Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Da Torino a Lione passando per Kyoto

Le emissioni di anidride carbonica necessarie per i cantieri e i lavori di realizzazione del Tav, insieme alle emissioni necessarie per far viaggiare quei treni energivori ad alta velocità/capacità, sono molto probabilmente, per non dire a priori “certamente”, superiori alle emissioni che si risparmierebbero in virtù del minor uso di camion per le merci ed aerei per i passeggeri.
14 dicembre 2005
Paolo Hutter

no tav proteste dicembre 2005 Non sappiamo ancora se ci sarà davvero l’apertura di un dibattito tecnico-economico sul Tav nell’Osservatorio che il governo istituirà, o se si è trattato solo di una promessa per prendere tempo, andare oltre alle Olimpiadi e scaricare la patata bollente al prossimo governo. In ognuno dei due casi bisognerebbe chiarire al più presto in base a quali criteri si giudica l’opportunità e la economicità di una grande opera. Non vorrei infatti che ritornasse troppo spesso come prevalente uno schieramento pregiudiziale tutto ideologico; il che in un’era di esaurimento delle ideologie assomiglia molto a una questione di gusti. E se de gustibus non est disputandum l’analisi termina lì.

Ora, nel caso in questione, come i lettori forse avranno già sentito da qualche parte, c’è una controversia tra chi giudica l’opera strategica anche se ammette che non è calcolabile in termini economici la sua convenienza e chi la giudica semplicemente antieconomica. In termini economici - premesso che nessun privato si accollerebbe un’opera di questo genere neanche in cambio di una concessione secolare delle tariffe ferroviarie e stradali di passaggio per quel settore delle Alpi - non è finora chiaro su che basi misurare vantaggi e svantaggi di un investimento così ingente . Sulla previsione di quanta competitività acquisterebbero le imprese della Pianura Padana in virtù del Tav? Sul calcolo del valore che avrebbe la riduzione dello smog emesso in quel tratto autostradale se le merci si sposteranno sul Tav? Probabilmente su tutti questi fattori messi insieme.

Se di questo si è già cominciato a parlare, vorrei introdurre un elemento di novità collegato all’ormai certa stipula di un secondo Accordo di Kyoto. Si tratterebbe di fare un bilancio energetico, o più precisamente un bilancio preventivo delle emissioni di anidride carbonica che la realizzazione della Torino Lione provocherebbe e di quelle che farebbe risparmiare. Mi è capitato di recente in un dibattito radiofonico di affrontare su questo punto Riccardo Illy. Riteneva curioso che un ambientalista facesse obiezioni economiche mentre avrebbe dovuto apprezzare il minor inquinamento del trasporto ferroviario rispetto a quello dei camion. Lì per lì ho risposto che con quei soldi (probabilmente tra i 15 e i 20 miliardi di euro) si possono finanziare misure e provvedimenti di disinquinamento e risparmio energetico ben più significativi, vasti ed efficaci a breve termine.

Aggiungo ora un elemento emerso con forza in un convegno di due giorni fa a Torino. Le emissioni di anidride carbonica necessarie per i cantieri e i lavori di realizzazione del Tav, insieme alle emissioni necessarie per far viaggiare quei treni energivori ad alta velocità/capacità, sono molto probabilmente, per non dire a priori “certamente”, superiori alle emissioni che si risparmierebbero in virtù del minor uso di camion per le merci ed aerei per i passeggeri. Anche trascurando l’argomento del rapporto con gli euro investiti. Naturalmente potrei sbagliarmi. Ma questo è il cuore del problema e credo che tutte le persone che con onestà intellettuale si occupano della vicenda dovrebbero sentirsi in dovere di indicare i parametri delle valutazioni da fare.

Sociale.network

@peacelink - 17/11/2025 16:52

L’agonia degli ucraini nell’imbuto di mentre i russi sfondano a Zaporizhia e Dnipropetrovsk – Analisi Difesa

Brusca accelerazione dell’avanzata russa nelle regioni di , e .

analisidifesa.it/2025/11/lagon

@peacelink - 17/11/2025 16:04

: " in cambio di : quella di è la prima di euroatlantica"

"Missili, bombe e cannoni non fanno , la , la e le sì. Si deve rispettare il 3% nel deficit pubblico per poter spendere il 5% per la ".

ilfattoquotidiano.it/2025/11/1

@peacelink - 17/11/2025 9:22

"Nel nome di un presunto aumento della competitività delle attività economiche nel brevissimo periodo, si rinuncia a contrastare il cambiamento climatico. E’ una scelta miope che ignora evidenze scientifiche e trascura il fatto che tutte le analisi mettono in evidenza come proprio i rappresentino un rischio nel medio-lungo periodo per le imprese stesse, per la sicurezza di cittadine e cittadini dell’Unione europea e del pianeta”.
Aldo Soldi, presidente di Banca Etica.

@peacelink - 17/11/2025 9:21

13 novembre 2025 _ “Il Parlamento Europeo ha approvato oggi - con un’inedita maggioranza costituita da e partiti di cui si sono uniti anche alcuni eurodeputati dei Gruppi Renew e S&D - il cosìdetto “primo pacchetto ” che - nel nome della semplificazione e della riduzione della burocrazia - affossa di fatto le precedenti direttive europee in materia di rendicontazione di sostenibilità () e sulla due diligence () delle imprese.

@peacelink - 17/11/2025 9:19

Aldo Soldi, presidente di Banca Etica
“Il voto del Parlamento Europeo sul pacchetto affossa il green deal. La lotta ai non è più una priorità: forti rischi per imprese e persone”.

@peacelink - 16/11/2025 7:28

Pietra tombale su . Cassa depositi e prestiti () non può investire su una fabbrica in perdita.

@peacelink - 15/11/2025 18:04

Si prevede che la Commissione presenterà un rapporto esaustivo al Consiglio per i diritti umani nella sua sessantunesima sessione, seguito da un dialogo interattivo (febbraio-aprile 2026).

I media online CIVILI LIBERI hanno ricevuto una risposta scritta alla domanda se la Commissione consideri la possibilità di includere nel rapporto le misure severe di registrazione militare e di . civilni.media/484/

@peacelink - 15/11/2025 18:02


I tre commissari Eric Møse (Presidente), Pablo de Greiff e Vrinda Grover, sono determinati a promuovere la responsabilità per questi crimini e violazioni, al fine di ripristinare la giustizia, proteggere i diritti delle vittime, porre fine all'impunità e rafforzare il rispetto del diritto internazionale.

@peacelink - 15/11/2025 18:01

La Commissione internazionale indipendente d'inchiesta sull', istituita dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 2022 per indagare su tutte le presunte violazioni dei diritti umani, violazioni del diritto umanitario internazionale e crimini connessi durante la guerra, ha visitato l'Ucraina nel novembre 2025 per incontrare diversi funzionari, vittime di e attivisti della società civile.

@peacelink - 15/11/2025 17:51

Continua la nota di Acciaierie d’Italia sull’esplosione nel convertitore denunciata dai sindacati:

“Tuttavia, il contenuto in silicio della colata “ha favorito lo sviluppo di temperature nel convertitore, tali da richiedere aggiunte di materiale raffreddante (calce e minerale) in misura superiore ai normali standard e che hanno provocato l’anomalo evento emissivo”.
Corriere di Taranto

@peacelink - 15/11/2025 17:46

corriereditaranto.it/2025/11/1

Arrivano le precisazioni di Acciaierie d’Italia in merito ad un evento emissivo di natura non convogliata, verificatosi ieri pomeriggio di venerdì 14 novembre.

“La colata in questione – spiega una nota – era la prima trattata nel convertitore dopo la ripartenza di ed è stata eseguita con tutte le precauzioni e in conformità con quanto previsto nell’istruzione di lavoro formalizzata per la gestione della ghisa”.

@peacelink - 15/11/2025 15:58

youtu.be/detECmq7xSA

Un ottimo esempio di giornalismo indipendente e onesto di una testata giornalistica ucraina. Estremamente minuzioso e documentato sotto il profilo tecnico. Il taglio è pro-Ucraina ma la verità viene anteposta alla propaganda.

@peacelink - 15/11/2025 15:32


russa
Per le truppe di Kiev diventa sempre più difficile soccorrere ed evacuare i feriti. Ecco il video.
youtube.com/shorts/YXPOhcuZ0Q4

Per chi ragiona bene, la ricchezza conforme a natura ha i suoi limiti e il suo confine, tracciato tutto intorno dal bisogno come da un compasso

Plutarco

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...