Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
La rapida ritirata dei ghiacciai della Groenlandia suggerisce che il cambiamento climatico è un ormai un dato di fatto

Gli scienziati: I ghiacciai della Groenlandia si stanno ritirando

12 dicembre 2005
Alicia Chang
Fonte: Source: Associated Press
Visto Su www.radiokcentrale.it/
Link:http://www.radiokcentrale.it/articolinuovaera/itapiece120.htm
12.12.05

Due dei più grandi ghiacciai della Groenlandia si stanno ritirando ad una velocità allarmante, il più verosimilmente a causa del riscaldamento globale, hanno detto gli scienziati Mercoledì scorso. L’altro ghiacciaio, Helheim, si sta ritirando di circa 7 miglia all’anno, dalle 4 miglia all’anno durante lo stesso periodo.

“E’ un tasso di crescita piuttosto sconcertante,” ha detto Hamilton durante l’incontro annuale della American Geophysical Union.

I ghiacciai giocano un ruolo prioritario nello scaricare acqua negli oceani. E’ stato stimato che nel corso del secolo scorso il livello dei mari sia cresciuto a livello globale dai 4 fino agli 8 pollici a causa dei ghiacciai in scioglimento e del ghiaccio polare – un livello sufficiente a far sì che alcuni luoghi si ritrovino sott’acqua durante le alte maree o durante tempeste particolarmente intense.

Lo scioglimento del ghiaccio della Groenlandia e la caduta di iceberg dai ghiacciai sono responsabili per circa il 7 per cento della crescita annuale nel livello globale dei mari.

Con frequenza si attribuisce il fenomeno dei ghiacciai in ritirata in tutto il mondo al riscaldamento globale. La rapida ritirata dei ghiacciai della Groenlandia suggerisce che il cambiamento climatico è un dato di fatto, ha detto Hamilton.

Nel frattempo, uno dei ghiacciai che si sta sciogliendo più velocemente in Nord America ha raggiunto il punto di mezzo nel proprio processo di disintegrazione e continuerà a ritirarsi per altre due decadi.

In Alaska il ghiacciaio Columbia – che ha quasi la stessa estensione di Los Angeles – si è ristretto di 9 miglia dagli anni 80. Ci si aspetta che perda altre 9 miglia del proprio volume nel corso dei prossimi 15 / 20 anni prima che il letto del ghiacciaio si sollevi al di sopra del livello del mare.

Comprendere che cosa succede durante la ritirata del ghiacciaio dell’Alaska potrebbe aiutare a spiegare il fenomeno che è in atto in Groenlandia, ha detto Tad Pfeffer, direttore associato all’ Institute of Arctic and Alpine della Università del Colorado.

Pfeffer ha detto che il trend del riscaldamento nel cambiamento climatico non spiega direttamente il restringersi del ghiacciaio Columbia e degli altri ghiacciai. Invece, gli scienziati pensano che la ritirata sia provocata da un lento trend di riscaldamento che è cominciato cinque secoli fa.

Il significativo restringimento del ghiacciaio Columbia si pensa possa essere causato da enormi pezzi di iceberg che si distaccano a causa della pressione dell’acqua del mare piuttosto che al riscaldamento globale, ha detto Pfeffer.

Il ghiacciaio, che è spesso fino a 3000 piedi, si è ristretto fino a 1300 piedi in alcuni punti durante gli ultimi 2 secoli.

Note: Pollice= 2.54 cm
Miglio=1.609 metri
Piede=0.3048 metri

Traduzione a cura di MEeektro

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Lo sviluppo non è veramente sviluppo se non matura e valorizza pienamente ogni singola creatura.

Danilo Dolci

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...