Ecologia

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink

La lotta contro noi stessi

L’idea secondo cui possiamo rimpiazzare i combustibili fossili con l’energia alternativa è pura fantasia. La lotta contro il cambiamento climatico è una lotta contro molto di quello che siamo diventati. È una lotta contro alcune delle priorità a cui teniamo di più
15 dicembre 2005
George Monbiot
Fonte: www.nuovimondimedia.com/
http://www.nuovimondimedia.com/sitonew/modules.php?op=
modload&name=News&file=article&sid=1626&mode=thread&order
=0&thold=0
13.12.05

Voglio spendere qualche parola per ricordare da dove veniamo. Per i primi tre milioni di anni della storia umana, siamo vissuti a seconda delle circostanze. Le nostre vite erano regolate dalle casualità dell’ecologia. Esistevamo, come tutti gli altri animali, nella paura della fame, della razzia, del tempo che passava e della malattia.

Per i successivi mille anni, dopo aver fatto pratica dei rudimenti dell’agricoltura e aver tagliato le scorte, abbiamo goduto di maggiore sicurezza alimentare, eliminando presto la maggior parte dei cacciatori non umani. Ma le nostre vite erano governate dalla spada, dall’ascia e dalla lancia. La prima lotta era quella per la terra. Ne avevamo bisogno non soltanto per fare crescere i nostri semi, ma anche per provvedere alle nostre fonti di energia – terreni adibiti al pascolo per i nostri cavalli e per i nostri torelli, legna da ardere per i nostri fuochi.

Poi abbiamo scoperto il carbon fossile, e tutto è cambiato. Non eravamo più forzati dalla necessità di vivere basandosi sull’energia ambientale. Avremmo potuto sostenerci grazie all’energia solare immagazzinata nel corso dei precedenti 350 milioni di anni. Le nuove fonti di energia permettevano all’economia di crescere – di crescere abbastanza per far recuperare quello che la gente aveva perso nel precedente periodo caratterizzato dalle dispute per le terre. I combustibili fossili consentivano sia all’industria che alle città di crescere, il che a sua volta consentì ai lavoratori di organizzarsi, costringendo i despoti a rinunciare al loro esercizio del potere.

I combustibili fossili ci hanno aiutato a combattere guerre di un orrore inimmaginabile, ma hanno anche ridotto il bisogno di scatenare nuovi conflitti. Per la prima volta nella storia umana, in realtà per la prima volta nella storia biologica, ci si trovava a che fare con un surplus di energia disponibile. Potevamo conservare anima e corpo contemporaneamente, senza dover combattere con qualcuno per l‘energia di cui avevamo bisogno. La produttività agricola aumentò di dieci o venti volte. La produttività economica aumentò di 100 volte. Molti di noi hanno potuti vivere come nessuno di noi aveva mai vissuto prima.

Ogni cosa che vedete guardandovi attorno risulta da tutto questo. Abbiamo potuto incontrarci qui da tutti gli angoli del paese grazie ai combustibili fossili. Non siamo stati accusati e abbattuti dalla guardia nazionale volontaria – o non ancora in maniera così evidente – grazie ai combustibili fossili. Le nostre libertà, le nostre comodità, la nostra prosperità, tutto viene dai “fossil fuels”. Le nostre generazioni sono le più fortunate che abbiano mai vissuto. Sono anche le generazioni più fortunate che quelle che ci saranno. Viviamo in quel breve periodo storico racchiuso tra le costrizioni ecologiche e la catastrofe ecologica.

Non sarò io a ricordare delle due forze che stanno convergendo nelle vite di tutti noi. Siamo sfidati da una seria carenza di risorse energetiche che è molto arduo rimpiazzare – quella dei combustibili fossili liquidi. E siamo sfidati dalle ripercussioni ambientali connesse alla combustione dei fossili, la stessa combustione che ci permette di trovarci qui dove siamo ora. La struttura, la complessità, la diversità delle nostre vite, tutto quello che sappiamo, tutto ciò che davamo per scontato, tutto ciò che sembrava al sicuro e non negoziabile, improvvisamente appare contingente. Tutto è diventato un enorme ammasso in bilico su una palla, una palla che sta per iniziare a rotolare giù per la collina.

Sento la gente parlare dei tagli alle emissioni di carbonio che vorrebbe vedere. Non sono interessato a quello che la gente vorrebbe vedere. Sono interessato a quello che dice la scienza. E la scienza parla chiaro. Quello di cui abbiamo bisogno non è un taglio del 20% a partire dal 2020 oppure un taglio del 60% a partire dal 2050: ciò di cui abbiamo bisogno è un taglio del 90% a partire dal 2030. Soltanto così avremo una buona opportunità per mantenere le concentrazioni di carbonio nell’atmosfera al di sotto delle 430 parti per milione, soltanto così avremo la possibilità di prevenire alcuni dei minacciosi feedback con cui ci troviamo a che fare oggi. Se oltrepassiamo quel limite non potremo più fare nulla. La biosfera subentrerà come prima fonte di emissioni di carbonio. Fuori dal nostro controllo.

L’idea secondo cui possiamo rimpiazzare i combustibili fossili con l’energia alternativa è una fantasia. È vero che non abbiamo ancora sfruttato a dovere risorse energetiche come il vento, le onde del mare e il sole, ma nel complesso tutte queste fonti non sono abbastanza consistenti da pensare di poter sostituire gli standard dell’era del fossile.

Un taglio come questo citato richiede riduzioni di massa del nostro utilizzo energetico. Ci sono già alcune nuove tecnologie disponibili, ma tutte insieme non riusciranno a portarci nemmeno a metà strada. Se le emissioni di carbonio sono da ridurre del 10%, l’utilizzo di energia dovrà essere contenuto del 50%. L’unico metodo efficace a proposito risulta quello dei singoli razionamenti nazionali, accompagnato da contrazione globale e convergenza.

Ci troviamo in una condizione straordinaria. Questa è la prima massa politica che si trova a chiedere meno, non chiedere di più. I primi a scendere in strada chiedendo austerità. I primi a sostenere che le nostre lussurie e le nostre comodità vengano ridimensionate.

Queste sono le più ardue sfide che qualsiasi movimento abbia mai affrontato. Ma ci stiamo avvicinando. Stiamo crescendo. Ma non lasciate che nessuno dica che sia facile. Se fosse solo questione di liberarsi di George Bush, avremmo già vinto. Ma non dobbiamo impegnarci soltanto contro Bush e contro ciò che rappresenta, non soltanto contro il nostro governo, non soltanto tra noi, ma anche contro noi stessi. La lotta contro il cambiamento climatico è una lotta contro molto di quello che siamo diventati. È una lotta contro alcune delle nostre priorità fondamentali.

Non possiamo chiedere agli altri di smettere di volare se noi siamo tuttora in volo. Non possiamo chiedere al governo di costringerci a cambiare se noi per primi non siamo pronti a farlo. La più grossa battaglia della nostra vita non sarà combattuta solo là fuori, ma anche qui dentro.

 

 

Note: Fonte: http://www.monbiot.com/archives/2005/12/05/the-struggle-against-ourselves/
Tradotto da Alessandro Siclari per Nuovi Mondi Media

Sociale.network

@peacelink - 17/11/2025 16:52

L’agonia degli ucraini nell’imbuto di mentre i russi sfondano a Zaporizhia e Dnipropetrovsk – Analisi Difesa

Brusca accelerazione dell’avanzata russa nelle regioni di , e .

analisidifesa.it/2025/11/lagon

@peacelink - 17/11/2025 16:04

: " in cambio di : quella di è la prima di euroatlantica"

"Missili, bombe e cannoni non fanno , la , la e le sì. Si deve rispettare il 3% nel deficit pubblico per poter spendere il 5% per la ".

ilfattoquotidiano.it/2025/11/1

@peacelink - 17/11/2025 9:22

"Nel nome di un presunto aumento della competitività delle attività economiche nel brevissimo periodo, si rinuncia a contrastare il cambiamento climatico. E’ una scelta miope che ignora evidenze scientifiche e trascura il fatto che tutte le analisi mettono in evidenza come proprio i rappresentino un rischio nel medio-lungo periodo per le imprese stesse, per la sicurezza di cittadine e cittadini dell’Unione europea e del pianeta”.
Aldo Soldi, presidente di Banca Etica.

@peacelink - 17/11/2025 9:21

13 novembre 2025 _ “Il Parlamento Europeo ha approvato oggi - con un’inedita maggioranza costituita da e partiti di cui si sono uniti anche alcuni eurodeputati dei Gruppi Renew e S&D - il cosìdetto “primo pacchetto ” che - nel nome della semplificazione e della riduzione della burocrazia - affossa di fatto le precedenti direttive europee in materia di rendicontazione di sostenibilità () e sulla due diligence () delle imprese.

@peacelink - 17/11/2025 9:19

Aldo Soldi, presidente di Banca Etica
“Il voto del Parlamento Europeo sul pacchetto affossa il green deal. La lotta ai non è più una priorità: forti rischi per imprese e persone”.

@peacelink - 16/11/2025 7:28

Pietra tombale su . Cassa depositi e prestiti () non può investire su una fabbrica in perdita.

@peacelink - 15/11/2025 18:04

Si prevede che la Commissione presenterà un rapporto esaustivo al Consiglio per i diritti umani nella sua sessantunesima sessione, seguito da un dialogo interattivo (febbraio-aprile 2026).

I media online CIVILI LIBERI hanno ricevuto una risposta scritta alla domanda se la Commissione consideri la possibilità di includere nel rapporto le misure severe di registrazione militare e di . civilni.media/484/

@peacelink - 15/11/2025 18:02


I tre commissari Eric Møse (Presidente), Pablo de Greiff e Vrinda Grover, sono determinati a promuovere la responsabilità per questi crimini e violazioni, al fine di ripristinare la giustizia, proteggere i diritti delle vittime, porre fine all'impunità e rafforzare il rispetto del diritto internazionale.

@peacelink - 15/11/2025 18:01

La Commissione internazionale indipendente d'inchiesta sull', istituita dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 2022 per indagare su tutte le presunte violazioni dei diritti umani, violazioni del diritto umanitario internazionale e crimini connessi durante la guerra, ha visitato l'Ucraina nel novembre 2025 per incontrare diversi funzionari, vittime di e attivisti della società civile.

@peacelink - 15/11/2025 17:51

Continua la nota di Acciaierie d’Italia sull’esplosione nel convertitore denunciata dai sindacati:

“Tuttavia, il contenuto in silicio della colata “ha favorito lo sviluppo di temperature nel convertitore, tali da richiedere aggiunte di materiale raffreddante (calce e minerale) in misura superiore ai normali standard e che hanno provocato l’anomalo evento emissivo”.
Corriere di Taranto

@peacelink - 15/11/2025 17:46

corriereditaranto.it/2025/11/1

Arrivano le precisazioni di Acciaierie d’Italia in merito ad un evento emissivo di natura non convogliata, verificatosi ieri pomeriggio di venerdì 14 novembre.

“La colata in questione – spiega una nota – era la prima trattata nel convertitore dopo la ripartenza di ed è stata eseguita con tutte le precauzioni e in conformità con quanto previsto nell’istruzione di lavoro formalizzata per la gestione della ghisa”.

@peacelink - 15/11/2025 15:58

youtu.be/detECmq7xSA

Un ottimo esempio di giornalismo indipendente e onesto di una testata giornalistica ucraina. Estremamente minuzioso e documentato sotto il profilo tecnico. Il taglio è pro-Ucraina ma la verità viene anteposta alla propaganda.

@peacelink - 15/11/2025 15:32


russa
Per le truppe di Kiev diventa sempre più difficile soccorrere ed evacuare i feriti. Ecco il video.
youtube.com/shorts/YXPOhcuZ0Q4

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink

Dubitare di se stesso è il primo segno dell'intelligenza

Ugo Ojetti

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...