura! Acquirenti molto attenti sia alla qualità intrinseca del prodotto che ai luoghi ed ai modi in cui avviene la produzione. E sono questi gli unici mercati” - secondo i Verdi – “su cui la produzione agricola lucana e meridionale in generale può puntare se non vorrà essere schiacciata dalla competizione con le produzioni “globalizzate”.
Hanno dimenticato che al fianco degli agricoltori c’erano tutte le categorie produttive, imprenditori piccoli e grandi, semplici cittadini, operatori turistici - che provvedevano a “rifocillare” i manifestanti - preoccupati per la sorte delle loro attività che sull’immagine e sulle reali qualità ambientali del territorio fondano la loro possibilità di esistenza!
Offensivo anche perché hanno pensato che i lucani abbiano già dimenticato cosa realmente prevedeva il decreto originario! I rifiuti dovevano essere trasportati tal quali sul sito, già definito zona militare, ricoverati sotto costruzioni prefabbricate capaci di resistere ad attacchi aerei ed in loco sarebbero stati sottoposti ai processi di messa in sicurezza (cementificazione, vetrificazione, condizionamento, ecc.). Cosa del tutto aberrante sotto il profilo tecnico e della sicurezza dell’intera nazione, che sarebbe stata attraversata da convogli carichi di rifiuti radioattivi, anche di III categoria, ancora allo stato liquido, ovvero la forma più pericolosa (come sono ad esempio alcuni di quelli presenti in Trisaia)!
Che il testo del decreto sia stato scritto in maniera così chiaramente “terrorizzante”, è stata quasi una fortuna! Nessuno poteva resistere, infatti, dal manifestare il proprio dissenso! Sia la popolazione locale che chiunque l’abbia letto, nella sua forma originale, ha intuito subito lo spregio verso qualsiasi forma di consultazione, di coinvolgimento o almeno del diritto all’informazione! L’imposizione militare (dettata ufficialmente dal pericolo terroristico) di una scelta folle che mal celava i reali interessi di chi si prodigava per attuarla!

E qui vengono le preoccupazioni!
Quegli interessi, infatti, non sono mai stati abbandonati!
Anzi il “Decreto Scanzano” in realtà rappresenta il primo tentativo di ritorno al Nucleare “ufficiale” in Italia!
I fautori del nucleare, infatti, sanno bene che non è più possibile propinare ai cittadini la menzogna che il nucleare sia più conveniente e sostenibile di altre forme di produzione energetica se non si definiscono le modalità di “innocuizzazione” delle scorie!
Sanno bene che per riaprire il nucleare è’ necessario tranquillizzare le popolazioni, convincendole che i rifiuti possono essere gestiti tranquillamente, che esistono nuovi processi nucleari più sicuri e che generano scorie meno pericolose! Anche se non è vero!
Ci devono preoccupare, perciò, tutte quelle dichiarazioni (anche di esponenti del centro sinistra) che auspicano riapertura delle centrali nucleari italiane.
Un ritorno al nucleare che nasconde, sotto la menzogna delle necessità civili, i reali intendimenti!
Gli accordi Sogin-Russia per lo smaltimento dei sottomarini a propulsione nucleare sono oggi di dominio pubblico, il destino militare-nucleare del Porto di Taranto inizia ad esserlo; poco ancora si sa del livello di sicurezza e del destino dei rifiuti, dei materiali e degli impianti nucleari della Trisaia di Rotondella, a pochi chilometri da Scanzano!

Tutte queste considerazioni dovrebbero offendere e preoccupare non solo i lucani!
L’unica soluzione possibile ed accettabile, anche sotto il profilo etico, per la gestione dei rifiuti radioattivi nazionali, proposto dai Verdi lucani:
I rifiuti ed i materiali nucleari, resi trasportabili dopo idonei condizionamenti, devono ritornare nei luoghi di provenienza, la restante parte deve urgentemente essere messa in sicurezza, negli stessi siti ove si trova attualmente.
Occorre realizzare, cioè, degli “eterni mausolei alla stupidità umana” quale monito alle generazioni presenti e future sulla convivenza pacifica dei popoli e sulla corretta chiusura dei cicli produttivi!

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Gli uomini che muoiono sono i figli, gli amanti, i martiri. Una donna può solo perdere in guerra, mai vincere. E a lei la guerra non dà nessun brivido di emozione.

Danielle Steel

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...